Eventi




«Andiamo a vivere con i terremotati»

Giovani e volontari disponibili a condividere la vita con chi ha perso la casa

«Prima di confermare l’ipotesi di una nostra presenza nel campo sarà necessario capire quanta gente vi resterà a vivere a lungo termine, e quante persone riusciranno invece a tornare nelle proprie case. Abbiamo dato la disponibilità al Vescovo di Ascoli Mons. Giovanni d’Ercole: potrebbe iniziare una nostra presenza stabile al fianco degli sfollati, così come abbiamo fatto in occasione degli ultimi eventi sismici importanti che si sono registrati, ahimè, in Italia». Lo racconta Stefano Paoloni, responsabile di zona della Comunità Papa Giovanni XXIII per l’area colpita dal terremoto del 24 agosto. Domenica scorsa fra gli sfollati ha partecipato alla Santa Messa.

Una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII ha incontrato il capo-campo della tendopoli di Pescara del Tronto, Gianni Scamuffa, responsabile della Protezione Civile; il confronto con Don Alessio Cavezzi, direttore Caritas di Ascoli Piceno ha confermato quella che per ora è solo una possibilità: una condivisione diretta di giovani e di volontari nel campo.

Irene Ciambezi, autrice del libro Donne nel sisma è stata presente insieme a Caritas a sostegno delle popolazioni, in particolare dei minori, in occasione dei terremoti del 2009 a L’Aquila e del 2012 in Emilia Romagna: «La casa dove abbiamo fatto il campo di condivisione nel 2008 con 70 giovani ad Arquata del Tronto (AP) oggi non c’è più. Quando hai vissuto un terremoto, e ne senti un altro, si crea un’empatia unica con le persone, rivivi sulla tua pelle quegli istanti. L’angoscia ora è che lo sciame sismico si sposti, come è capitato a noi; i ragazzi si scrivono messaggi di solidarietà», racconta.

#FOTOGALLERY:terremoto#

La Comunità apre poi le proprie case: sabato 3 settembre in Località Castellocchio, frazione Eggi 1 a Spoleto (PG) alle 16.30 si terrà l’inaugurazione della casa famiglia del Magnificat.

Continua Stefano Paoloni: «Riguardo a questa casa abbiamo dato la nostra disponibilità all’accoglienza dei terremotati all’Arcivescovo di Spoleto Norcia, Mons. Renato Boccardo; l’accoglienza qui e nelle altre strutture andrà pensata sul lungo periodo», e aggiunge: «Ci caratterizza un’accoglienza non assistenziale, ma di condivisione e di scambio alla pari. A Castellocchio c’è la presenza stabile di un papà e di una mamma, e poi c’è per gli accolti la possibilità di collaborare nel frutteto, nell’oliveto, nella gestione degli animali».

Adesso in famiglia a Castellocchio sono in 12: Daniele Regini, ex falegname, ed Anna Mammola, ex educatrice, avevano già aperto le porte di casa a Peccioli (PI) nel 2009. Dal 2013 vivono qui e con 3 anni di lavori hanno fatto di un luogo disabitato un riferimento per molti. «È evidente la complementarietà dei nostri accolti: da A. di 6 anni a Franco di 69 sono rappresentate tutte le fasce d’età», spiega Daniele. «Aprirci alle chiamate del territorio, in questo caso alle vittime del terremoto, per noi è naturale. È il motivo per cui siamo qui», aggiunge Anna.

All’inaugurazione sarà presente Giovanni Ramonda, Responsabile Generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, che fin dall’alba del 24 agosto aveva invitato su Twitter i suoi followers alla preghiera per le vittime del sisma.

foto di Matteo Santini



Marco Tassinari
29/08/2016

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…