Eventi




L'aiuto della CEI che arriva dove serve

Sono 23 le Diocesi che hanno scelto di destinare alla Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno delle nostre attività di accoglienza e cura per le persone in difficoltà.

L’8x1000 alla Chiesa Cattolica. Ma non solo. Ogni anno, infatti, la Conferenza Episcopale Italiana trasferisce alle Diocesi una quota dei fondi ricevuti grazie alle attribuzioni 8x1000 raccolte tra i contribuenti italiani, con l’intento di identificare realtà, progetti e enti nel proprio territorio meritevoli di ricevere una quota in sostegno delle proprie attività.

Tra le realtà che nelle varie Diocesi italiane hanno ricevuto queste donazioni c’è anche la Comunità Papa Giovanni XXIII. Un contributo fondamentale e di cui siamo grati, perché ci permette di perseguire la nostra missione e vocazione: essere famiglia di chi una famiglia non ce l’ha più, non l’ha mai avuta o ha bisogno di averne una in grado davvero di prendersi cura di lui.

Nel corso del 2020 abbiamo presentato richieste di contributo alle Diocesi italiane, quelle in cui siamo presenti e incardinati con nostre realtà di accoglienza: famiglie aperte, Case Famiglia, Centri di Accoglienza, Comunità Terapeutiche, Capanne di Betlemme, Mense per i poveri dove accogliamo e condividiamo la nostra vita con bambini e adulti in difficoltà, persone con disabilità, vittime di tratta, anziani soli, ex detenuti, persone che hanno bisogno di un punto di partenza dal quale ripartire, di trovare una famiglia che li ami davvero.

#FOTOGALLERY:8x1000#

Le richieste sono partite dalle necessità quotidiane o straordinarie di queste realtà, diffuse in tutta Italia. Sono stati 23 i progetti finanziati con i contributi CEI 8x1000, da parte di altrettante Diocesi che ci hanno offerto quell’aiuto essenziale per noi e per le persone a cui cerchiamo di cambiare la vita.

C’è chi, come la Diocesi di Teramo, ha sostenuto le nostre Case Famiglia, in particolare le attività della Casa Famiglia "Manuela" di Campli impegnata nell’accoglienza ai bisognosi da oltre vent’anni, sempre in sinergia con il territorio; o chi, come la Diocesi di Imola, ha sostenuto le spese ordinarie della Casa di Accoglienza di "Montericco" per uomini adulti in stato di bisogno, le spese di manutenzione della Casa di Accoglienza "San Clemente" del Poggiolo per aiutare donne e uomini in difficoltà, e attività di pronta accoglienza a seguito dell'emergenza sanitaria dovuta al Covid-19. Ricordiamo anche la Diocesi di Macerata che ha concesso un contributo per sostenere il “vivere quotidiano” delle persone accolte nelle nostre 4 Case Famiglia in Diocesi (“Giada” e “Nostra Signora della Pace” a Tolentino, “Santa Maria del Cammino” a Montecassiano e “Il chicco di grano” a Cingoli) e le altre realtà del territorio; o la Diocesi di Torino, che ha sostenuto le realtà di accoglienza del territorio dove sono accolte circa 150 persone in grave emarginazione e povertà; la Diocesi di Saluzzo, dove siamo presenti con 11 Case Famiglia e con la Coop. Sociale “Il Ramo” per l’inserimento lavorativo di persone emarginate o con disabilità; la Diocesi di Cagliari, attivatasi a sostegno della Casa Famiglia “Madonna della Tenerezza”, e la Diocesi di Massa Carrara che ha sostenuto le spese mediche o di vita rispettivamente della Casa Famiglia S.Maria dell'Annunciazione di Pontremoli e della Casa Famiglia San Francesco di Mulazzo.       

Ne citiamo solo alcune, ma per un quadro completo delle Diocesi che regione per regione ci hanno sostenuto, abbiamo realizzato una scheda dettagliata per conoscerle tutte. È anche un modo per rendicontare in modo chiaro e trasparente i fondi ripartiti dell’8x1000 che ciascuna ha erogato a nostro beneficio e il progetto sostenuto.

 



 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Vieni alla Marcia per la pace di ..
    Marcia per la pace ad Assisi: partecipa anche tu!
    Leggi tutto
    06 Dicembre 2023
  • Solidarietà a Pro Vita & Famiglia
    In risposta all'aggressione subita da Pro Vita & Famiglia l'associazione Comunità Papa Giovanni XXIII auspica un futuro in...
    Leggi tutto
    05 Dicembre 2023
  • A Natale scegli il bene delle cose
    Un regalo diverso, responsabile e solidale.
    Leggi tutto
    01 Dicembre 2023
  • Progetto Net-works, appuntamento ..
    Si terrà nella Casa Internazionale delle donne Via della Lungara, 19 a Roma, giovedì 30 novembre fra le 9:30 e le 12:30, l...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2023
  • Giornata della disabilità 2023
    Le persone con disabilità valgono nel momento in cui esistono; appartenenti alla società godono pienamente dei diritti e...
    Leggi tutto
    27 Novembre 2023
  • Contro la violenza alle donne
    In Europa lo sfruttamento sessuale delle donne coinvolge quasi il 60% delle persone trafficate. Fra le 350 donne di 4 r...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2023
  • Premio in memoria dei Martiri di ..
    Sabato 18 novembre 2023, ore 15 Cuneo, Sala Lanteri – via Emanuele Filiberto 4 Consegna della Pergamena a OPERAZIONE COL...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2023
  • Addio piccola Indi
    Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola. L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzant...
    Leggi tutto
    13 Novembre 2023
  • Volontariato in Africa
    «Tornando a casa dopo il Corso Missioni all'estero ho sentito il desiderio di mettermi in gioco e la voglia di fare una e...
    Leggi tutto
    10 Novembre 2023
  • Un video-tutorial contro la tratta
    L'evento sarà occasione per la presentazione del videotutorial "Integrate, non invisibil", rivolto a donne migranti e a v...
    Leggi tutto
    07 Novembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…