APG23
27/11/2025
Al termine di faticosi negoziati, il 22 novembre si è conclusa la COP30, caratterizzata da una vivace e numerosa presenza di rappresentanti della società civile e dei popoli indigeni. Tra i delegati alla conferenza annuale dell'ONU sul clima tenutasi a Belém anche Simone Ceciliani, missionario in Kenya della Comunità Papa Giovanni XXIII.
Comunicato Stampa
27/11/2025
Due giorni di incontri, dialoghi e testimonianze per riflettere insieme sulla scelta e sul valore dell’obiezione di coscienza ad ogni forma di violenza, dell’impegno civile e della nonviolenza: una questione tornata di attualità a causa del contesto di tensioni internazionali, guerre e riarmo crescente, anche a fronte dell'ipotesi della ripresa della leva obbligatoria. Il convegno “Inneschi – Scintille che generano la pace” si terrà il 12-13 dicembre prossimo a Rimini, presso la Sala Manzoni.
APG23
25/11/2025
La Comunità Papa Giovanni XXIII continua il suo impegno al fianco delle donne vittime di tratta e sfruttamento con iniziative volte a promuovere la prevenzione tra i giovani sul rispetto e a mantenere viva la memoria delle vittime di femminicidio.
Il 25 novembre alle 20.30 a Verona verranno ricordate Lioara e Venetita, due donne costrette alla prostituzione ed uccise dai loro clienti, vittime di femminicidio nel contesto della prostituzione di strada. Un’iniziativa che vuole dare un nome e un volto, ricordando tutte le vittime della tratta e dello sfruttamento sessuale. L'iniziativa fa seguito a quella bolognese dello scorso 13 novembre, dove si è tenuta una fiaccolata in ricordo di Christina, anche lei vittima di tratta per prostituzione e uccisa sulla strada da un cliente. Un momento guidato dal Cardinale Matteo Zuppi e promosso dall'associazione Albero di Cirene in collaborazione con la nostra comunità ed altre realtà del territorio. Nel pomeriggio del 30 novembre, la Comunità Papa Giovanni XXIII interverrà in provincia di Ravenna all’evento “Valore Donna” – promosso dall'associazione Oro Bianco e patrocinato dal Comune di Cervia - portando la testimonianza delle donne migranti accolte, spesso segnate da violenze e sfruttamento prima, durante e dopo il percorso migratorio. Infine, il 1° dicembre si terrà un evento online dedicato alle buone prassi per prevenire la violenza, nell’ambito del progetto ALMA – Comunità etnico-religiose insieme per prevenire lo sfruttamento.
Attraverso questi appuntamenti la Comunità Papa Giovanni XXIII ribadisce la necessità di un impegno costante per contrastare ogni forma di violenza e garantire dignità, protezione e speranza alle donne più vulnerabili, specie chi scappa in cerca di un futuro migliore per sé e per i propri figli.
APG23
24/11/2025
Il coordinamento europeo Stop Rearm Europe, a seguito di un partecipato lavoro di gruppo, ha lanciato una iniziativa europea per il disarmo, invitando le organizzazioni aderenti a scrivere ai parlamentari europei. Si tratta di una lettera aperta e scritta alla vigilia del voto sul bilancio UE 2026; chiede alle istituzioni di fare il possibile per evitare il previsto trasferimento di risorse alla spesa militare.
Comunicato Stampa
19/11/2025
«Auspichiamo la creazione di un Commissario per il diritto alla pace presso la Commissione Europea». È quanto ha proposto Matteo Fadda, presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, intervenendo stamane alla Conferenza "Father Oreste Benzi: a european citizen witness of hope", tenutasi presso la sede del Parlamento europeo a Bruxelles in occasione del Centenario della nascita del fondatore delle case famiglia e promotore di una cultura dell'inclusione.
APG23
18/11/2025
La Comunità Papa Giovanni XXIII aderisce alla mobilitazione promossa da Vita e che riunisce 67 enti e realtà del terzo settore, che si sono uniti per chiedere al Governo di modificare il tetto al 5x1000. Infatti, esiste un tetto alla quota massima che lo Stato destina a enti del terzo settore come quota del 5 per mille delle tasse dei contribuenti, tetto fissato oggi a 525 milioni di euro.
APG23
18/11/2025
Oggi, 18 novembre, la Chiesa italiana celebra la Giornata di preghiera per le vittime e i sopravvissuti agli abusi. “Rispetto. Generare relazioni autentiche” è il tema scelto per questa 5° edizione e il versetto della Scrittura che guida i testi dei materiali (qui il link dove scaricare il materiale predisposto dalla Cei) è tra i più noti del Vangelo: “Lasciate che i piccoli vengano a me” (Mc 10,14).
APG23
17/11/2025
Nell’Anno Giubilare, offrire a persone che vivono in strada o accolte nelle nostre case la possibilità di attraversare la Porta Santa in San Pietro, ha rappresentato un gesto dal forte valore spirituale e simbolico – volevamo che proprio loro fossero lì a vivere quei momenti - e un'esperienza di inclusione e di fede profonda.
APG23
07/11/2025
Il vescovo ha celebrato una messa in strada per ricordare don Oreste Benzi in occasione del centenario della nascita. E' accaduto a Piacenza mercoledì 5 novembre con mons. Adriano Cevolotto. Per l'esattezza in via Stradiotti, una delle strade dove ogni settimana i volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII si fermano per incontrare le donne che si prostituiscono. La celebrazione, organizzata dall’associazione in collaborazione con la Diocesi, il Comune e la Provincia e la Cisl, ha scelto di svolgersi all’aperto, proprio “sulla strada”, come faceva don Oreste per incontrare gli ultimi là dove essi sono.
APG23
06/11/2025
Alla vigilia della VII Conferenza Nazionale sulle Dipendenze, che si terrà a Roma il 7-8 novembre, pubblichiamo le osservazioni e le proposte della Comunità Papa Giovanni XXIII
APG23
05/11/2025
Si è tenuta a Milano, presso Palazzo Lombardia, il 3 e 4 novembre la prima “Biennale dell’accoglienza – L’arte di accogliere”, un evento per riportare l’attenzione sul diritto di ogni bambino a una famiglia e la bellezza dell’esperienza dell’accoglienza. L’iniziativa è stata promossa dal Forum delle associazioni familiari con il contributo di Aibi, Azione per Famiglie nuove, Cometa, Comunità Papa Giovanni XXIII, Famiglie per l’accoglienza e Fraternità, in collaborazione con l’assessorato alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità della Regione Lombardia e il Comune di Milano, direzioni Educazione e Welfare, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio e del Comune di Milano, il sostegno di Fondazione Cariplo, Ital Communications e Avvenire come media partner.
APG23
04/11/2025
In occasione del centenario della nascita, apposta una targa nel piazzale antistante il cimitero di Sant'Andrea in Casale, la piccola frazione che diede i natali al fondatore della Papa Giovanni