In occasione dell'ottavo anniversario della morte di don Oreste Benzi è stata diffusa una preghiera con cui si può chiedere l'intercessione. Appuntamenti e celebrazioni in Italia e in 35 pesi del mondo.
LA PREGHIERA
«Concedici per sua intercessione, secondo la tua volontà, la grazia che imploriamo». È uno dei passaggi della preghiera con cui i fedeli possono invocare una grazia a Dio chiedendo l'intercessione di don Oreste Benzi. Il testo, che ha avuto l'approvazione ecclesiastica, è stato diffuso in occasione dell'8° anniversario della morte del sacerdote riminese, avvenuta la notte tra l'1 e il 2 novembre 2007.
Il pieghevole, che contiene oltre alla preghiera anche una breve biografia, invita a segnalare eventuali «grazie» ricevute, che potrebbero essere utili per la causa di beatificazione del «servo di Dio sacerdote Oreste Benzi».
IL PROCESSO
Il processo per la causa di beatificazione è stato aperto poco più di un anno fa, il 27 settembre 2014. «Degli oltre 100 testimoni previsti, ne sono stati ascoltati poco più di 20», fa sapere don Giuseppe Tognacci, il giudice delegato dal vescovo a guidare l'inchiesta. Ognuno viene interrogato seguendo una griglia di oltre 100 domande, messe a punto dal cosiddetto “avvocato del diavolo”, padre Victorino Casas Llana, per cui «l'ascolto di ogni testimone richiede varie sedute e il lavoro durerà 2-3 anni».
Un appprofondimento sul processo in corso, con interviste a don Tognacci e alla postulatrice Elisabetta Casadei, sarà pubblicato sul mensile Sempre di novembre.
GLI APPUNTAMENTI
Per tenere viva la memoria del fondatore la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato una serie di appuntamenti, in Italia e nei 35 Paesi del mondo in cui è presente.
«Vogliamo non solo ricordare e far conoscere don Oreste ma anche rilanciare le sue intuizioni profetiche, che sono quanto mai attuali – sottolinea Giovanni Ramonda, suo successore alla guida della Comunità –. Sono previste celebrazioni eucaristiche e momenti di preghiera, ma anche approfondimenti su temi di attualità e soprattutto occasioni di incontro con i poveri, gli esclusi che tanto gli stavano a cuore».
A Rimini si è tenuto il 30 e 31 ottobre il convegno Il coraggio di essere umani che ha offerto testimonianze e proposte sul dramma dell'immigrazione, dove la Comunità Papa Giovanni XXIII è in prima linea nell'accoglienza.
Il 31 ottobre a Rimini si è svolta “La notte di don Oreste”: mentre altrove si festeggiava Halloween, gruppi di giovani sono andati ad incontrare immigrati, barboni, vittime della prostituzione ed ex carcerati. La stessa notte a Milano i volontari della Comunità sono andati in piazza ad incontrare i giovani che escono da feste e discoteche.
Il 1° novembre a Rimini, Bologna e Modena si sono organizzati momenti di «preghiera per i bambini non nati» presso i cimiteri, un'iniziativa a cui ogni anno partecipava lo stesso don Benzi.
Il 2 novembre, anniversario della morte, in molte chiese si sono tenute sante messe di suffragio. Altre messe sono previste questa settimana in varie parrocchie d'Italia e del mondo.