Eventi




L'aiuto della CEI che arriva dove serve

Sono 23 le Diocesi che hanno scelto di destinare alla Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno delle nostre attività di accoglienza e cura per le persone in difficoltà.

L’8x1000 alla Chiesa Cattolica. Ma non solo. Ogni anno, infatti, la Conferenza Episcopale Italiana trasferisce alle Diocesi una quota dei fondi ricevuti grazie alle attribuzioni 8x1000 raccolte tra i contribuenti italiani, con l’intento di identificare realtà, progetti e enti nel proprio territorio meritevoli di ricevere una quota in sostegno delle proprie attività.

Tra le realtà che nelle varie Diocesi italiane hanno ricevuto queste donazioni c’è anche la Comunità Papa Giovanni XXIII. Un contributo fondamentale e di cui siamo grati, perché ci permette di perseguire la nostra missione e vocazione: essere famiglia di chi una famiglia non ce l’ha più, non l’ha mai avuta o ha bisogno di averne una in grado davvero di prendersi cura di lui.

Nel corso del 2020 abbiamo presentato richieste di contributo alle Diocesi italiane, quelle in cui siamo presenti e incardinati con nostre realtà di accoglienza: famiglie aperte, Case Famiglia, Centri di Accoglienza, Comunità Terapeutiche, Capanne di Betlemme, Mense per i poveri dove accogliamo e condividiamo la nostra vita con bambini e adulti in difficoltà, persone con disabilità, vittime di tratta, anziani soli, ex detenuti, persone che hanno bisogno di un punto di partenza dal quale ripartire, di trovare una famiglia che li ami davvero.

#FOTOGALLERY:8x1000#

Le richieste sono partite dalle necessità quotidiane o straordinarie di queste realtà, diffuse in tutta Italia. Sono stati 23 i progetti finanziati con i contributi CEI 8x1000, da parte di altrettante Diocesi che ci hanno offerto quell’aiuto essenziale per noi e per le persone a cui cerchiamo di cambiare la vita.

C’è chi, come la Diocesi di Teramo, ha sostenuto le nostre Case Famiglia, in particolare le attività della Casa Famiglia "Manuela" di Campli impegnata nell’accoglienza ai bisognosi da oltre vent’anni, sempre in sinergia con il territorio; o chi, come la Diocesi di Imola, ha sostenuto le spese ordinarie della Casa di Accoglienza di "Montericco" per uomini adulti in stato di bisogno, le spese di manutenzione della Casa di Accoglienza "San Clemente" del Poggiolo per aiutare donne e uomini in difficoltà, e attività di pronta accoglienza a seguito dell'emergenza sanitaria dovuta al Covid-19. Ricordiamo anche la Diocesi di Macerata che ha concesso un contributo per sostenere il “vivere quotidiano” delle persone accolte nelle nostre 4 Case Famiglia in Diocesi (“Giada” e “Nostra Signora della Pace” a Tolentino, “Santa Maria del Cammino” a Montecassiano e “Il chicco di grano” a Cingoli) e le altre realtà del territorio; o la Diocesi di Torino, che ha sostenuto le realtà di accoglienza del territorio dove sono accolte circa 150 persone in grave emarginazione e povertà; la Diocesi di Saluzzo, dove siamo presenti con 11 Case Famiglia e con la Coop. Sociale “Il Ramo” per l’inserimento lavorativo di persone emarginate o con disabilità; la Diocesi di Cagliari, attivatasi a sostegno della Casa Famiglia “Madonna della Tenerezza”, e la Diocesi di Massa Carrara che ha sostenuto le spese mediche o di vita rispettivamente della Casa Famiglia S.Maria dell'Annunciazione di Pontremoli e della Casa Famiglia San Francesco di Mulazzo.       

Ne citiamo solo alcune, ma per un quadro completo delle Diocesi che regione per regione ci hanno sostenuto, abbiamo realizzato una scheda dettagliata per conoscerle tutte. È anche un modo per rendicontare in modo chiaro e trasparente i fondi ripartiti dell’8x1000 che ciascuna ha erogato a nostro beneficio e il progetto sostenuto.

 



 

 

 

 

Ultime news
  • La visita del presidente Fadda in..
    Dal 20 al 25 luglio il presidente Matteo Fadda ha compiuto il suo primo viaggio in America Latina, visitando Cile e Brasile.
    Leggi tutto
    13 Agosto 2025
  • Addio don Alessandro Fiorina miss..
    Don Alessandro Fiorina, missionario della Comunità Papa Giovanni XXIII, si è spento improvvisamente in Bolivia.
    Leggi tutto
    09 Agosto 2025
  • Il Presidente Fadda su Bibbiano
    L'inchiesta di Bibbiano ha minato la fiducia nel sistema di tutela dei minori
    Leggi tutto
    07 Agosto 2025
  • Pace senza nucleare
    Nel giorno in cui il mondo ricorda con dolore e vergogna il bombardamento atomico di Hiroshima, rilanciamo con forza l’a...
    Leggi tutto
    05 Agosto 2025
  • I ragazzi di don Benzi al Giubile..
    A Roma la Comunità Papa Giovanni XXIII ha portato il suo carisma specifico, quello della “condivisione diretta della vi...
    Leggi tutto
    04 Agosto 2025
  • Giornata tratta: il report 2025
    Fadda: «Fondamentale la prevenzione, nei paesi d'origine e durante gli sbarchi». Nel 2024 per l'associazione di Don Benz...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2025
  • Gaza: solidarietà a Relatrice Onu
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…