Eventi




Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza

«Con gioia da mesi ci prepariamo ad incontrare le famiglie, ma anche i singoli, che sentono nel cuore il desiderio di mettersi in ascolto dei più piccoli, e di allargare le braccia per accoglierli». Marta D’Antonio è al lavoro da circa due anni per costruire una rete di famiglie affidatarie in Sicilia, e quello di oggi per lei è un gran giorno

Sono circa 30.000 i minori allontanati dai propri genitori in Italia; vanno in affido nelle famiglie o nelle comunità. Circa 2.000 di questi non hanno più relazioni con i veri genitori e sono interessati da provvedimenti per l’adozione. Frequenti sono i casi di minorenni parcheggiati nelle comunità quando i servizi sociali dei comuni non riescono a trovare famiglie disposte ad accoglierli. La questione si pone con maggior forza per i bimbi con meno di 6 anni: circa il 30% di loro sono abbracciati da operatori che ruotano a turno (dati di Valerio Belotti, Università di Padova), e non trovano aperte le porte di una famiglia vera, con dei genitori che si prendano cura di loro.  

«Proprio per questo vogliamo portare i gazebi in piazza ed esserci: per ricordare a tutti che ogni bimbo ha diritto di vivere in una famiglia, anche quando la sua è in difficoltà. Questa sofferenza un bambino non la dovrebbe mai portare da solo», continua Marta, che per la Comunità Papa Giovanni XXIII cura l’accoglienza dei minori in Sicilia e in Calabria. Anche i bambini, con un bel video, hanno voluto dire la loro.

Oggi infatti si celebra la Giornata internazionale dei diritti del Fanciullo, diritti sanciti dalle Nazioni Unite nel 1989. Nel libro "Bambini in affido" la Comunità ha raccolto il suo manuale di istruzioni per l'affido, ma ognuno potrà saperne di più contattando Apg23 o i servizi sociali del proprio comune di residenza.

Molte le attività in programma oggi e nei prossimi giorni. «Cominceremo da oggi al Cortile Platone a Catania, grazie al patrocinio gratuito del Comune all’aiuto delle famiglie affidatarie del territorio; animeremo tutti i bambini che arriveranno con le loro famiglie e sarà una festa.  Ci saranno una fitta serie di appuntamenti per l’approfondimento, in Sicilia e in Calabria».  Hanno collaborato, fra gli altri, alla realizzazione delle iniziative: Ufficio affidi di Catania, Diocesi di Acireale, Diocesi di Noto, Diocesi di Gioiosa Ionica, Stefano Buda,  innumerevoli volontari che con il loro sorriso contribuiscono a portare gioia e fiducia nel futuro. 

«E poi nella nostra esperienza lo sappiamo… accogliere fa bene a tutti, soprattutto ai grandi», conclude Marta. 

(Marco Tassinari)

 

PER SCOPRIRE DI PIÙ SULL'AFFIDO



 

 

 

 

Ultime news
  • La visita del presidente Fadda in..
    Dal 20 al 25 luglio il presidente Matteo Fadda ha compiuto il suo primo viaggio in America Latina, visitando Cile e Brasile.
    Leggi tutto
    13 Agosto 2025
  • Addio don Alessandro Fiorina miss..
    Don Alessandro Fiorina, missionario della Comunità Papa Giovanni XXIII, si è spento improvvisamente in Bolivia.
    Leggi tutto
    09 Agosto 2025
  • Il Presidente Fadda su Bibbiano
    L'inchiesta di Bibbiano ha minato la fiducia nel sistema di tutela dei minori
    Leggi tutto
    07 Agosto 2025
  • Pace senza nucleare
    Nel giorno in cui il mondo ricorda con dolore e vergogna il bombardamento atomico di Hiroshima, rilanciamo con forza l’a...
    Leggi tutto
    05 Agosto 2025
  • I ragazzi di don Benzi al Giubile..
    A Roma la Comunità Papa Giovanni XXIII ha portato il suo carisma specifico, quello della “condivisione diretta della vi...
    Leggi tutto
    04 Agosto 2025
  • Giornata tratta: il report 2025
    Fadda: «Fondamentale la prevenzione, nei paesi d'origine e durante gli sbarchi». Nel 2024 per l'associazione di Don Benz...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2025
  • Gaza: solidarietà a Relatrice Onu
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…