Eventi




Attentato a Nizza: Europa non sia ipocrita

«Responsabilità occidentali dietro alla tragedia»

«È ipocrita chiedere uno "stato d'emergenza prolungato di fronte ai terroristi", come già ha annunciato il presidente francese François Hollande, ed alzare i livelli di controllo e della paura»: Antonio De Filippis, responsabile del corpo di pace della Comunità Papa Giovanni XXIII, Operazione Colomba, è costernato. «La sequenza di attentati degli ultimi 15 giorni, a poca distanza l'uno dall'altro, all'aeroporto Ataturk di Istambul lo scorso 28 giugno, e poi di seguito a Dacca, a Baghdad, a Medina e ieri a Nizza,  sono espressione di molteplici cause tra cui le contraddizioni interne al mondo islamico. È anche vero però che in alcuni di questi casi siamo di fronte a persone squilibrate, che proprio grazie all'aumento della paura riescono a costruire una propria identità. Alcuni attentati sono causati da psicopatici: l’hanno scritto 35.000 persone dei paesi arabi in risposta al twitter diella giornalista americana Xeni Jardin lanciato la sera del 1 luglio, subito dopo l'attentato di Dacca:
 
 
"Amici, l'Is sta bombardando musulmani nelle comunità musulmane durante il mese sacro del Ramadan. Sono musulmani? No, sono psicopatici”. Questa affermazione trova un riscontro ancora più forte nell'attentato del 4 luglio a Medina, presso uno dei luoghi più sacri dell'Islam, all'esterno della Moschea del profeta Maometto».
 
«Ieri a Nizza l’unica novità è stata - continua De Filippis - che l'attentato è avvenuto vicino a casa nostra. Fingere stupore è ipocrita: è come se i nostri politici non fossero a conoscenza delle enormi responsabilità che hanno i paesi occidentali, nessuno escluso, a cominciare dalla guerra in Iraq del 2003».
 
«È di questi giorni la pubblicazione del lavoro della commissione d'inchiesta britannica sulla guerra in Iraq, presieduta da Sir John Chilcot: è un vero e proprio atto di accusa nei confronti dell’allora Primo Ministro Tony Blair, per la scelta di intervenire militarmente in Iraq. Il Segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki Moon già lo scorso settembre aveva indicato con chiarezza come responsabili della guerra in Siria 5 paesi: Usa, Russia, Turchia, Arabia Saudita, Iran e i loro satelliti. Questi non vogliono la pace in Siria e non vogliono debellare il Daesh; gli interessi in gioco sono elevatissimi: il petrolio del Medio Oriente, i nuovi oleodotti in costruzione che muovono quantità enormi di denaro, il controllo del territorio, l'enorme massa di armamenti venduti - Francia e Italia in prima linea - ai vari paesi in guerra».
 
È questa la spiegazione per il responsabile della Colomba, per il legame diplomatico stretto fra paesi occidentali e con Arabia Saudita e le monarchie del petrolio: «Ricevono armi dall’occidente e poi esportano il Wahabismo, un modello di Islam radicale vicino al terrorismo, che finanzia, oltre ai gruppi armati, anche le costruzione di moschee (fra cui quella di Roma) e la formazione degli Imam in tanti paesi europei. Nulla è stato fatto per cambiare questa politica: il primato continuano ad averlo affari, multinazionali, interessi nazionali dei sigoli stati».
 
De Filippis è forte dell’esperienza in terra di conflitto realizzata in diverse parti del mondo dai giovani di Operazione Colomba: il sostegno alle attività rurali, la creazione di momenti di incontro fra le parti, la presenza di un contingente esterno disarmato, mostrano come sia possibile, pur con risorse esigue, abbassare i livelli di tensione.
 
«Esprimo grandissimo rispetto e cordoglio per ogni essere umano vittima degli orrori della violenza, ma per favore basta ipocrisia e parole vuote», conclude. 
 



Marco Tassinari
15/07/2016
TAG: Europa / Pace

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
  • Traiettorie per persone migranti
    Martedì 12 settembre, presso l'Ecoarea Better Living di Cerasuolo Ausa (Rimini), si terrà la conferenza conclusiva...
    Leggi tutto
    28 Agosto 2023
  • Un Pasto al Giorno è solo grazie..
    Un fine settimana ricco di sorrisi, incontri e condivisione con la Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    25 Agosto 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…