Eventi




Festa delle case famiglia e famiglie affidatarie

83 i minori accolti in Piemonte nelle accoglienze di tipo familiare della Comunità Papa Giovanni XXIII

15 Luglio 2023: festa delle Case Famiglia e famiglie affidatarie presso il Santuario della Mellea a Farigliano (CN)
 
«Le cose belle prima si fanno e poi si pensano»: questo è uno dei motti che don Oreste ci ha insegnato e che sono diventati il filo rosso che unisce questi anni intensi di sviluppo delle Case famiglia. Anzi, della casa famiglia intesa nel senso vero e pieno di dare una casa e una famiglia a chi ha bisogno.

#FOTOGALLERY:foto#

Caratteristica delle case famiglia è proprio l’eterogeneità e lo specifico di queste strutture nate per rispondere al grido dei poveri e di chi dalla nascita all’età adulta non viene accolto e scartato. In molti convenuti in un luogo accogliente e bello come il Santuario della Mellea dove con giochi e canti si è festeggiato per dire la bellezza della condivisione.
 
Mettere la vita con la vita rendendo visibile che non c’è chi salva e chi viene salvato: il motto è che ci si salva insieme. Il professor Belletti del CISF invitato al convegno anima dell’incontro per raccontare e sviluppare questa specifica forma di accoglienza, ha riportato la diversità tra il mar Morto e il lago di Tiberiade. Uno è morto perché accoglie l’acqua e tutto finisce li. Il lago di Tiberiade invece accoglie acqua e poi la dona e quindi è vivo. Ecco allora che, dice il prof. Belletti se una famiglia non si apre alla vita si consegna alla morte.
 
In tanti sono convenuti alla Mellea realtà viva e splendente che da 12 anni ospita una casa di ospitalità per adulti per cantare, ballare, e ringraziare la Madonna delle Grazie per il dono della vocazione specifica della comunità papa Giovanni XXIII: seguire Gesù, povero e servo nella condivisione con gli ultimi.
 
Giona Cravanzola
Responsabile Sede APGXXIII - Santuario della Mellea
 

Nota stampa

24 case famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII in Piemonte ospitano 97 adulti e 34 minori, di cui la maggior parte nella provincia di Cuneo. Altri 49 minorenni sono accompagnati dall'associazione di Don Oreste Benzi in affidamento familiare nelle 45 famiglie aperte all'accoglienza del territorio, per un totale di 83 minori accolti in famiglia.

Il sacerdote riminese aprì 50 anni fa, il 3 luglio 1973 a Coriano (RN), la prima casa famiglia italiana. Inaugurò così questo metodo di accoglienza delle persone fragili in realtà di tipo familiare, in cui si sostengono a vicenda individui di età diverse e con situazioni di disagio diverse.

Sabato 15 luglio dalle 14.30, presso il Santuario Nostra Signora delle Grazie di Mellea a Farigliano (CN), l'associazione di Don Benzi celebrerà una giornata di festa, per ricordare il cinquantesimo anniversario dalla prima casa famiglia italiana.

Fra gli interventi sarà ospite Francesco Belletti, direttore del Cisf (Centro internazionale studi Famiglia) di Milano; alle 18 verrà celebrata la S. Messa dal Vescovo di MondovìMons. Egidio Miragoli. Porteranno la propria testimonianza Giovanni Paolo Ramonda e Tiziana Mariani, fondatori della prima casa famiglia del Piemonte.


In serata, dopo la cena su prenotazione, lo spettacolo APG XIII'S GOT TALENT.

Le case famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII oggi nel mondo sono 247, di cui 209 in Italia. Fra quelle all'estero 6 sono in Bolivia, 4 in Russia. Il modello delle case famiglia multi-utenza complementare ideato da Don Benzi è riconosciuto in Piemonte, ma anche in Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Toscana e Veneto.

Spiega il Presidente Matteo Fadda, torinese: «Don Oreste Benzi nel 1973 aveva intuito un nuovo modo di accogliere le persone emarginate, fra cui i minori e gli adulti con disabilità o con malattie mentali. Iniziò a proporre a donne e a uomini, e spesso a coppie di sposi, di diventare figure genitoriali di riferimento e di aprirsi all’accoglienza per dare una famiglia a chi non ce l’aveva. Questo modello, che all’epoca fu una vera e propria rivoluzione, è ancora oggi di estrema attualità perché propone la casa famiglia come una struttura di tipo veramente familiare, che offre risposte professionali in un contesto di normalità. Riconosce e valorizza le potenzialità di ogni persona accolta».

Ed aggiunge: «Ci auguriamo che altre regioni italiane possano legiferare e prendere esempio dal Piemonte, nel prendere atto della ricchezza di queste realtà».


Scarica il volantino



Ufficio stampa
12/07/2023

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
  • Lunedì 11 settembre su Rai 5
    Solo Cose Belle, il film ispirato alle case famiglie di don Oreste Benzi, andrà in onda su Rai 5, canale 23 del Digitale ...
    Leggi tutto
    05 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…