Il libro contro la tratta, il tour
Due mani riunite a forma di cuore. Questo è il segno scelto che è stato scelto nel 2015 per celebrare la prima giornata di sostegno alle vittime del traffico degli esseri umani; per il 2017 l'invito a fotografare il proprio cuore e a condividerlo è rimasto valido, per far conoscere al maggior numero di persone possibile l'atrocità di un fenomeno oggi attivo più che mai. Si parla di 21 milioni di vittime di tratta nel mondo: persone che vengono rapite e vendute per lavoro nero, per la prostituzione, per guadagnare sulle speranze dei migranti in fuga o per traffico di organi.
Il 30 luglio di ogni anno è stato scelto dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, su proposta in particolare dall'Ufficio per contro il crimine e la droga, per sensibilizzare l'opinione pubblica e sostenere le legislazioni degli stati che vanno nella direzione di arginare il fenomeno.
E anche nel 2018 #IGiveHope e #EndHumanTrafficking saranno gli hashtag che verranno utilizzati per rilanciare la campagna; ecco un video-tweet con cui il Parlamento Europeo ha lanciato la giornata contro la tratta quest'anno.
71% delle vittime del traffico di esseri umani sono donne e bambini. Fermiamo la tratta degli esseri umani! RT se sei d'accordo pic.twitter.com/Abd9Cb90MV
— Parlamento europeo (@Europarl_IT) 30 luglio 2017
Anche Papa Francesco è intervenuto per denunciare il fenomeno della tratta, con queste parole pronunciate dopo la recita dell’Angelus, il 30 luglio 2017: «Sembra che ci siamo così abituati, da considerare la tratta una cosa normale. Desidero richiamare l’impegno di tutti affinché questa piaga aberrante, forma di schiavitù moderna, sia adeguatamente contrastata».
La tratta delle prostitute in Italia – il libro
Come l'Italia sia coinvolta lo spiega Irene Ciambezi, nel suo libro Non Siamo in Vendita – schiave adolescenti sulla rotta libica.
Nel 2013 sono arrivate in Italia – il libro cita i dati dell'Organizzazione internazionale per le migrazioni – 5163 donne, mentre nel 2014 erano16.839. Tre volte tanto. Il 300% in più sono gli arrivi dalla Nigeria: 12.000 donne trafficate negli ultimi 2 anni secondo il Ministero degli Interni. I motivi della tratta? Il 59% delle vittime del traffico di esseri umani nel mondo viene venduto ai trafficanti di prostitute.Si parla spesso di prostitute per scelta: ma sono tre ragazzine, di 13, 15 e 17 anni, le protagoniste del libro di Irene Ciambezi. La loro storia vera parla di un vertice di inganni, umiliazioni, violenze e torture indicibili, che l'autrice ha messo nero su bianco, fin nei dettagli più scabrosi. I clienti delle prostitute italiane apprezzano molto le ragazzine e sono disposti a pagare di più per un rapporto con una minorenne. Se è incinta, tanto meglio. «Si prostituiscono per libera scelta», è la giustificazione ricorrente utilizzata dai clienti per ripulirsi la coscienza, eppure non è così se non per una esigua minoranza di casi.
Come contrastare il traffico delle prostitute, a Milano come a Roma?
La prostituzione va legalizzata?
30 LUGLIO
Testimonianza sul traffico di esseri umani e promozione del libro NON SIAMO IN VENDITA di Irene Ciambezi
27 AGOSTO dalle ore 10 alle 21.30
LIDO DEGLI ESTENSI (FE)
Viale dei castagni, 2
Testimonianza sul traffico di esseri umani e promozione della Campagna Antitratta Questo è il mio corpo
Intervengono: Irene Ciambezi, mediatrice culturale e autrice del libro “Non siamo in vendita” e Stefania Montanier Referente del Servizio antitratta nel territorio di Padova e Udine, membri dell'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII CARPI (MO): 16 novembre 2017 ore 21 Popoli in viaggio: incontrarsi, accogliersi, integrarsi Serata formativa su accoglienza rifugiati e tratta delle donne in collaborazione con Caritas di Carpi, Consulta per l'integrazione, Ufficio Migrantes SAN FELICE SUL PANARO (MO): Giovedì 23 novembre 2017 ore 21 Incontro con l'autrice di NON SIAMO IN VENDITA in occasione della Giornata contro la violenza alle donne in collaborazione con Assessorato alle Politiche sociali e Agesci MIRANDOLA (MO): Venerdì 24 novembre 2017, ore 18.30 Incontro con l'autrice di NON SIAMO IN VENDITA in occasione della Giornata contro la violenza alle donne presso il Foyer del Teatro Nuovo di Mirandola (MO) in collaborazione con Assessorato alle Politiche sociali e Associazione Donne in centro CAMPOGALLIANO (MO): data da definire Incontro con l'autrice di NON SIAMO IN VENDITA in occasione della Giornata contro la violenza alle donne