Eventi




26 dicembre 2015, la Festa del Riconoscimento delle dipendenze

provengono in particolare da Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Abruzzo e 30 dalle strutture di recupero all’estero

95 ragazzi escono dalla dipendenza da droghe, alcol, gioco d’azzardo.

Anche quest’anno la Comunità Papa Giovanni XXIII si riunisce per la Festa del Riconoscimento, con una liturgia speciale per celebrare, il giorno di Santo Stefano, la rinascita dei tanti ragazzi che hanno concluso il programma terapeutico e sconfitto la droga. Una tradizione che quest’anno compie 20 anni: la prima messa del riconoscimento fu officiata da don Orenze Benzi nel lontano 1995. Quest’ anno ci sarà SE Monsignor Pietro Lagnese, vescovo di Ischia, alla chiesa della Resurrezione di Rimini in via della Gazzella 48, sabato 26 dicembre.

In 95 riceveranno il Riconoscimento (65 italiani che provengono in particolare da Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Abruzzo e 30 dalle strutture di recupero all’estero, Croazia, Albania, Brasile, Bolivia, Cile e Argentina). L'85% di loro è di sesso maschile, ha più di 30 anni e una lunga storia di dipendenza da sostanze e vissuti tragici. La maggior parte di loro è entrata in Comunità soprattutto per dipendenza da eroina e cocaina, ma è in netta crescita l’utilizzo di droghe sintetiche l’abuso di alcol e una dipendenza attuale e spesso sottovalutata, quella dal gioco d’azzardo.

Il cammino di recupero nella Comunità Papa Giovanni XXIII mira a valorizzare pienamente la persona che è da subito inserita in un contesto familiare. Il percorso dura in media 3 anni ed è costituito da 3 fasi: l’accoglienza, la comunità, il rientro.

Al termine dell’ultima fase, quella del “rientro” alla vita sociale, la persona riceve il “riconoscimento”; è il punto di partenza di una nuova vita, una rinascita non solo per loro ma per le famiglie e per tutta la Comunità.



 

 

 

Ultime news
  • Fadda: solidarietà a Relatrice O..
    Solidarietà alla Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi Occu...
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Gaza: Fadda, inorriditi del bomba..
    La condanna del bombardamento della parrocchia cattolica a Gaza
    Leggi tutto
    17 Luglio 2025
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…