Eventi




L’amore e l’affetto nelle persone con disabilità

Io Valgo: l'evento (tradotto in LIS) per la Giornata internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità

Le persone con disabilità, in tema di affettività e di sessualità, rischiano di trovarsi vittime di tabù o di falsi pudori, cui non riescono a ribellarsi.

In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità la Comunità Papa Giovanni XXIII propone l'evento: Io valgo … Io amo… l’amore e l’affetto nelle persone con disabilità, che si svolgerà online lunedì 5 dicembre alle ore 10 con l'obiettivo di approfondire tematiche inerenti la vita quotidiana delle persone con disabilità cognitiva, fisica, psichica. Destinatari sono le famiglie, ma anche i gestori dei servizi legati al welfare, che spesso si trovano impreparati nel dare risposte alle domande di relazione e di vita affettiva delle persone con disabilità.

Come occuparsi di osservare, comprendere e canalizzare le normali richieste, pulsioni, tendenze sessuali?

L'evento affronterà il tema delle paure, delle incomprensioni, dei retaggi culturali da superare nel sostenere l’esperienza sessuale delle persone con disabilità. Verranno portate esperienza di fidanzamento, convivenza e matrimonio; la riflessione si allargherà al coinvolgimento delle figure genitoriali e dei servizi sociali territoriali.


Condotto dal giornalista Andrea Sarubbi, vedrà la presenza di:

Elisabetta Cimatti, psicoterapeuta, sessuologa

Laura Miola, influencer, racconta la sua storia personale di sposa e mamma

Oscar Miotti, psicoterapeuta

Cecilia Sorpilli, educatrice

Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII


Spiegano gli organizzatori: «Esempi virtuosi di servizi territoriali particolarmente attenti alla tematica mostrano come sia possibile nella disabilità, avvicinandosi con delicatezza ed intelligenza, aiutare per persone a vivere l’amore, l’affetto, la dolcezza del rapporto di coppia, e anche il matrimonio.

Falsi pudori o principi moralistici possono rivelarsi un limite per i caregiver, mentre l’esperienza di una sessualità fisica normale, a volte libera ed ingenua, può essere espressione della felicità».


L'evento sarà trasmesso in diretta streaming con traduzione in Lingua dei Sordi LIS sulla pagina Facebook della Comunità Papa Giovanni XXIII e sulla webtv del sito www.apg23.org.

In occasione della Giornata, la Comunità Papa Giovanni XXIII organizza eventi su tutto il territorio nazionale. Si segnalano gli appuntamenti nelle provincie di: Rimini, Perugia, Catania, Sassari. Il 7 dicembre anche a Tirana (Albania).


Scarica la locandina



Ufficio stampa
29/11/2022

 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • «Grazie Presidente Mattarella»
    II Presidente della Repubblica ha scelto di devolvere agli sfollati per l'alluvione in Emilia Romagna il premio Paolo VI c...
    Leggi tutto
    29 Maggio 2023
  • Matteo Fadda nuovo Presidente
    Matteo Fadda è il nuovo responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII, il terzo dopo il fondatore don Oreste Be...
    Leggi tutto
    28 Maggio 2023
  • Corpi Civili di Pace, il bando
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato ieri il Bando di selezione per 15...
    Leggi tutto
    26 Maggio 2023
  • A Rimini l'assemblea della Papa G..
    Fine mandato per il cuneese Ramonda. Domenica il nuovo Responsabile Generale.
    Leggi tutto
    25 Maggio 2023
  • Alluvione in Emilia-Romagna: gli ..
    Intere famiglie, bambini, persone con disabilità e fragilità sono stati costretti a lasciare le loro case
    Leggi tutto
    24 Maggio 2023
  • 8x1000-un-contributo-fondamentale
    Sono 20 le Diocesi che nel 2022 hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Come sostenerci con una donazione
    «Quando sono venuti a prenderci c'erano due metri d'acqua, il nostro pulmino è stato sommerso, non si vedeva. - racconta G...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Numero emergenze per offrirci il ..
    Fin dalle primissime ore tante persone, aziende, associazioni e gruppi ci stanno contattando perché vogliono dare una mano...
    Leggi tutto
    23 Maggio 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    10 Maggio 2023
  • Avvenire: gratitudine a Tarquinio
    Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
    Leggi tutto
    05 Maggio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…