Cambiare la vita di una persona che ha perso tutto o che non ha mai avuto nulla significa costruire per lei un futuro diverso. Con un gesto, piccolo e semplice, come destinare il 5x1000 alla Comunità Papa Giovanni XXIII, anche tu “puoi costruire” qualcosa di grande per qualcuno: una famiglia, un ristorante, una scuola per chi è fragile e solo al mondo, una comunità dove gli ultimi siano davvero al primo posto.
Costruire, infatti, è il verbo della speranza, del fare, della missione calata nel tempo. È anche un atteggiamento, una volontà, tesa a capire che strada voglio prendere, che edificio vogliamo tirare su. Fa riferimento alle fondamenta: non si può costruire sul nulla, occorre poggiare su una realtà solida. Si costruisce anche una relazione. Quando accogliamo dei fratelli nelle nostre Case, infatti, costruiamo qualcosa di nuovo, in noi stessi e in loro, un legame.
Insieme a te, grazie al tuo 5x1000, possiamo continuare a costruire speranze, nuove realtà e risposte ai bisogni della povera gente che incontriamo. Per questo il 5x1000 è uno strumento fondamentale!
Eppure, ancora tante, troppe persone, pensano che sia un argomento difficile o che destinarlo abbia un costo. Per fare chiarezza e cancellare questi dubbi, abbiamo risposto alle 5 domande più comuni che riceviamo, augurandoci che leggerle sia utile anche a te:
Che cos’è il 5x1000?
È una quota dell’IRPEF, proporzionata al proprio reddito, che ogni contribuente può destinare a un ente iscritto presso l’elenco dei beneficiari tenuto dall’Agenzia delle Entrate. Non ti costa nulla, è una quota che devi obbligatoriamente versare e, se non scegli come devolverloa sarà assegnata allo Stato.
Quanto vale il mio 5x1000?
Pasti caldi, spese mediche, visite specialistiche, carrozzine per persone con disabilità: il tuo 5x1000 si trasforma in aiuto concreto per bimbi in difficoltà, anziani soli e famiglie nel bisogno. Aiuti che cambiano davvero la vita alle persone che incontriamo e che contano su di noi.
Ecco alcuni esempi:
Con 35 euro assicuri spese mediche straordinarie per persone anziane o con gravi disabilità. (Esempio di cosa puoi fare con un reddito lordo di 28.000 euro)
Con 86 euro doni una visita specialistica a un bimbo con disabilità. (Esempio di cosa puoi fare con un reddito lordo di 55.000 euro)
Come fare a destinarlo?
Quando compili il Modello 730, il Modello Redditi (ex modello Unico per le Persone Fisiche) o il Modello di Certificazione (ex CUD), firma nel riquadro “Sostegno del Volontariato e delle altre Organizzazioni Non Lucrative...” e scrivi il nostro Codice Fiscale: 00310810221. Oppure comunicalo al CAF o al Commercialista che ti aiuta nella dichiarazione.
Qual è il termine per la consegna della dichiarazione dei redditi?
Modello 730 precompilato e/o ordinario: 30 settembre 2022, sia per chi presenta il modello al CAF o al commercialista, sia per coloro che presentano il modello al proprio sostituto d’imposta.
Modello Redditi (ex Unico):
30 giugno 2022, se presentato agli uffici postali
30 novembre 2022 per chi lo consegna per via telematica
Certificazione unica: 31 ottobre 2022.
Per conoscere eventuali proroghe o aggiornamenti, controlla il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Posso destinare anche l’8x1000 o il 2x1000?
Sì, perché con il 5x1000 aiuti gli enti benefici, con l’8x1000 sostieni le Confessioni religiose o lo Stato, mentre il 2x1000 è un contributo per i partiti politici.