Eventi




A Scuola di felicità

Nella Repubblica di San Marino il 5 e il 6 settembre si dibatterà su “La scuola del gratuito. Pedagogia della gratuità per una società più felice” (programma e iscrizioni)

Periodo di grandi trasformazioni per la nostra scuola italiana. La Scuola, quando è davvero buona, non è un'azienda, ma soprattutto educazione che rende le persone più felici e consapevoli. Sono alcuni dei concetti maturati all'interno delle esperienze di "scuola del gratuito" avviate in alcune scuole d'Italia.

A due anni dal successo della prima edizione del Convegno su “La scuola del gratuito”, si torna a fare il punto sul tema il 5 e 6 settembre, con particolare attenzione alle esperienze concrete, e questa volta, grazie alla collaborazione con la Segreteria di Stato Istruzione e cultura, la sede sarà nel centro storico dell'antica città, nella sala più ampia del Teatro turismo.

Ci saranno docenti, alunni di scuole statali e rappresentanti della scuola paritaria di Orzinuovi (BS) che ha avviato una sperimentazione in tutti gli ordini di studio.

Nell'assemblea, come ospiti di spicco, interverranno Francesco Gesualdi, alunno di don Milani e animatore del Centro nuovo modello di sviluppo, di cui è in libreria l'ultimo libro Risorsa umana, l'economia della pietra scartata, e Antonio Ronco, esponente del Movimento di cooperazione educativa. Si darà spazio anche per esperienze di famiglie ed alunni. Non mancheranno interventi di esponenti della Comunità Papa Giovanni XXIII e del Gruppo di ricerca per la scuola del gratuito, che hanno organizzato l'incontro. Tra questi Ferdinando Ciani, professore di scuola secondaria e uno degli ideatori del progetto, che ha raccolto i suoi spunti pedagogici e alcune testimonianze nel libro Scuola del gratuito. Esperienze”.

Le relazioni metteranno a fuoco il rapporto fra scuola e società e la possibilità di una didattica basata sulla cooperazione e non sulla competizione. Nella seconda giornata ci saranno gruppi di studio su importanti argomenti.

La “Scuola del Gratuito” è un progetto pedagogico che si pone come obiettivo un’educazione capace di liberare la scuola e la società dai condizionamenti della "cultura del profitto” 

Scuola del gratuito - programma

Essa pone al centro della sua pedagogia la motivazione naturale e gratuita di ogni giovane a crescere e sviluppare i suoi doni. Essendo la Gratuità la molla motivazionale che spinge gli allievi all’impegno, i voti, strumenti privilegiati della scuola basata sul profitto, non servono più e ciascuno segue il proprio percorso. (Riccardo Ghinelli - Servizio Scuola Apg23)

 



 

 

Sai che con una penna puoi costruire un mondo giusti per tutti? - Dona il tuo 5x1000. Nella dichiarazione dei redditi firma e indica il nostro codice fiscale 003110810221

Ultime news
  • Il tuo 5x1000 ci aiuta a costruir..
    Quest’anno ricordati di noi, ricordati di destinare il tuo 5x1000 alla Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    31 Marzo 2023
  • Allevamento intensivo Maiolo
    In merito alla realizzazione dell' allevamento intensivo di polli nel comune di Maiolo si informa che la Papa Giovanni XXI...
    Leggi tutto
    31 Marzo 2023
  • Carovana per la pace
    Torneranno a percorrere le strade dell'Ucraina assediata con un messaggio di nonviolenza e di pace, dal 30 marzo al 3 apri...
    Leggi tutto
    30 Marzo 2023
  • Ramadan Mubarak
    Il termine Ramadan si riferisce al mese sacro di digiuno e preghiera osservato dai musulmani; Mubarak vuol dire augurio.
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Il Ramo, trent'anni di solidarietà
    A Fossano CN il convegno sulla Generatività
    Leggi tutto
    29 Marzo 2023
  • Progettare la Vita
    Roma, Sala Capranichetta, 22 Marzo ore 14
    Leggi tutto
    20 Marzo 2023
  • Mattarella in Zambia
    Kenya, Comunità Papa Giovanni XXIII: «Grati a Mattarella, l'Italia aumenti i fondi per la cooperazione allo sviluppo»
    Leggi tutto
    16 Marzo 2023
  • Via Crucis contro la tratta
    «Libera la vita!». Questo il tema della Via Crucis per la liberazione delle vittime di tratta e prostituzione organizzata ...
    Leggi tutto
    14 Marzo 2023
  • 10 anni con Papa Francesco
    Dal papa teologo al papa pastore. Il gesto inaspettato delle dimissioni di Benedetto XVI ha aperto la strada allo Spirito ...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
  • Piccoli che convertono i cuori
    Tra i bambini incontrati dal Papa c'era anche Marianna Bergoglio, sette anni, idranencefala: all'interno del suo cranio un...
    Leggi tutto
    13 Marzo 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…