La solidarietà internazionale e il diritto allo sviluppo: chiavi per conseguire gli obbiettivi del millennio (MDG) attraverso la partnership globale (MDG8)
Evento parallelo alla 18° sessione ordinaria del Consiglio dei Diritti Umani – 14 settembre 2011
Nella Dichiarazione del Millennio, i leader mondiali hanno identificato la solidarietà come uno dei valori fondamentali, essenziali alle relazioni internazionali nel 21° secolo, e hanno sottolineato che "le sfide globali devono essere gestite in un modo che distribuisce i costi e gli oneri equamente in conformità con i principi fondamentali di equità e di giustizia sociale. Coloro che soffrono o che traggono minori benefici meritano l'aiuto di coloro che ne beneficiano di più. "
Nel contesto della globalizzazione e con la sfida della crescente diseguaglianza, il rafforzamento della solidarietà e cooperazione internazionale è indispensabile per la realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. Inoltre, il 2011 segna il 25° anniversario della Dichiarazione delle Nazioni Unite sul diritto allo sviluppo, la cui attuazione è ancora carente.
Questo evento parallelo si propone di esplorare i ruoli e i legami tra diritto allo sviluppo e solidarietà internazionale come chiavi per implementare la Partnership Globale (MDG8) che è essenziale per raggiungere tutti gli altri Obiettivi di Sviluppo del Millennio.
L'evento parallelo è stato organizzato dall' Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII e New Humanity e co-sponsorizzata da:
- Missione permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite e Istituzioni specializzate – Ginevra
- International Catholic Child Bureau (BICE)
- Organizzazione Internazionale per il Diritto allo Studio e la Libertà di Educazione (OIDEL)
- Associazione Points-Coeur
- Caritas Internationalis
- Domenicani per la Giustizia e la Pace
- Figlie della Carità
- Istituto Internazionale Maria Ausiliatrice
- VIDES Internazionale
Moderatore:
- Mr. Jorge M. Dias Ferreira, New Humanity, rappresentante principale a Ginevra;
Relatori:
- S.E. Mons. Silvano Maria Tomasi, Osservatore permanente della Missione della Santa Sede presso le Nazioni Unite a Ginevra, Nunzio Apostolico – Osservazioni introduttive (ENG)
- Sig.ra Virginia Dandan, esperto indipendente sui diritti umani e solidarietà internazionale – da confermare – Principi fondamentali di Solidarietà Internazionale (ENG)
- Ms. Shyami Puvimanasinghe – Principi fondamentali del diritto allo sviluppo (ENG)
- S.E. Prospero Vokouma, Missione permanente del Burkina Faso presso le Nazioni Unite a Ginevra, rappresentante permanente – Solidarietà internazionale come chiave per raggiungere uno sviluppo giusto (FR)
- Sig.ra Esther Salamanca, Università di Valladolid, Professore di Diritto Internazionale – Solidarietà internazionale e di diritti umani (ENG)
- Sig.ra Maria Mercedes Rossi, APG23, rappresentante principale a Ginevra – Solidarietà internazionale: sfide e chiave per il futuro (ENG)