Eventi




Una casa famiglia contro la tratta

L’Arcivescovo Mons. Zuppi e l'Assessore al Welfare Luca Rizzo presenti all'inaugurazione

Si è inaugurata oggi a Bologna, dopo quasi trent'anni di presenza della Comunità Papa Giovanni XXIII nel quartire Pilastro, la casa famiglia dei coniugi Matteo Pisani e Giulia Montanari : si chiamerà «Pamoja», dalla lingua Kishawili, «Insieme». Matteo è fisioterapista e Giulia pedagogista; da tempo entrambi lavorano per liberare le donne trafficate ai fini di sfruttamento sessuale, accompagnandole dal primo contatto sulla strada fino all'accoglienza in strutture protette. La Comunità Papa Giovanni XXIII è inserita da 16 anni nella rete comunale contro la tratta; è sostenuta nel suo impegno fra gli altri dalla ditta FAAC Spa e dal Bologna FC attraverso l'iniziativa del radiocomando del tifoso . La casa, circondata da un grande giardino e disposta su due piani, per trent’anni era stata abitata da Anna e Angelo Giardini, pionieri della Comunità Papa Giovanni XXIII a Bologna.

Giulia e Matteo hanno portato la propria esperienza: « Quando nacque il nostro primo figlio andammo ad abitare in una pronta accoglienza per i senza fissa dimora. La nostra unità di strada da un po’ ha iniziato ad incontrare in maniera continuativa anche elemosinari e lavavetri : sono davanti ai supermercati, in stazione, nel centro della città. Stiamo parlando di circa 200 persone che vivono in strada; il 40% di loro sono profughi di origine africana; molti sono persone di etnia rom».

Dal mese di ottobre la coppia è impegnata in un nuovo progetto contro la tratta: una ricerca antropologica sul fenomeno dell’accattonaggio , che prevede l’incontro diretto con chi abita la strada, e che sarà sostenuta per tutto il 2017 dall'Istituzione per l'inclusione sociale Don Paolo Serra Zanetti. Il progetto è apripista in Emilia Romagna ; esperienza analoga è nel Triveneto la ricerca " Stop for beg " sostenuta dall’Unione Europea.

«Da oggi inizieremo a contattare queste persone una ad una – spiega Matteo Pisani –, per conoscerne le origini e far emergere situazioni di tratta e sfruttamento . Cerceremo di comprendere come sono organizzate, chi indica loro dove fare questua; proporremo loro un cambiamento di vita attraverso progetti di inclusione sociale come quelli previsti dal decreto legislativo 24 del 2014 e dal successivo Piano nazionale Antitratta».

A livello nazionale per il contrasto alla tratta degli esseri umani ai fini della prostituzione la Papa Giovanni XXIII ha lanciato nei mesi scorsi la campagna “ Questo è il mio corpo ”: chiede alle istituzioni l’adozione di misure che colpiscano la domanda di prestazioni sessuali a pagamento.

Giovanni Ramonda, responsabile generale Apg23, ha spiegato il modello delle case famiglia della Comunità:  «La casafamiglia è un luogo aperto a tutti dove c'è una mamma un papà e una porta aperta per chi è senza famiglia e bussa, senza distinzioni». 



 

 

Ultime news
  • 50 anni di obiezione di coscienza
    La Comunità Papa Giovanni XXIII celebra il cinquantesimo anniversario dalla Convenzione con il ministero della Difesa pe...
    Leggi tutto
    13 Maggio 2025
  • Roma, ministero della pace
    Il prossimo 24 giugno a Roma le associazioni Comunità Papa Giovanni XXIII, Azione Cattolica e ACLI promuovono l'evento "...
    Leggi tutto
    12 Maggio 2025
  • Papa Leone XIV: un impegno per la..
    Esprimiamo la nostra gioia per l'elezione del Sommo Pontefice Leone XIV. Ci uniamo alla sua invocazione affinché “la pa...
    Leggi tutto
    09 Maggio 2025
  • «Il Governo si attivi per porre ..
    «Ci uniamo all'appello dei Cardinali affinché “si giunga quanto prima ad un cessate il fuoco permanente e si negozi, senza...
    Leggi tutto
    07 Maggio 2025
  • Grazie per Francesco
    Mentre inizia il Conclave, il popolo sente ancora il bisogno di rendere grazie a Dio per aver donato Francesco. Ecco alcun...
    Leggi tutto
    06 Maggio 2025
  • Memoria di Sandra Sabattini
    Da venerdì 2 a domenica 4 maggio, tre appuntamenti in tre luoghi simbolici della vita della Beata riminese: ospedale Inf...
    Leggi tutto
    30 Aprile 2025
  • Blackout in Spagna, la testimonia..
    Ore 12.33, la penisola iberica si spegne. Martedì 28 aprile un gigantesco blackout si è verificato in Portogallo, Spagna...
    Leggi tutto
    29 Aprile 2025
  • L’8X1000 è un gesto di cura pe..
    Ogni anno, la Conferenza Episcopale Italiana trasferisce alle Diocesi una quota dei fondi ricevuti grazie alle attribuzion...
    Leggi tutto
    28 Aprile 2025
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…