Eventi




Attentato a Nizza: Europa non sia ipocrita

«Responsabilità occidentali dietro alla tragedia»

«È ipocrita chiedere uno "stato d'emergenza prolungato di fronte ai terroristi", come già ha annunciato il presidente francese François Hollande, ed alzare i livelli di controllo e della paura»: Antonio De Filippis, responsabile del corpo di pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, Operazione Colomba, è costernato. «La sequenza di attentati degli ultimi 15 giorni, a poca distanza l'uno dall'altro, all'aeroporto Ataturk di Istambul lo scorso 28 giugno, e poi di seguito a Dacca, a Baghdad, a Medina e ieri a Nizza,  sono espressione di molteplici cause tra cui le contraddizioni interne al mondo islamico. È anche vero però che in alcuni di questi casi siamo di fronte a persone squilibrate, che proprio grazie all'aumento della paura riescono a costruire una propria identità. Alcuni attentati sono causati da psicopatici: l’hanno scritto 35.000 persone dei paesi arabi in risposta al twitter diella giornalista americana Xeni Jardin lanciato la sera del 1 luglio, subito dopo l'attentato di Dacca:
 
 
"Amici, l'Is sta bombardando musulmani nelle comunità musulmane durante il mese sacro del Ramadan. Sono musulmani? No, sono psicopatici”. Questa affermazione trova un riscontro ancora più forte nell'attentato del 4 luglio a Medina, presso uno dei luoghi più sacri dell'Islam, all'esterno della Moschea del profeta Maometto».
 
«Ieri a Nizza l’unica novità è stata - continua De Filippis - che l'attentato è avvenuto vicino a casa nostra. Fingere stupore è ipocrita: è come se i nostri politici non fossero a conoscenza delle enormi responsabilità che hanno i paesi occidentali, nessuno escluso, a cominciare dalla guerra in Iraq del 2003».
 
«È di questi giorni la pubblicazione del lavoro della commissione d'inchiesta britannica sulla guerra in Iraq, presieduta da Sir John Chilcot: è un vero e proprio atto di accusa nei confronti dell’allora Primo Ministro Tony Blair, per la scelta di intervenire militarmente in Iraq. Il Segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki Moon già lo scorso settembre aveva indicato con chiarezza come responsabili della guerra in Siria 5 paesi: Usa, Russia, Turchia, Arabia Saudita, Iran e i loro satelliti. Questi non vogliono la pace in Siria e non vogliono debellare il Daesh; gli interessi in gioco sono elevatissimi: il petrolio del Medio Oriente, i nuovi oleodotti in costruzione che muovono quantità enormi di denaro, il controllo del territorio, l'enorme massa di armamenti venduti - Francia e Italia in prima linea - ai vari paesi in guerra».
 
È questa la spiegazione per il responsabile della Colomba, per il legame diplomatico stretto fra paesi occidentali e con Arabia Saudita e le monarchie del petrolio: «Ricevono armi dall’occidente e poi esportano il Wahabismo, un modello di Islam radicale vicino al terrorismo, che finanzia, oltre ai gruppi armati, anche le costruzione di moschee (fra cui quella di Roma) e la formazione degli Imam in tanti paesi europei. Nulla è stato fatto per cambiare questa politica: il primato continuano ad averlo affari, multinazionali, interessi nazionali dei sigoli stati».
 
De Filippis è forte dell’esperienza in terra di conflitto realizzata in diverse parti del mondo dai giovani di Operazione Colomba: il sostegno alle attività rurali, la creazione di momenti di incontro fra le parti, la presenza di un contingente esterno disarmato, mostrano come sia possibile, pur con risorse esigue, abbassare i livelli di tensione.
 
«Esprimo grandissimo rispetto e cordoglio per ogni essere umano vittima degli orrori della violenza, ma per favore basta ipocrisia e parole vuote», conclude. 
 



Marco Tassinari
15/07/2016
TAG: Europa / Pace

 

 

 

 

Ultime news
  • La visita del presidente Fadda in..
    Dal 20 al 25 luglio il presidente Matteo Fadda ha compiuto il suo primo viaggio in America Latina, visitando Cile e Brasile.
    Leggi tutto
    13 Agosto 2025
  • Addio don Alessandro Fiorina miss..
    Don Alessandro Fiorina, missionario della Comunità Papa Giovanni XXIII, si è spento improvvisamente in Bolivia.
    Leggi tutto
    09 Agosto 2025
  • Il Presidente Fadda su Bibbiano
    L'inchiesta di Bibbiano ha minato la fiducia nel sistema di tutela dei minori
    Leggi tutto
    07 Agosto 2025
  • Pace senza nucleare
    Nel giorno in cui il mondo ricorda con dolore e vergogna il bombardamento atomico di Hiroshima, rilanciamo con forza l’a...
    Leggi tutto
    05 Agosto 2025
  • I ragazzi di don Benzi al Giubile..
    A Roma la Comunità Papa Giovanni XXIII ha portato il suo carisma specifico, quello della “condivisione diretta della vi...
    Leggi tutto
    04 Agosto 2025
  • Giornata tratta: il report 2025
    Fadda: «Fondamentale la prevenzione, nei paesi d'origine e durante gli sbarchi». Nel 2024 per l'associazione di Don Benz...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2025
  • Gaza: solidarietà a Relatrice Onu
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…