Eventi




50 anni di casa famiglia

Il primo accolto da Don Benzi vive ancora a Coriano (RN). Domani il ricordo.

A distanza di 50 anni vive ancora a Coriano (RN), sulle colline romagnole, Marino Catena, il primo accolto da Don Oreste Benzi della prima casa famiglia italiana.

Sabato 1 luglio alle ore 16,30 nella parrocchia della Grotta Rossa, che fu di Don Benzi, la Comunità Papa Giovanni XXIII ricorderà i 50 anni della prima casa famiglia durante la celebrazione dell'Eucarestia, guidata dal Vescovo di Cesena-Sarsina Mons. Douglas Regattieri e dal Vescovo di San Marino-Montefeltro Mons. Andrea Turazzi.

Nell'estate del 1972 un panettiere si avvicinò al giovane sacerdote riminese con l'invito: «Vieni, ti porto a vedere come muore un cristiano». Don Benzi si ritrovò a visitare il tugurio semi-abbandonato dove Marino, nella sua estrema fragilità viveva in condizioni gravemente disumane (La storia è raccontata fra gli altri nel libro Don Oreste benzi, amare sempre). Aveva scontato la pena di un anno e mezzo di carcere per aver rubato una bicicletta.

Ascolta l'intervista a Marino


«Don Oreste convocò — ricorda l'allora volontaria Mirella Rossi che oggi ha 67 anni — le persone che facevano parte della sua giovane associazione; propose di avviare una sorta di "pronto soccorso sociale", per dare una famiglia agli ultimi. Ci disse che avremmo dovuto iniziare ad amare i poveri proprio allo stesso modo in cui lo aveva fatto Gesù».

 

#FOTOGALLERY:casa#


Una giovane, Ida Branducci, accettò per prima la sua proposta. Il 3 luglio del 1973andò a vivere a Coriano, nella casa che era appena stata messa a disposizione dalla "Fondazione Madonna della Scala”. Vide così la luce quel giorno la prima di quelle realtà di accoglienza di tipo familiare che sono conosciute oggi come "case famiglia". Anticipò la chiusura dei manicomi che sarebbe arrivata poi con la legge Basaglia 180 del '78. Presto si affiancò a lei Don Nevio Faitanini.

La seconda casa famiglia venne inaugurata dopo solo un mese e mezzo, il 15 agosto del 1973 nella parrocchia della Grotta Rossa di Rimini. L’11 novembre nacque la terza casa famiglia, a Sant’Arcangelo di Romagna (RN).

Mirella Rossi, allora diciannovenne, si trasferì a vivere nella casa famiglia di Coriano tre anni dopo l'inaugurazione, e vi è rimasta fino al 2017: «Negli anni '70 i malati psichiatrici venivano tenuti distanti da tutti; l'accoglienza come la intendiamo oggi proprio non esisteva. Fa mille difficoltà mi ritrovai a cercare di amare le persone accolte così come erano. È stata l'avventura più bella che mi sia mai capitata nella vita. Don Oreste era per me come un papà, con lui avevo un rapporto molto schietto».

L'intuizione delle case famiglia varcò i confini del territorio riminese giungendo prima a Bologna e poi in Piemonte, in Veneto, in Lombardia, per venire poi assimilata da altre realtà sociali e raggiungendo progressivamente tutto il territorio nazionale. Nel maggio 1986 venne inaugurata dallo stesso Don Benzi la “Holy family home for children” di Ndola, in Zambia, prima casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII all'estero.

Oggi le case famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII sono in totale 247, di cui 209 in Italia. Fra quelle all'estero 6 sono in Bolivia, 4 in Russia.

Mara Rossi, che poi sarebbe diventata referente per l'associazione presso il Consiglio per i Diritti Umani dell'Onu a Ginevra, ha vissuto nella casa di Coriano durante gli anni dell'università: «La prima casa famiglia era inserita pienamente nel territorio; ricordo che tenevo un doposcuola per i bambini del circondario. Iniziarono ad arrivare a Coriano i primi obiettori di coscienza al servizio militare: Don Benzi chiedeva a tutti loro di vivere almeno un mese lì. Proponeva a donne e a uomini di vivere insieme nella condivisione di vita con gli ultimi, di andare oltre agli istituti, di dare una famiglia a chi non ce l'aveva. Erano aspetti rivoluzionari per la mentalità di quel tempo» .

Dal 2018 ad oggi la casa di Coriano è una Comunità Educante con i Carcerati ed accoglie una ventina di persone, inserite nei programmi di recupero alternativi alla detenzione. Realizza l'intenzione di Don Benzi: «L'uomo non è il suo errore: Dobbiamo passare dalla certezza della pena alla certezza del recupero, perché un uomo recuperato non è più pericoloso». Marino vive qui ancora ed è accudito da persone che nella condivisione con lui cercano un rimedio ai propri errori.

Scopri di più su casafamiglia.apg23.org



Ufficio stampa
30/06/2023

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…