Per i giovani

Ci vuole chi senta il battito del cuore dei ragazzi, che li porti avanti in una maniera meravigliosa
Don Oreste Benzi
Un incontro simpatico con Cristo

La Comunità Papa Giovanni XXIII affonda le sue radici nell’incontro con i giovani. Fin dalla fine degli anni Sessanta, la formazione e l’accompagnamento verso un percorso di crescita umana e spirituale sono state le proposte che la Papa Giovanni – che non aveva ancora questo nome – ha iniziato a fare alle nuove generazioni.
Don Oreste Benzi, all’epoca insegnante e assistente diocesano dell’Azione Cattolica di Rimini, ha sempre voluto offrire ai giovani un “incontro simpatico con Cristo”, affinché potessero scoprire il senso profondo della loro esistenza e il valore del dono di sé agli altri. Don Oreste ha riconosciuto nei giovani una grande sete di verità, amore e appartenenza. Li ha sempre incoraggiati a non restare spettatori, ma a farsi protagonisti del cambiamento, accogliendo la sfida della condivisione con i più deboli. Sono proprio quei giovani che insieme a lui, qualche anno dopo, diedero vita al primo nucleo della Comnuità Papa Giovanni XXIII.

Protagonisti del rinnovamento sociale

Per la Papa Giovanni, i giovani non sono solo destinatari di un messaggio, ma testimoni attivi di una società più giusta e solidale. Per questo, li raggiunge ovunque siano: nelle scuole, nelle parrocchie, nei luoghi di aggregazione e nelle strade, offrendo esperienze concrete di servizio e fraternità.
Oggi la Comunità Papa Giovanni XXIII promuove numerose attività per coinvolgere i giovani nella missione di condivisione con gli ultimi: spazi di crescita e confronto, dove i ragazzi possono vivere esperienze di comunità e approfondire la loro fede, esperienze di volontariato accanto ai più emarginati, nelle strade, negli istituti, nelle carceri e nei campi nomadi, percorsi di prevenzione del disagio giovanile nelle scuole, proposte educative che favoriscono la crescita e la relazione con i coetanei.

 

 

Insieme possiamo costruire una società che:
  • offre opportunità di crescita e formazione, valorizzando i talenti di ciascuno;
  • promuove esperienze di condivisione e servizio, per sviluppare empatia e responsabilità;
  • sostiene i giovani nel trovare il proprio posto nel mondo, aiutandoli a scoprire il senso della vita;
  • crea spazi di accoglienza e confronto, dove nessuno si senta solo o escluso;
  • educa alla solidarietà, alla giustizia e alla pace, formando cittadini attivi e consapevoli.

 

 

Le nostre proposte
Campo di Condivisione

I Campi di Condivisione sono delle vere e proprie vacanze da vivere insieme a ragazzi con disabilità fisica o psichica, pronti a far nascere legami e amicizie, nell’idea che si è dono l’uno per l’altro. Mentre si spingono carrozzine fino in cima alle montagne o si trascorre del tempo con un ragazzo con fragilità, si scopre che tutti i limiti di ciascuno di noi si possono superare. È con questa proposta che don Oreste Benzi strinse attorno a sé il primo nucleo di giovani che poi, con lui, diede vita alla Comunità Papa Giovanni XXIII.

Vieni e Vivi

È l’occasione, per tutti – gruppi scout, gruppi parrocchiali… – per conoscere la Comunità Papa Giovanni XXIII che magari è proprio vicino casa, o a pochi chilometri, avendo la possibilità di entrare nelle case di accoglienza, viverle per qualche giorno come se si fosse parte della famiglia, sperimentare la condivisione e l’incontro col Signore attraverso i poveri.

Campi fuori le Mura

I Campi Fuori le Mura, invece, portano i giovani nelle “periferie esistenziali”, tra i bambini degli orfanotrofi di Bucarest così come tra i bambini dei quartieri più disagiati delle nostre città. Esperienze fuori dalle sicurezze delle spiagge e dei monti di casa nostra, per vivere con chi è escluso, con chi vive in terre dimenticate o in zone di forte povertà, per aprire una breccia nei pregiudizi e tornare a casa profondamente cambiati.

Operazione Colomba

È un modello significativo ed efficace di Corpo Civile e Nonviolento di Pace che interviene nei conflitti armati e sociali acuti.

Scopri di più
Servizio Civile Universale

Fare servizio civile alla Papa Giovanni significa fare esperienza della nonviolenza attraverso la condivisione di un anno della propria vita con gli ultimi e gli emarginati. È rivolto a ragazzi e ragazze dai 18 ai 28 anni.

Scopri di più
Le nostre realtà
Case per giovani

È il luogo dove i giovani che vogliono abbracciare lo stile della fraternità e dell’accoglienza, possono vivere la propria quotidianità come testimonianza verso chiunque arrivi, mettendosi anche a disposizione per coinvolgere altri giovani. Non è un punto di arrivo ma un trampolino di lancio tra la Comnuità Papa Giovanni XXIII e il territorio, tra sé e la propria dimensione interiore.

Scuole

La Comunità Papa Giovanni XXIII promuove la “scuola del gratuito”, un modello educativo che valorizza ogni persona nell’ottica dell’inclusione scolastica e del superamento delle logiche del profitto.

Scopri di più
I nostri progetti
The Green Diary

Cinque anni fa Papa Francesco nell’enciclica “Laudato Si’” ci consegnava queste parole: “Il grido della terra e dei poveri non può più aspettare”. Con questo spirito la Comunità si sta impegnando in questi anni, con urgenza e passione, nel cercare di ascoltare, osservare e agire secondo le logiche di una ecologia integrale. Sono nati diversi mondi vitali e percorsi ispirati a questi principi e “The Green Diary” va ad aggiungersi a questa tensione educativa e di azione.

Easy Meeting

Progetto partito subìto dopo la pandemia COVID, volto a favorire l’incontro e la conoscenza in presenza tra i ragazzi, per cercare di alleviare lo stato di isolamento post pandemico adolescenziale. Quattro eventi generali l’anno che hanno raggiunto numeri e amicizie importanti.

Resta aggiornato
APG23
25/08/2025
Volontariato all’estero: il corso missionario 2025
Partire, lasciare tutto, incontrare gli ultimi e più dimenticati nel mondo. E poi ritornare con un carico di esperienze da condividere con la propria famiglia e con gli amici più intimi, per seminare un pizzico di speranza all’interno del nostro piccolo mondo occidentale. Scoprire in tutti i 5 continenti le possibilità di volontariato e di missione fra gli emarginati.
APG23
28/11/2024
Corpi civili di pace, pubblicato il bando
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il  Bando di selezione per 109 volontari , tra i 18 e i 28 anni, da impiegare nei progetti per i Corpi Civili di Pace in Italia e all’estero, con la Comunità Papa Giovanni XXIII 2 posti in Cile e 3 in Grecia. Le candidature entro lunedì 23 dicembre. Un webinar informativo mercoledì 11 dicembre alle ore 16.00: https://serviziocivile.apg23.org/2024/11/26/webinar-informativo-sul-progetto-corpi-civili-di-pace-con-ass-comunita-papa-giovanni-xxiii/ Il Bando si colloca all’interno della sperimentazione dei Corpi Civili di Pace prevista dalla legge n. 147 del 2013 che ha istituito un contingente di Corpi Civili di Pace destinato alla formazione e alla sperimentazione di 500 giovani volontari da impegnare in azioni di pace non governative nelle aree di conflitto o a rischio di conflitto o nelle aree di emergenza ambientale. L’avviso pubblicato dà l’avvio alla quarta ed ultima annualità della sperimentazione.   Il progetto: a fianco dei Mapuche in Cile e dei migranti in Grecia L’ass. Comunità Papa Giovanni XXIII partecipa al bando con il progetto “CORPI CIVILI DI PACE 2025 – LA PROTEZIONE DEI CIVILI NEI CONFLITTI”, che prevede 5 posizioni disponibili, 3 in Grecia ad Atene e 2 nel sud del Cile a Valdivia.  Il progetto esprime le peculiarità dell’intervento in zone di conflitto dell’associazione, che da oltre trent’anni con i volontari in Servizio Civile all’estero denominati Caschi Bianchi e Operazione Colomba, Corpo Nonviolento di pace dell’ente, promuove esperienze di trasformazione nonviolenta dei conflitti a partire dalla condivisione diretta a fianco della popolazione civile vittima di violenza e di violazione dei Diritti Umani. In particolare i volontari presteranno servizio presso le sedi di Operazione Colomba a fianco delle popolazioni Mapuche nel sud del Cile e dei migranti ad Atene al fine di garantire protezione dei civili e il monitoraggio dei Diritti Umani. Il progetto ha una durata di 12 mesi e di 40 ore settimanali su 6 giorni di servizio.   Requisiti e modalità di candidatura Potranno candidarsi tutti i giovani e le giovani dai 18 ai 28 anni, cittadini italiani, UE o extra UE regolarmente soggiornanti, compresi quanti hanno già svolto Servizio Civile Nazionale o Universale. Per approfondire tutti i requisiti di ammissione vedasi l’articolo 2 del Bando. La domanda dovrà essere presentata attraverso la piattaforma DOLCCP, accedendo esclusivamente con SPID di livello di sicurezza2, entro e non oltre le ore 14.00 di lunedì 23 dicembre 2024.   Per informazioni: caschibianchi@apg23.org 340 2241702
APG23
18/07/2024
Grazie, insieme costruiamo una tavola per tutti
Anche quest’anno, tanti giovani, volontari e persone della Comunità Papa Giovanni XXIII si sono ritrovati nelle piazze di tutta Italia per mantenere quella promessa fatta da don Oreste Benzi, il fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII: stare al fianco degli ultimi.   Lo scorso fine settimana nei nostri banchetti di “Un Pasto al Giorno” abbiamo incontrato centinaia di persone pronte a dare il loro aiuto concreto per contrastare la povertà e la fame nel mondo. Il nostro grazie è rivolto a tutti coloro che hanno scelto di donare il loro tempo per tendere le mani; grazie a chi si è fermato ad ascoltarci, a chi ci ha sorriso e a chi ha voluto donare un pasto a chi non ha nulla da mangiare. #FOTOGALLERY:upag24# Sono stati giorni intensi e carichi di emozioni ma il nostro impegno continuerà anche nelle prossime settimane. Scopri di più sull'iniziativa e su come sostenerla su unpastoalgiorno.apg23.org   In Kenya metà della popolazione vive sotto la soglia della povertà, in alcuni villaggi come il Turkana, dove la Comunità Papa Giovanni XXIII è presente, non c’è acqua né tantomeno cibo. Anche in Zambia, i bambini sono colpiti da gravi forme di malnutrizione e in Bangladesh ogni giorno centinaia di persone vivono una grave crisi alimentare. Ma anche restando qui in Italia si vedono uomini, donne, anziani e famiglie intere che vivono in situazione di disagio e povertà. Sono persone che hanno perso lavoro, stipendio, tutto. Altre invece non hanno mai avuto nulla. Per questo “Un Pasto al Giorno”, l’iniziativa della Comunità Papa Giovanni XXIII, si impegna a garantire 7 milioni e mezzo di pasti all’anno per le mense e realtà di accoglienza nei 40 Paesi in cui è presente e dove accoglie, con amore e cura, ogni persona che si siede alla nostra tavola. A partire da sabato 21 e domenica 22 settembre, i volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII saranno in tantissime piazze d’Italia per chiedere il sostegno che ci permette di dare da mangiare ai bimbi, alle mamme, alle famiglie che ci chiedono aiuto nei paesi più poveri del mondo, spesso l’unico che ricevono. Simone, missionario della Comunità Papa Giovanni XXIII da tanti anni, porta un esempio di cosa fa Un Pasto al Giorno: “in Kenya, tra le altre cose, riusciamo a garantire cibo a 5 mense scolastiche in 5 villaggi, dove 800 bambini mangiano sia a colazione che a pranzo tutti i giorni. È fondamentale, perché sapendo che lì mangeranno, le famiglie li mandano a scuola, dove possono studiare e costruirsi un futuro diverso”. Ogni anno scegliamo un oggetto simbolico che esprima la gratitudine di tutta la Comunità a quanti decidono di sostenerci con una donazione. Per il 2024 abbiamo scelto un calendario che ci accompagnerà in un anno importante per la nostra grande famiglia: il centenario della nascita di don Oreste, che vivremo nel 2025. Un anno da condividere insieme, come fratelli e sorelle, uniti in difesa dei più deboli. Scopri di più sull'iniziativa e su come sostenerla su unpastoalgiorno.apg23.org  
Eventi
APG23
27 Marzo 2024 – 26 Agosto 2024
Luogo da inserire (LG)
L’estate dei “Fuori le mura”
I campi “Fuori le mura” sono esperienze pensate per uscire dalla propria zona di confort, raggiungendo i più poveri nelle… Leggi tutto
APG23
2 Agosto 2025 – 24 Agosto 2024
Rimini- Lecco
Campi di condivisione
E’ una proposta di amicizia senza barriere tra persone che vogliono essere dono l’uno per l’altro. In questa relazione avviene… Leggi tutto
APG23
11 Giugno – 27 Agosto 2025
Estero
Fuori le mura
Tra i bambini degli orfanotrofi di Bucarest, tra i senzatetto russi, nel campo rom in Georgia o anche nei quartieri… Leggi tutto
APG23
31 ottobre – 2 novembre 2025
Imola (BO)
Easy Meeting
Progetto partito subìto dopo la pandemia COVID, volto a favorire l’incontro e la conoscenza in presenza tra i ragazzi, per… Leggi tutto