Eventi




Piemonte, allontanamenti zero: «Fermate quel disegno di legge ed apriamo un tavolo»

Presidente Ramonda: «Tutelare i minori con articolate strategie di prevenzione degli allontanamenti e con l’affidamento familiare»

«L’esperienza di condivisione diretta con centinaia di bambini e ragazzi, che in questi quasi quarant’anni di presenza della Comunità Papa Giovanni XXIII, sono stati accolti nelle nostre Case famiglia e famiglie affidatarie presenti in Piemonte, non fa che confermarci che il preminente interesse del minore è quello di restare nella sua famiglia di origine, se sufficientemente adeguata, ma ove non possibile, il minore va collocato in un’altra famiglia o una Comunità di tipo familiare come ben definito dalla legge 184/83». E' quanto dichiara Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, in merito al disegno di legge regionale denominato “Allontanamenti zero”.

L’affido familiare è un intervento di sostegno ad una famiglia in difficoltà.

«Se davvero il Presidente Cirio intende migliorare la tutela dei minori, — continua Ramonda — allora convochi le realtà sociali con le associazioni per predisporre strategie concrete di aiuto alle famiglie di origine ed interventi di tutela dei minori, perché non sono le difficoltà di tipo economico che portano ad interventi di inserimento fuori dalla famiglia d'origine».

La Comunità Papa Giovanni XXIII ha in Piemonte 35 case famiglia, vere famiglie in cui c'è posto per tutti, seguendo l'intuizione più profonda di don Oreste Benzi, che vide nella famiglia il luogo naturale dell'accoglienza; sono più di 50 in regione le famiglie aperte all’affidamento familiare.

 



17/01/2020

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
  • A TV2000, Matteo Fadda
    Un dialogo che esplora i sentieri possibili della riscoperta dell'importanza della famiglia nella società, e della nonvio...
    Leggi tutto
    06 Novembre 2023
  • Anniversario di Don Oreste Benzi
    Appuntamenti a Bologna, Chieti, Cuneo, Forlì, Napoli, Perugia, Piacenza, Rimini, Verona, Vicenza. La notte di Don Oreste;...
    Leggi tutto
    26 Ottobre 2023
  • Giornata di preghiera per la pace
    Il 27 ottobre 2023, in risposta all'invito di Papa Francesco, la Comunità Papa Giovanni XXIII organizzerà un evento di pre...
    Leggi tutto
    25 Ottobre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…