Eventi




Avvenire: il reportage sulla Comunità Papa Giovanni XXIII

Riportiamo uno stralcio di un lungo reportage a firma di Paolo Guiducci sulla nostra Comunità pubblicato ieri da Avvenire

Ovunque ci sia umanità scartata e ferita, lì c'è la Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi. Fedele alla profezia del fondatore "con la tonaca lisa", la «Apg23» profonde amore a piene mani, negli incontri quotidiani con tanti segnati dal mistero della sofferenza e dal rifiuto di una società indifferente alla vita più difficile da custodire.

Chiara voleva lasciare il compagno che la trascura e si ritrova incinta di lui. Giulia non se la sente di continuare perché né lei né il marito lavorano. Francesca ha una malattia all'utero e i dottori le hanno detto di abortire. Il Servizio Maternità della Comunità offre ascolto e propone soluzioni. Nel 2020 ben 798 mamme hanno chiamato al numero verde per le maternità difficili, più del doppio rispetto all'anno precedente. L'ambiente circostante, le persone con cui la neo-mamma vive, il lavoro precario, le difficoltà economiche, problemi fisici o psichici, sono alcune cause che incidono sulla decisione della donna. E la solitudine ingigantisce paure e ansie.

«Le donne si convincono che la cosa giusta da fare, per il bene di tutti, sia abortire - nota il responsabile del Servizio Maternità, Andrea Mazzi -. Tanti ancora parlano dell'aborto come di una scelta di libertà, ma la realtà ci dice che dove c'è aborto non c'è libertà e dove c'è libertà non c'è aborto».

Cosa offrono a gestanti le donne del Servizio Maternità? «La cosa più importante: si aiutano queste donne a dare un significato pieno alla loro esistenza - prosegue Mazzi - anche grazie ad altre donne con esperienze simili. Al dialogo segue la progettazione per risolvere i problemi. Il sostegno economico è importante ma non è né il primo né l'unico. Questa vicinanza concreta fa sentire alla mamma di non essere da sola, che qualcuno crede in lei e nel suo bambino. E allora il miracolo dell'aprirsi alla vita avviene».

La Comunità Papa Giovanni XXIII «è una grande famiglia in cui chi viene accolto e amato si sente protagonista»: così la definisce il responsabile generale Giovanni Paolo Ramonda.

Dalla nascita della Comunità, sono mutate le esigenze della famiglia, la società vive una grave denatalità, manca speranza nel futuro. Ma l'affiato della Papa Giovanni XXIII non è mutato. Giovanni Paolo Ramonda, il responsabile generale che ha preso il testimone da don Benzi, ne è convinto: «Dobbiamo sostenere in ogni modo le donne, perché dicano sempre il loro sì alla vita e alla maternità». Il futuro? «Un impegno crescente per uno Stato che non emargini i deboli ma che affermi la dignità di ogni persona, dall'inizio alla fine della vita».
 



quotidiano Avvenire
31/01/2022
TAG: Vita

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…