Eventi




Armi nucleari: «L'Italia prenda posizione»

Una quarantina di realtà cattoliche firmano il documento congiunto: «L'Italia ratifichi il Trattato Onu»

«Come Comunità Papa Giovanni XXIII affianchiamo Papa Francesco senza sé e senza ma, nell'opporsi al suicidio dell'umanità rappresentato dalle armi nucleari». Così Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, intervenuto in conferenza stampa oggi. «È giusto che diventi prioritario garantire la pace e la sicurezza per la povera gente — ha continuato — contribuendo a costruire la speranza del disarmo con una svolta reale. Serve un cammino di popolo, che parta dai territori e dai giovani, che salvaguardi le future generazoni dal flagello della guerra. Dobbiamo puntare sul dialogo, senza lasciare nessuno indietro. La vera sicurezza può nascere solo dalla cooperazione e dalla solidarietà internazionale»·

Ramonda ha anche sottolineato la necessità di lavorare alla riconversione dell'industria bellica, proponendo l'istituzione di un Ministero della Pace, che «Denunci l'immoralità e l'illegalità delle armi di distruzione di massa». «Ci rifiuteremo con i nostri giovani — ha concluso — di essere corresponsabili nell'alimentare focolai di guerra».

Il documento congiunto

Così Ramonda è intervenuto oggi durante la conferenza stampa on line di presentazione del documento firmato da 39 presidenti nazionali di realtà associative del mondo cattolico italiano, e che chiede all’Italia di ratificare il Trattato Onu di proibizione della armi nucleari.  Il 25 aprile 2021 i presidenti nazionali delle Acli, dell’Azione cattolica italiana, dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, i responsabili italiani del Movimento dei Focolari e il coordinatore nazionale di Pax Christi hanno infatti proposto al mondo cattolico italiano la sottoscrizione di un documento nel quale si chiede al Governo e al Parlamento italiano la ratifica del Trattato Onu di proibizione delle armi nucleari, entrato in vigore lo scorso 22 gennaio 2021 con il raggiungimento della cinquantesima ratifica.

In queste settimane il documento ha raccolto altre 34 adesioni (giungendo così a 39) da movimenti, associazioni e altre realtà del mondo cattolico italiano, cui hanno fatto seguito anche quelle di diversi direttori di riviste a diffusione nazionale e di importanti realtà locali.

«Ne deriva una richiesta alta e forte che si accompagna a quella insistente di Papa Francesco e di diversi vescovi italiani che si sono ufficialmente espressi in questa direzione – affermano i promotori -. Il Governo e il Parlamento del nostro Paese non possono restare insensibili a tutti questi appelli, che si uniscono a quelli della campagna Italia ripensaci che ha visto una forte mobilitazione di sindaci e di realtà della società civile nel richiedere al nostro Paese la ratifica del Trattato Onu».

Alla conferenza stampa sono intervenuti alcuni dei firmatari del documento.

 

 

 

 



Marco Tassinari
25/05/2021
TAG: Pace

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
  • Traiettorie per persone migranti
    Martedì 12 settembre, presso l'Ecoarea Better Living di Cerasuolo Ausa (Rimini), si terrà la conferenza conclusiva...
    Leggi tutto
    28 Agosto 2023
  • Un Pasto al Giorno è solo grazie..
    Un fine settimana ricco di sorrisi, incontri e condivisione con la Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    25 Agosto 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…