Eventi




Anzianità: un tempo bello da vivere e da valorizzare

Il 25 luglio 2021 è la Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani e ci siamo interrogati per trovare le giuste risposte da dare come Comunità in aiuto a chi vive questa età della vita

“Hanno bisogno di essere amati e di continuare a vivere dignitosamente, possibilmente in un ambiente a loro familiare”, “A loro manca quella quotidianità e compagnia che li aiuta a non abbattersi, a sentirsi attivi, importanti”.

Durante questo anno, insieme a Lea e a Daniela che coordinano tutta la nostra attività di aiuto agli anziani, abbiamo preparato alcune domande per i genitori delle nostre Case, dove accogliamo persone in età avanzata o dove noi per primi, membri della Comunità, stiamo invecchiando. Ci siamo chiesti come si vive questo tempo così speciale della vita, con quali difficoltà, per trovare le risposte giuste che possiamo dare come Comunità in aiuto agli anziani.

L’avanzare dell’età tocca tutti - le persone che accogliamo, anziane o che invecchiano con noi, ma anche tanti familiari e genitori di noi membri di Comunità - e per forza di cose aumentano le complicazioni, fisiche e psicologiche. Anche molti di noi stanno crescendo, invecchiando, ed è importante prendere coscienza che probabilmente il nostro impegno nell’accoglienza cambierà, ma questo è un tempo bello per tutti, un tempo da vivere, a cui va dato il giusto valore e in cui possiamo farci forza a vicenda.

Le risposte ricevute hanno portato alla luce le storie di molti anziani, colpiti da malattie invalidanti e di come per loro questo sia stato un anno drammatico. E poi le vicende di tante famiglie che si sono trovate a dover accudire i loro cari da sole, 24 ore su 24, senza più aiuti o sostegni esterni, perché i Centri di accoglienza erano chiusi per la pandemia. Abbiamo scoperto che la paura più grande per loro non era il Covid-19, ma restare soli.

Come ci ricorda Papa Francesco infatti “I nonni, tante volte sono dimenticati e noi dimentichiamo questa ricchezza di custodire le radici e di trasmettere. E per questo ho deciso di istituire la Giornata mondiale dei nonni e degli anziani, che si terrà in tutta la Chiesa ogni anno la quarta domenica di luglio, in prossimità della ricorrenza dei Santi Gioacchino e Anna, i nonni di Gesù.”

La nostra Comunità ha da sempre un’attenzione speciale e una cura particolare per gli anziani. In Italia, spesso con la collaborazione di realtà del territorio, ha avviato diversi Centri diurni o aggregativi per gli anziani e per dare una mano alle loro famiglie, o ancora, realtà come i Villaggi dove possono vivere in autonomia ma in un contesto familiare: la Casa dei Nonni di Forlì e il Centro per anziani e per disabili di Cuneo, o il Condominio Solidale a Fossano, dove convivono tante generazioni, tra cui i “nonni”.

Sono luoghi preziosi per tutta la famiglia, perché i nostri “nonni” con il passare degli anni hanno sempre più bisogno di aiuto e perché vivere con loro è un dono immenso, meraviglioso, che supera ogni fatica e paura.



07/07/2021

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…