Eventi




A Firenze un regolamento contro il degrado

Sotto controllo centri massaggio, mini market e sale giochi

Da alcune settimane il capoluogo toscano sta applicando il primo Regolamento comunale per la tutela ed il decoro del patrimonio culturale del centro storico in Italia che dice no alle attività illecite di centri massaggio, minimarket e sale giochi. Questo è stato possibile solo dopo aver superato la liberalizzazione delle attività commerciali prevista a livello europeo grazie al fatto che il centro storico è patrimonio Unesco.

«Se un esercizio commerciale aumenta il degrado della città – spiega Serena Perini, consigliere e presidente della Commissione per i Diritti umani, l'Immigrazione, le Pari opportunità del Comune - il sindaco può intervenire per la tutela della salute dei cittadini specialmente dei più giovani. Ma c'è stato un lavoro d'insieme molto importante che ha permesso di vietare l'apertura dei centri massaggio dove spesso si nasconde lo sfruttamento sessuale, la chiusura dei minimarket che non rispettano le norme igieniche e vendono alcolici, a basso prezzo e da asporto, o il divieto di venderli dalle 21 alle 6».

Infatti a Firenze hanno raccolto una documentazione dettagliata la Polizia municipale, l'Ufficio prevenzione e soccorso pubblico della Questura, l'Osservatorio di Epidemiologia dell'Ars Toscana, il Quadrifoglio per i Servizi Ambientali e così, dati alla mano sui casi di coma etilico, sullo sfruttamento della prostituzione, sul rischio di ludopatia nelle sale giochi e sull'aumento del degrado del centro storico non è stato difficile arrivare all'approvazione del Regolamento che è un primo passo per scoraggiare la diffusione di attività illegali nelle grandi città.



Irene Ciambezi
23/05/2016
TAG: Dipendenze

 

 

 

Ultime news
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
  • Mantovano in visita alla casa fam..
    Giovedì 29 giugno 2025 il sottosegretario Alfredo Mantovano ha visitato la casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Un'unica famiglia a che mette a t..
    Sabato 31 maggio 2025 a Rimini si è tenuta l'assemblea annuale della Comunità Papa Giovanni XXIII.
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
  • Sogna e cammina per vincere le di..
    È partito il 1 giugno il pellegrinaggio 'Sogna e Cammina', giunto alla 5ª edizione. Affrontano il percorso oltre 20 person...
    Leggi tutto
    01 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…