Eventi




Addio piccola Indi Gregory

«Una sentenza disumana». La lettera al quotidiano Avvenire

Ripubblichiamo dal quotidiano Avvenire, oggi in edicola.

L’ostinazione dell’Alta Corte Inglese di fronte agli incalzanti ricorsi della famiglia Gregory lascia interdetti. Irragionevole e incomprensibile posizione giuridica, ma soprattutto insopportabile lezione di disumanità. Un’inspiegabile accanimento giudiziario contro la piccolissima Indi. L’irremovibile posizione inglese genera sospetto, favorendo una dietrologia popolare senza risposte: cosa ci sarà dietro la posizione dell’Alta Corte inglese? Il timore di creare un precedente? L’imbarazzo di giustificare una spesa sanitaria ritenuta inutile per una vita così precaria? Possibile che la legge Britannica sia così impietosa di fronte ad una creatura che ha intenerito l’Italia intera? Non si sa. La dietrologia non porta risposte, ma lascia dubbi e inquietudini. Certamente bisogna avere il coraggio della verità: si tratta di una scelta eutanasica.
L’eutanasia sdogana derive imprevedibili.


La Corte Inglese ha definito incurabile la piccola Indi. Ma la bioetica e ancor prima il comune senso di umanità insegna che seppure ci possano essere persone inguaribili, ogni creatura, invece, è sempre curabile. Si corre il rischio di anteporre la patologia alla persona, di far precedere la delezione cromosomica al bimbo, di confondere Indi con la sua malattia mitocondriale. Ogni persona è sempre una persona, e mai la sua malattia. È per questo che Indi merita le cure possibili, perché Indi non è solo patologia neurodegenerativa, ma prima di tutto è una bellissima creatura. E come tutti i bimbi desidera cure amorevoli, canzoncine sussurrate nell’orecchio e coccole a dismisura. La relazione affettiva è parte della cura, seppure non avrà l’esito della guarigione.
Scandalizza una certa medicina che tradisce la sua natura più autentica. La disumana sentenza inglese avvalora l’idea che la medicina inglese possa spegnere le vite umane allorquando siano inguaribili. È disumano impedire le cure possibili. Si chiede così alla scienza medica di tradire la sua identità e di uccidere piuttosto che salvare, spegnere vite umane piuttosto che tenerle in vita. Un’insopportabile ingerenza della legge nei fondamenti della medicina Britannica, e non solo. La posizione eutanasica dell’Alta Corte, infatti, ambisce a fare da apripista ad un possibile dilagare di simili scelte ideologiche e cliniche anche in altri Paesi.


E se la morale, la bioetica, e prima ancora il comune senso di umanità, suppongono la relazione con la persona per interpellare i suoi bisogni, decifrare i suoi desideri e decodificare le sue sofferenze, la legge inglese non lasci cadere, come macigni, sentenze nefaste senza essersi seduta a fianco della culla di Indi Gregory. Come pretendere di conoscere il miglior interesse di Indi solo dalla sua cartella clinica?  Tutto lascia presumere che la piccola Indi sia stata considerata come un caso clinico piuttosto che come persona. È disdicevole il pietismo di sopprimere la vita per evitare le sofferenze, piuttosto che mettere a servizio la scienza medica per curare la persona alleviandone i dolori.
La vita umana non è un merito, ma un dono. Non si ha accesso alla vita solo se la cartella clinica lo consente. La vita si accoglie sempre, pur nella sua imperfezione. Ci repelle l’idea della selezione eugenetica, si rabbrividisce al ricordo degli orrori della nostra storia.
Sopprimere una vita umana è contro la natura stessa dell’uomo. Ancor più quando si tratti di una piccola creatura, per definizione innocente, amabile per antonomasia.
Indi resta amabile, seppure malata, forse inguaribile, ma mai incurabile.

 



Luca Russo, papà di casa famiglia. Foto: pagina facebook Luca Pillon
13/11/2023
TAG: Vita

 

 

Ultime news
  • Papa Leone XIV: un impegno per la..
    Esprimiamo la nostra gioia per l'elezione del Sommo Pontefice Leone XIV. Ci uniamo alla sua invocazione affinché “la pa...
    Leggi tutto
    09 Maggio 2025
  • «Il Governo si attivi per porre ..
    «Ci uniamo all'appello dei Cardinali affinché “si giunga quanto prima ad un cessate il fuoco permanente e si negozi, senza...
    Leggi tutto
    07 Maggio 2025
  • Grazie per Francesco
    Mentre inizia il Conclave, il popolo sente ancora il bisogno di rendere grazie a Dio per aver donato Francesco. Ecco alcun...
    Leggi tutto
    06 Maggio 2025
  • Memoria di Sandra Sabattini
    Da venerdì 2 a domenica 4 maggio, tre appuntamenti in tre luoghi simbolici della vita della Beata riminese: ospedale Inf...
    Leggi tutto
    30 Aprile 2025
  • Blackout in Spagna, la testimonia..
    Ore 12.33, la penisola iberica si spegne. Martedì 28 aprile un gigantesco blackout si è verificato in Portogallo, Spagna...
    Leggi tutto
    29 Aprile 2025
  • L’8X1000 è un gesto di cura pe..
    Ogni anno, la Conferenza Episcopale Italiana trasferisce alle Diocesi una quota dei fondi ricevuti grazie alle attribuzion...
    Leggi tutto
    28 Aprile 2025
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…