La Comunità Papa Giovanni XXIII vuole giungere ad un pieno riconoscimento della dignità della persona disabile, sia fisica che mentale e del suo ruolo essenziale nella costruzione di una umanità e di una società nuova. Questo perchè “le membra più deboli sono le più necessarie”: la persona con handicap non diventa quindi un oggetto di assistenza ma una risorsa, una ricchezza che crea vita. Si ritiene di fondamentale importanza che questo riconoscimento avvenga fin dal concepimento considerando che i bambini con o presunta diagnosi prenatale, nella maggior parte dei casi, vengono abortiti.
Da questo è nato il Servizio alle Persone con Disabilità.
Obiettivi
- Sostegno e formazione alle famiglie e alle realtà comunitarie a contatto con la disabilità affinchè lo spirito d'accoglienza che si vive pienamente possa sempre di più evolvere in un pieno riconoscimento della dignità, delle abilità, e della specificità della persona accolta.
- Culturale: il servizio, assieme alle tante case famiglia, famig lie e cooperative che accolgono persone con disabilità, continua ad essere ovunque testimone e promotore di una cultura nuova capace di riconoscere ad ognuno un ruolo essenziale nella costruzione di una società rinnovata nel profondo.
- Politico: l'affermazione dei diritti esigibili quali la possibilità di vivere nella propria famiglia o in una famiglia sostitutiva, la scuola, il lavoro, un'adeguata cura sanitaria se necessaria, spesso, non trovano risposta nell'attuale organizzazione della società. Il servizio pone la sua attenzione a questo aspetto sia facendosi carico delle situazioni che lo interpellano sia offrendo il proprio contributo nei luoghi istituzionali a tutti i livelli dove vengono prese decisioni inerenti a tali questioni.
- Spirituale: approfondire la spiritualità, la catechesi e la missione della persona con disabilità nella Chiesa e nel mondo, attuando iniziative di formazione e di sensibilizzazione nei confronti delle istituzioni pubbliche a livello locale e nazionale.
Dati Servizio Disabili
(anno 2019)
 |
- 426 adulti disabili accolti in Italia
- 115 minori disabili accolti in Italia
di cui il 70% con handicap psichico e il 30% con handicap fisico
|