Eventi




2016: dalla Misericordia alla pace

le marce del primo gennaio ed oltre

A Bologna, Rimini, Cuneo, Padova le marce della pace per un impegno concreto per il 2016 che è appena iniziato. In tutta Italia iniziative di incontro fra religioni e chilometri percorsi insieme.

Da un paio di giorni la Svezia chiede i documenti a chi arriva dalla Danimarca; da ieri la Danimarca bypassa Schengen e ferma gli arrivi tedeschi; l’Italia non vuol esser da meno e promette controlli di benvenuto a chi arriva dalla Slovenia. Sirene chiamano all’urgenza di accogliere (a Milano il comune promette compensi fino a 400 euro alle famiglie che ospitano migranti), mentre i giornali acclamano alla paura d’invasione. 

Il rischio più grande che ne deriva per tutti, è quello di rimanere indifferenti, l’ha ricordato Papa Francesco nella giornata della pace del primo gennaio: «Vinciamo l’indifferenza, conquistiamo la pace!», e gli ha fatto eco da Bologna Mons. Matteo Maria Zuppi: «Noi spesso con l’indifferenza pensiamo di essere a posto: "non ho fatto niente”, diciamo. Ma è proprio quello il problema: se noi per la pace non facciamo niente, facciamo del male». Il neo-nominato Arcivescovo l'ha detto rispondendo alle domande di un giornalista, mentre percorreva le vie della città degli Asinelli insieme ad altre mille e passa persone. Era il giorno 1, le bandiere della pace e, fra le altre, quelle di Operazione Colomba, coloravano la marcia organizzata in città dalla Comunità Papa Giovanni XXIII. Erano presenti 35 associazioni e realtà del territorio, Romano Prodi con la moglie, il Sindaco Virginio Merola, i rappresentanti delle principali religioni. L’associazione di Don Oreste Benzi ha inaugurato, con iniziative in tutta Italia, un 2016 che sarà dedicato alla costruzione concreta della pace, e che culminerà con un momento pubblico durante la Tre Giorni generale di fine maggio. 

 

marcia per la pace a Bologna

 

Il contributo fondamentale di Bologna, oltre ad un percorso comune di città che può fare scuola, sono le parole di Yassine Lafram, il coordinatore della Comunità islamica: «Qui ci sono 25mila musulmani, vivono la città nella sua pienezza, e sono desiderosi di pace»; l’aveva annunciato in conferenza stampa Andrea Montuschi, responsabile della zona Emilia della Apg23: «Sulla parola pace possono convergere realtà, fedi e culture diverse», e così è stato. 

Poco distante a Rimini, il comune romagnolo dove la Comunità è nata, marciavano fra la gente: l’Imam Murad Ayadi, massimo esponente della comunità islamica; Amina Ballabio, rappresentante dei giovani Musulmani d’Italia. Hanno portato la testimonianza di  un Islam di dialogo e di pace. Una grande vela e uno slogan aprivano il corteo: “siamo tutti sulla stessa barca”. Giovani hanno creato momenti di animazione; altri ragazzi hanno presentato una dichiarazione di impegno comune: «Facciamo appello a tutti i giovani che ci ascoltano ad unirsi a noi; faremo per tutto il 2016 un cammino di impegno concreto».  

 

marcia per la pace a Rimini

 

A Padova è stata struggente la testimonianza di Ivette, fuggita dalla guerra della Repubblica Centroafricana ed arrivata legalmente in Italia grazie all’impegno dell’ambasciata italiana:  «mia cugina è stata uccisa subito dopo aver partorito due gemelli, pochi giorni dopo sono morti anche loro per la mancanza del latte»; il nuovo Vescovo Claudio Cipolla apriva la marcia insieme ai bambini. 

 

marcia per la pace a Padova

 

Più ad Ovest, il Responsabile Generale della Comunità ha portato il suo contributo durante la marcia di Boves nella provincia di Cuneo. Otto tappe che si inseriscono nella tradizione della scuola di pace cittadina, fondata la bellezza di 35 anni fa: «Costruire la pace vuol dire mettere la spalla sotto la croce del fratello, significa accogliere. Aprire le porte della propria casa e della propria famiglia senza delegare: siamo noi in prima persona a doverci mettere la faccia»!

E poi: «Condivisione è: dire a chi fabbrica le croci di smetterla di fabbricarle. Dire ai milioni di clienti che sfruttano ragazze che si prostituiscono sulle strade, molte di loro minorenni, di smetterla. Questa è pace. Questo è l’inizio. Ma non basta: impegniamoci! E’ l’augurio, per questo 2016, di non lasciare più soffrire nessuno da solo».

 

marcia per la pace a Boves(CN)

 

 Il cammino della Comunità per costruire la pace prosegue nel 2016, nella proposta dei suoi Servizi generali, su tre ambiti: Io, Dio e le relazioni interpersonali; il cammino comunitario e di popolo; la dimensione mondiale e le sfide globali. Tutte porteranno ad un’azione concreta che si inserirà nel cammino dell’Anno Santo dedicato alla Misericordia e voluto da Papa Francesco. 

 

Marco Tassinari



 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • 20 anni di Fraternità
    Ti aspettiamo alla Posa della Prima Pietra, un evento emozionante che si terrà giovedì 5 ottobre 2023 a partire dalle or...
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…