Eventi




A Firenze un regolamento contro il degrado

Sotto controllo centri massaggio, mini market e sale giochi

Da alcune settimane il capoluogo toscano sta applicando il primo Regolamento comunale per la tutela ed il decoro del patrimonio culturale del centro storico in Italia che dice no alle attività illecite di centri massaggio, minimarket e sale giochi. Questo è stato possibile solo dopo aver superato la liberalizzazione delle attività commerciali prevista a livello europeo grazie al fatto che il centro storico è patrimonio Unesco.

«Se un esercizio commerciale aumenta il degrado della città – spiega Serena Perini, consigliere e presidente della Commissione per i Diritti umani, l'Immigrazione, le Pari opportunità del Comune - il sindaco può intervenire per la tutela della salute dei cittadini specialmente dei più giovani. Ma c'è stato un lavoro d'insieme molto importante che ha permesso di vietare l'apertura dei centri massaggio dove spesso si nasconde lo sfruttamento sessuale, la chiusura dei minimarket che non rispettano le norme igieniche e vendono alcolici, a basso prezzo e da asporto, o il divieto di venderli dalle 21 alle 6».

Infatti a Firenze hanno raccolto una documentazione dettagliata la Polizia municipale, l'Ufficio prevenzione e soccorso pubblico della Questura, l'Osservatorio di Epidemiologia dell'Ars Toscana, il Quadrifoglio per i Servizi Ambientali e così, dati alla mano sui casi di coma etilico, sullo sfruttamento della prostituzione, sul rischio di ludopatia nelle sale giochi e sull'aumento del degrado del centro storico non è stato difficile arrivare all'approvazione del Regolamento che è un primo passo per scoraggiare la diffusione di attività illegali nelle grandi città.



Irene Ciambezi
23/05/2016
TAG: Dipendenze

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • 20 anni di Fraternità
    Ti aspettiamo alla Posa della Prima Pietra, un evento emozionante che si terrà giovedì 5 ottobre 2023 a partire dalle or...
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…