Eventi




26 dicembre 2015, la Festa del Riconoscimento delle dipendenze

provengono in particolare da Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Abruzzo e 30 dalle strutture di recupero all’estero

95 ragazzi escono dalla dipendenza da droghe, alcol, gioco d’azzardo.

Anche quest’anno la Comunità Papa Giovanni XXIII si riunisce per la Festa del Riconoscimento, con una liturgia speciale per celebrare, il giorno di Santo Stefano, la rinascita dei tanti ragazzi che hanno concluso il programma terapeutico e sconfitto la droga. Una tradizione che quest’anno compie 20 anni: la prima messa del riconoscimento fu officiata da don Orenze Benzi nel lontano 1995. Quest’ anno ci sarà SE Monsignor Pietro Lagnese, vescovo di Ischia, alla chiesa della Resurrezione di Rimini in via della Gazzella 48, sabato 26 dicembre.

In 95 riceveranno il Riconoscimento (65 italiani che provengono in particolare da Emilia Romagna, Lombardia, Veneto e Abruzzo e 30 dalle strutture di recupero all’estero, Croazia, Albania, Brasile, Bolivia, Cile e Argentina). L'85% di loro è di sesso maschile, ha più di 30 anni e una lunga storia di dipendenza da sostanze e vissuti tragici. La maggior parte di loro è entrata in Comunità soprattutto per dipendenza da eroina e cocaina, ma è in netta crescita l’utilizzo di droghe sintetiche l’abuso di alcol e una dipendenza attuale e spesso sottovalutata, quella dal gioco d’azzardo.

Il cammino di recupero nella Comunità Papa Giovanni XXIII mira a valorizzare pienamente la persona che è da subito inserita in un contesto familiare. Il percorso dura in media 3 anni ed è costituito da 3 fasi: l’accoglienza, la comunità, il rientro.

Al termine dell’ultima fase, quella del “rientro” alla vita sociale, la persona riceve il “riconoscimento”; è il punto di partenza di una nuova vita, una rinascita non solo per loro ma per le famiglie e per tutta la Comunità.



 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • 20 anni di Fraternità
    Ti aspettiamo alla Posa della Prima Pietra, un evento emozionante che si terrà giovedì 5 ottobre 2023 a partire dalle or...
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…