Eventi




Accogliere la vita con stupore e meraviglia

A Castiglione del Lago (PG) la riflessione sulla cultura della vita

Domenica 4 febbraio 2024, il Centro di Aiuto alla Vita "Santa Gianna Beretta Molla" di Castiglione del Lago (PG) ha vissuto la 46a Giornata Nazionale per la Vita, indetta dalla CEI con il tema: La forza della vita ci sorprende.

Seguendo l'invito di San Giovanni Paolo II enunciato nel 1995 attraverso l'Enciclica Evangelium Vitae, che auspicava la preparazione e la celebrazione della giornata con la partecipazione attiva di tutte le componenti della Chiesa locale, l'evento ha visto la presenza di alcuni testimoni appartenenti alla Comunità Papa Giovanni XXIII, Neocatecumenale e Magnificat.

L'incontro è iniziato con la recita del Santo Rosario, seguito dall'apertura della tavola rotonda condotta da Daria Vernile, animatrice generale dell'ambito maternità e vita della Papa Giovanni.

Quest’ultima, introducendo il tema della giornata ha posto l’attenzione sull’importanza di accogliere sempre più il valore della vita attraverso uno sguardo di stupore e di meraviglia dal concepimento al tramonto naturale; si è soffermata poi sul valore della proposta promossa dalla Rete per la Giornata della Vita Nascente (nata nel 2019 su ispirazione di don Oreste Benzi e Carlo Casini che riunisce 46 associazioni pro life) che si prefigge di istituire in Italia il riconoscimento della Giornata Nazionale della Vita Nascente nella data del 25 marzo.

La giornata è proseguita con la testimonianza di Miriam Granito, mamma di famiglia aperta della Papa Giovanni e operatrice del numero verde, che risponde alle chiamate di mamme e ragazze (anche minorenni) che vivono situazioni di difficoltà legate alla gravidanza. Nel suo intervento è emersa la sua grande disponibilità ad accogliere le telefonate che arrivano durante l'intera giornata e la constatazione di come negli ultimi anni siano diminuite a causa dell'aborto farmacologico, che purtroppo porta la donna in difficoltà ad essere abbandonata a sé stessa e al suo dramma.

A Miriam è seguita la testimonianza della famiglia Bezzi (appartenente al Cammino Neocatecumenale), che ha trasmesso l'apertura alla vita grazie ai loro sette figli, rappresentanti l'affidamento a Dio e il sentirsi amati da Lui.

Il terzo testimone della giornata è stato il Colonnello dell'Aeronautica Militare Marco Angori, che ha raccontato l'esperienza vissuta con la sua famiglia quando è stato convocato da Papa Francesco a Santa Marta per esporre la missione umanitaria e sanitaria svolta dall'aeronautica militare nel trasporto di bambini gravi presso ospedali attrezzati.

È stato poi il turno di Luca Russo della Papa Giovanni e papà della casa famiglia "Fuori le mura" di Palazzo di Assisi, che ha sottolineato come spesso siamo portati a considerare le persone con il nome delle loro malattie anziché come individui con sogni e desideri. Dalla sua esperienza di vita, la sua famiglia ha sempre accolto "figli", rigenerandoli nell'amore grazie allo sforzo costante di "adoperare il centimetro" per fare spazio in più e rendere possibile l'accoglienza.

Infine è intervenuta Lucia della Comunità Magnificat e mamma affidataria, che ha testimoniato l'esperienza e la decisione di coppia di aver accolto su proposta dell'assistente sociale due bambine (sorelle) in affido, grazie all'aiuto di una rete di famiglie disponibili ad aiutarli a portare avanti questo progetto di accoglienza.

La giornata si è conclusa con l'auspicio di diffondere sempre di più il valore della vita attraverso la creazione di iniziative volte a favorire una cultura che conduca al riconoscimento della sacralità della vita come bene comune e patrimonio inestimabile dell'umanità.



Cosimo Lupelli
19/02/2024
TAG: Vita

 

 

 

Ultime news
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…