Eventi




8X1000: un contributo fondamentale

Anche nel 2022 molte Diocesi hanno scelto di destinare alla nostra Comunità i contributi CEI 8x1000 a sostegno di ciò che facciamo per le persone in difficoltà

Da 50 anni ci prendiamo cura di chi ha bisogno di tutto, sempre: bambini abbandonati e con malattie gravi, persone con disabilità, ragazze madri, ex detenuti e senza fissa dimora. La nostra Comunità Papa Giovanni XXIII è la famiglia di chi non ha nessuno, di chi ha perso o non ha mai conosciuto l’amore di una mamma e di un papà.

Una missione che portiamo avanti grazie all’aiuto che riceviamo dai nostri sostenitori, dalle aziende amiche e anche attraverso un contributo fondamentale che ci arriva dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI).

Ogni anno, infatti, la CEI trasferisce alle Diocesi una quota dei fondi ricevuti grazie alle attribuzioni 8x1000 raccolte tra i contribuenti italiani, nell’intento di identificare realtà, progetti ed enti nel proprio territorio meritevoli di ricevere una quota in sostegno delle proprie attività.

Tra le altre realtà che nelle varie Diocesi italiane hanno ricevuto queste donazioni c’è anche la nostra Comunità. Nel corso del 2022, infatti, abbiamo presentato richieste di contributo alle Diocesi in cui siamo presenti con famiglie aperte, Case Famiglia, Centri di accoglienza, Comunità Terapeutiche, Capanne di Betlemme e Mense per i poveri, realtà di accoglienza dove condividiamo la nostra vita con chi ha bisogno di una famiglia che lo ami davvero, di un punto di partenza da cui ripartire.

I contributi CEI 8x1000 da parte delle Diocesi hanno offerto un aiuto essenziale per le necessità quotidiane e straordinarie di queste nostre realtà diffuse in tutta Italia.

C’è la Diocesi di Faenza-Modigliana che ha sostenuto le nostre realtà di accoglienza presenti sul territorio diocesano, come la Casa Famiglia “Marta e Maria” e la casa per l’autonomia “Provo a vivere da Solo”, che ospita un gruppo di ragazzi adulti con disabilità intellettiva. Ricordiamo la Diocesi di Saluzzo, dove siamo presenti con 11 Case Famiglia e con la Coop. Sociale “Il Ramo” per l’inserimento lavorativo di persone emarginate o con disabilità e la Diocesi di Torino, che ha sostenuto gli interventi quotidiani svolti dalle strutture e dai servizi della Comunità sul territorio diocesano a beneficio di circa 170 persone in stato di grave emarginazione e povertà. C’è la Diocesi di Cagliari, attivatasi a sostegno della Casa Famiglia “Madonna della Tenerezza”, dove sono accolte persone, soprattutto minori, con gravi disabilità o salute precaria, donne vittime di tratta e mamme con bimbi e la Diocesi di Acireale, che ha sostenuto le realtà di accoglienza locali.

Quelle che abbiamo citato sono solo alcune delle Diocesi che ci hanno sostenuto con il loro contributo prezioso. Per un quadro completo abbiamo realizzato questa scheda dettagliata, un modo per conoscere tutte le Diocesi, regione per regione, che sono state al nostro fianco e per rendicontare, in modo chiaro e trasparente, i fondi ripartiti dell’8x1000 che ciascuna ha erogato a nostro beneficio e il progetto sostenuto.

 

ABRUZZO


Diocesi: Teramo
Importo erogato: 10.000 euro
Progetto: Sostegno alla casa famiglia "Manuela" di Campli (TE) e alla ristrutturazione del convento per l'accoglienza di adulti in difficoltà

 

CAMPANIA


Diocesi: Pompei
Importo erogato: 5.000 euro
Progetto: Sostegno delle realtà di accoglienza locali, come la casa famiglia

 

EMILIA ROMAGNA


Diocesi: Faenza - Modigliana
Importo erogato: 17.000 euro
Progetto: Sostegno alle realtà di accoglienza del territorio

Diocesi: Imola
Importo erogato: 16.000 euro
Progetto: Sostegno alle 2 case di accoglienza del territorio

Diocesi: Ravenna
Importo erogato: 15.000 euro
Progetto: Sistemazione di un appartamento per l'accoglienza temporanea di persone in difficoltà

Diocesi: Forlì - Bertinoro
Importo erogato: 10.000 euro
Progetto: Sostegno alla CEC "Casa Madre della Speranza" di Malmissole

 

LIGURIA


Diocesi: Genova
Importo erogato: 3.500 euro
Progetto: Sostegno alle attività di accoglienza della casa famiglia, alla mensa per i poveri e al centro aggregativo

Diocesi: Savona
Importo erogato: 1.850 euro
Progetto: Sostegno alle 2 case famiglia del territorio

 

LOMBARDIA


Diocesi: Bergamo
Importo erogato: 5.000 euro
Progetto: Sostegno della Casa di Accoglienza e Fraternità “Arco Iris”

Diocesi: Milano
Importo erogato: 3.500 euro
Progetto: Sostegno delle realtà di accoglienza locali, come le casa famiglia

Diocesi: Piacenza - Bobbio
Importo erogato: 5.000 euro
Progetto: Sostegno delle realtà di accoglienza del territorio diocesano

MARCHE


Diocesi: Macerata
Importo erogato: 20.000 euro
Progetto: Sostegno delle realtà di accoglienza del territorio diocesano

PIEMONTE


Diocesi: Alba
Importo erogato: 20.000 euro
Progetto: Sostegno alle Casa Famiglia "San Luca"

Diocesi: Biella
Importo erogato: 7.000 euro
Progetto: Sostegno al centro aggregativo di Biella per persone con disabilità

Diocesi: Cuneo
Importo erogato: 2.000 euro
Progetto: Sostegno alle 12 realtà di accoglienza del territorio

Diocesi: Fossano
Importo erogato: 10.000 euro
Progetto: Sostegno alle realtà del territorio che accolgono i "nuovi poveri"

Diocesi: Saluzzo
Importo erogato: 15.000 euro
Progetto: Sostegno alle realtà di accoglienza del territorio

Diocesi: Torino
Importo erogato: 5.000 euro
Progetto: Sostegno alle realtà di accoglienza del territorio dove sono accolte circa 170 persone emarginate
 

SARDEGNA


Diocesi: Cagliari
Importo erogato: 10.000 euro
Progetto: Sostegno alla casa famiglia "Madonna della Tenerezza" di Cagliari

 

TOSCANA


Diocesi: Pescia
Importo erogato: 2.500 euro
Progetto: Sostegno alle Casa Famiglia "Casa della pace San Gemma"
 

VENETO


Diocesi: Vicenza
Importo erogato: 15.000 euro
Progetto: Contributo per lavori di adeguamento della canonica di Maglio di Sopra (VI) per attività di accoglienza

Diocesi: Vittorio Veneto
Importo erogato: 6.000 euro
Progetto: Sostegno alla casa famiglia "Anawim" di Farra di Soligo (TV)

 

SICILIA


Diocesi: Acireale
Importo erogato: 8.000 euro
Progetto: Sostegno delle realtà di accoglienza locali, come la casa famiglia



 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
  • Traiettorie per persone migranti
    Martedì 12 settembre, presso l'Ecoarea Better Living di Cerasuolo Ausa (Rimini), si terrà la conferenza conclusiva...
    Leggi tutto
    28 Agosto 2023
  • Un Pasto al Giorno è solo grazie..
    Un fine settimana ricco di sorrisi, incontri e condivisione con la Comunità Papa Giovanni XXIII
    Leggi tutto
    25 Agosto 2023
  • Basta suicidi in carcere
    «Il ministro Nordio ha detto che bisogna differenziare le carceri in base alla pericolosità e ha parlato anche di usare le...
    Leggi tutto
    18 Agosto 2023
  • Il Governo istituisca un Minister..
    «Esprimiamo preoccupazione per la proposta di riforma della Legge 185 sull'esportazione di armi. Temiamo che lo schema di ...
    Leggi tutto
    07 Agosto 2023
  • La morte di suor Elvira
    «Intendo esprimere a nome di tutta la Papa Giovanni la vicinanza e le condoglianze alla Comunità Cenacolo per la morte di ...
    Leggi tutto
    03 Agosto 2023
  • Con Francesco per fermare la strage
    Le associazioni e i movimenti ecclesiali sostengono l'azione di pace della Santa Sede per fermare il conflitto in Ucraina
    Leggi tutto
    28 Luglio 2023
  • Il report contro la trattta
    Cambiano i volti della tratta dopo gli anni della pandemia. In Europa aumentano i casi di tratta interna; l'uso delle nuov...
    Leggi tutto
    28 Luglio 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…