Eventi




Armi nucleari: «L'Italia prenda posizione»

Una quarantina di realtà cattoliche firmano il documento congiunto: «L'Italia ratifichi il Trattato Onu»

«Come Comunità Papa Giovanni XXIII affianchiamo Papa Francesco senza sé e senza ma, nell'opporsi al suicidio dell'umanità rappresentato dalle armi nucleari». Così Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, intervenuto in conferenza stampa oggi. «È giusto che diventi prioritario garantire la pace e la sicurezza per la povera gente — ha continuato — contribuendo a costruire la speranza del disarmo con una svolta reale. Serve un cammino di popolo, che parta dai territori e dai giovani, che salvaguardi le future generazoni dal flagello della guerra. Dobbiamo puntare sul dialogo, senza lasciare nessuno indietro. La vera sicurezza può nascere solo dalla cooperazione e dalla solidarietà internazionale»·

Ramonda ha anche sottolineato la necessità di lavorare alla riconversione dell'industria bellica, proponendo l'istituzione di un Ministero della Pace, che «Denunci l'immoralità e l'illegalità delle armi di distruzione di massa». «Ci rifiuteremo con i nostri giovani — ha concluso — di essere corresponsabili nell'alimentare focolai di guerra».

Il documento congiunto

Così Ramonda è intervenuto oggi durante la conferenza stampa on line di presentazione del documento firmato da 39 presidenti nazionali di realtà associative del mondo cattolico italiano, e che chiede all’Italia di ratificare il Trattato Onu di proibizione della armi nucleari.  Il 25 aprile 2021 i presidenti nazionali delle Acli, dell’Azione cattolica italiana, dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, i responsabili italiani del Movimento dei Focolari e il coordinatore nazionale di Pax Christi hanno infatti proposto al mondo cattolico italiano la sottoscrizione di un documento nel quale si chiede al Governo e al Parlamento italiano la ratifica del Trattato Onu di proibizione delle armi nucleari, entrato in vigore lo scorso 22 gennaio 2021 con il raggiungimento della cinquantesima ratifica.

In queste settimane il documento ha raccolto altre 34 adesioni (giungendo così a 39) da movimenti, associazioni e altre realtà del mondo cattolico italiano, cui hanno fatto seguito anche quelle di diversi direttori di riviste a diffusione nazionale e di importanti realtà locali.

«Ne deriva una richiesta alta e forte che si accompagna a quella insistente di Papa Francesco e di diversi vescovi italiani che si sono ufficialmente espressi in questa direzione – affermano i promotori -. Il Governo e il Parlamento del nostro Paese non possono restare insensibili a tutti questi appelli, che si uniscono a quelli della campagna Italia ripensaci che ha visto una forte mobilitazione di sindaci e di realtà della società civile nel richiedere al nostro Paese la ratifica del Trattato Onu».

Alla conferenza stampa sono intervenuti alcuni dei firmatari del documento.

 

 

 

 



Marco Tassinari
25/05/2021
TAG: Pace

 

 

 

Ultime news
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…