Eventi




«I corridoi umanitari per i profughi sono la via del buonsenso per evitare le stragi in mare»

Garantiscono la salvezza di persone che comunque verrebbero in Europa e ne hanno il diritto. Il monito viene dalle associazioni italiane ed internazionali di cooperazione allo sviluppo riunite a Rimini per il convegno "Il coraggio di essere umani"

 

Johan Ketelers, responsabile generale della commissione cattolica internazionale per le migrazioni all’Onu, Gianfranco Cattai di Focsiv e Francesco Petrelli del network delle ong per lo sviluppo e l’emergenza Concord,  Silvia Stilli, portavoce dell’associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale e tutte le realtà riunite a Rimini hanno aderito alla proposta lanciata dalla Comunità Papa Giovanni XXIII e dalla Comunità di Sant’Egidio perché l’apertura di corridoi umanitari da aree di guerra diventi una prassi del governo italiano e venga “esportata” anche in Europa.

Già due canali umanitari saranno attivati nei prossimi mesi dai campi profughi siriani in Libano e dal Marocco, grazie anche al contributo economico della Chiesa Valdese.

La notizia è stata lanciata in occasione del convegno: due giorni di riflessioni ma soprattutto di testimonianze concrete, per provare a raccontare i migranti non come numeri e massa di gente che “assale" le frontiere d’Europa, ma come volti, sguardi, vissuti.

«Sono storie uniche di persone che hanno la stessa dignità e diritti delle nostre famiglie, dei nostri bambini», ha detto Giovanni Ramonda, Responsabile Generale della Comunità.

A Rimini è stato presentato anche un documentario realizzato dalla Comunità Papa Giovanni XXIII: un viaggio sulle rotte dei profughi, quella balcanica e quella africana.

Oltre ai corridoi umanitari le altre proposte della Comunità Papa Giovanni XXIII - illustrate da Ramonda -  sono state la revisione del trattato di Dublino per togliere la clausola della richiesta di asilo al primo accesso, l’istituzione del ministero della pace, la richiesta che l’Italia si faccia portavoce di una iniziativa diplomatica forte. «Il nostro paese - ha concluso Ramonda - deve mettere ad uno stesso tavolo tutte le parti coinvolte, per una soluzione della guerra in Siria, che deve essere fermata». 

Scarica le foto.
Vedi il filmato.



 

 

 

Ultime news
  • Fadda: solidarietà a Relatrice O..
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…