In un mondo in cui le sfide e le necessità sono molte e complesse, ci sono molteplici modi in cui ciascuno di noi può dare una mano.
Ogni contributo, grande o piccolo, può fare una differenza significativa; ognuno di noi ha capacità e risorse diverse, e ciò che conta davvero è l'intento e la volontà di aiutare gli altri.
Ogni gesto di generosità contribuisce a costruire un mondo migliore per tutti.
Immergiti nelle esperienze emozionanti raccontate nei video della nostra sezione dedicata all'Associazione Papa Giovanni XXIII. Le testimonianze coinvolgenti rivelano il potere trasformativo della solidarietà. Un viaggio avvincente tra storie di vita che ispirano e invitano a unirsi nel sostegno e nell'azione sociale.
La Comunità nasce per rispondere ai bisogni dei più fragili e, nel tempo, ha ampliato il suo impegno in molti ambiti, dall’accoglienza alla disabilità, dal carcere alla cooperazione internazionale, dando risposte concrete a situazioni di emarginazione incontrate lungo il cammino.
L’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII è un’associazione internazionale di fedeli di diritto pontificio.
Fondata nel 1968 da don Oreste Benzi è impegnata da allora, concretamente e con continuità, per contrastare l'emarginazione e la povertà. La Comunità lega la propria vita a quella dei poveri e degli oppressi e vive con loro, 24 ore su 24, facendo crescere il rapporto con Cristo perché solo chi sa stare in ginocchio può stare in piedi accanto ai poveri.
ENG Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullLorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ull
In 25 anni sono stati circa 2000 i volontari che hanno costituito una presenza nonviolenta volontaria in 17 situazioni di guerra o di conflitto nel mondo, nei progetti di Operazione Colomba. Il Corpo di pace della Comunità Papa Giovanni XXIII è nato nell’estate del 1992 portando una presenza civile nelle zone di frontiera e nei campi profughi durante la guerra dei Balcani. E oggi è tempo di festeggiare. A Rimini si tiene ogni anno il Colomba-Raduno, meeting internazionale dei volontari da tutto il mondo. Per l'edizione 2017 invitati speciali sono stati i ragazzi che con i primi progetti hanno di fatto dato vita, come movimento spontaneo nonviolento, ad Operazione Colomba.
«Ricordo quando ad un passaggio a livello abbiamo visto un treno guasto che si fermava: siamo saliti per aiutare a ripararlo», ha ricordato Livio fra gli aneddoti di quel tempo. Ecco, dal minuto 8, il servizio del TGR regionale.
#FOTOGALLERY:Rad17#
«25 anni fa avevamo il sogno di fermare la guerra e costituire un’alternativa all’esercito; volevamo diventare un movimento popolare composto da persone di tutte le età per entrare disarmati nei conflitti, comprenderli e non esserne vittime passive», racconta Alberto Capannini, responsabile del progetto nonviolento in Libano.
Diversi giovani italiani cominciarono a passare le proprie vacanze o le ferie dal lavoro in Croazia insieme ai profughi della guerra. Poi iniziò la presenza continuativa anche al fianco della parte serba e bosniaca.
«Adesso siamo usciti dalla fase della sperimentazione, siamo una realtà che esiste, con un metodo collaudato che c’è e che ha la sua efficacia. Condividiamo la vita con le vittime dei conflitti con uno stile sobrio e neutrale rispetto alle parti, creando relazioni e ponti di pace», continua Alberto.
Nonviolenza, cosa significa?
Ecco in questo articolo di Kurt Schock della Rutgers University un buon approccio alla teoria della nonviolenza; questa ne è una sintesi arbitraria: «La nonviolenza non è inattività, e non vuol dire evitare un conflitto. Nonviolenza non è una forma di negoziato o di compromesso. Un'azione nonviolenta intende proseguire un conflitto e deve essere distinta dai tentativi di risoluzione immediata di un conflitto. Con il termine azione nonviolenta si intente un processo attivo teso a creare una pressione politica, economica, sociale, emotiva o morale, tesa a modificare la realtà. La scelta nonviolenta comporta sempre un elemento di rischio per chi la attua».
Ecco alcuni esempi di nonviolenza (come si scrive? NONVIOLENZA – Tutto attaccato!), applicata come strumento di lotta politica e come metodo di educazione democratica, attuata da Operazione Colomba.
In Palestina lo scorso anno i volontari di Operazione Colomba hanno denunciato le violazioni sulla popolazione civile: hanno contato 122 violenze e aggressioni compiute da coloni israeliani, 94 abusi e violenze operati dall'esercito e 21 dalla polizia. Telecamere alla mano hanno filmato tutto. E hanno supportato il Comitato Popolare delle Colline a sud di Hebron, che ha coordinato dimostrazioni nonviolente, manifestazioni di protesta, azioni collettive e dimostrative. Ad esempio quando si trattava di rivendicare il diritto al pascolo sulle proprie terre da parte dei pastori palestinesi.
Attraversato l'oceano, in Colombia nel 2017 Operazione Colomba si è unita ai festeggiamenti per i 20 anni di resistenza della Comunità di Pace di San José de Apartadò, che è rimasta disarmata e neutrale rispetto al conflitto in corso. Dal 2009 i volontari abitano fra le case di argilla e bambù, proteggendole con la propria presenza di cittadini internazionali dalle incursioni di esercito e paramilitari. In Albania dal 2010 i volontari continuano a dare spazio al lavoro di ponte fra famiglie, e ad incontrare i nuclei familiari minacciati dalla vendetta delle faide. In Libano dal 2013 proteggono i profughi fuggiti dalla Siria dagli sgomberi e dalle incursioni dell’esercito. Grazie ai corridoi umanitari poi sono riusciti a portare in Italia le famiglie più fragili in fuga dalla guerra in Siria, evitando loro la traversata in mare. E poi (ecco la storia completa del Corpo di Pace) la Sierra Leone, in Kossovo, Timor Est, il Messico, la Cecenia, la Repubblica democratica del Congo, il Darfur. Da tutto il mondo storie "ordinarie" di interposizione nonviolenta nei conflitti.
Fra i volontari, c’è chi ha lasciato il proprio lavoro, c’è l’insegnante in pensione preoccupata per le sorti dei figli della guerra, c’è chi dedica le proprie ferie o la propria aspettativa, da poche settimane ad oltre un anno. Enrico spiega: «Nonviolenza è amare veramente un contesto, amare chi compie un’ingiustizia, ricordarsi che è un uomo ed iniziare un percorso al suo fianco. Vangelo allo stato puro. E credere che è possibile».
Giovanni Paolo Ramonda, presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, li saluta con un videomessaggio e li invita a continuare: «Sono giovani meravigliosi che donano alcuni pezzi della propria vita. Li ringrazio di cuore perché sono una presenza discreta, reale e concreta al fianco della popolazione civile. In tanti li seguiranno attratti dalla freschezza degli ideali e dalla radicalità di vita al fianco degli ultimi».
La nonviolenza è per i bambini? Quali strade concrete?
Questa è una domanda che si pongono in tanti. Al Colomba Raduno i bimbi c'erano! Molti volontari partecipano con le famiglie: è possibile portare anche i bambini nelle tende, che vengono piantate ogni anno sul campo di S. Lorenzo in Correggiano a Rimini. Un centinaio di persone attive dall'Italia e dal mondo portano il proprio contributo e la propria testimonianza; bambini italiani e figli della guerra spesso sono stati nel mondo un'unica bandiera per una pace possibile.
«Invitiamo a rilanciare il più possibile l’appello per la pace scritto dai profughi siriani, e che chiede la creazione di zone umanitarie in Siria», è stato l’appello finale rilanciato a tutti i volontari di Operazione Colomba quest'anno.
Utilizziamo le informazioni raccolte tramite cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, analizzare come lo utilizzi e per scopi di marketing.
Le tue impostazioni sulla privacy
Noi e i nostri partner utilizziamo le informazioni raccolte tramite cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza sul nostro sito, analizzare come lo usi e per scopi di marketing. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, puoi scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Tuttavia, bloccare alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che siamo in grado di offrire. In alcuni casi, i dati ottenuti dai cookie vengono condivisi con terze parti per analisi o motivi di marketing. Puoi esercitare il tuo diritto di rinunciare a tale condivisione in qualsiasi momento disabilitando i cookie.
These cookies and scripts are necessary for the website to function and cannot be switched off. They are usually only set in response to actions made by you which amount to a request for services, suchas setting your privacy preferences, logging in or filling in forms. You can set your browser to block oralert you about these cookies, but some parts of the site will not then work. These cookies do not store any personally identifiable information.
Analytics
These cookies and scripts allow us to count visits and traffic sources, so we can measure and improve the performance of our site. They help us know which pages are the most and least popular and see how visitors move around the site. All information these cookies collect is aggregated and therefore anonymous. If you do not allow these cookies and scripts, we will not know when you have visited our site.
Embedded Videos
These cookies and scripts may be set through our site by external video hosting services likeYouTube or Vimeo. They may be used to deliver video content on our website. It’s possible for the video provider to build a profile of your interests and show you relevant adverts on this or other websites. They do not store directly personal information, but are based on uniquely identifying your browser and internet device. If you do not allow these cookies or scripts it is possible that embedded video will not function as expected.
Google Fonts
Google Fonts is a font embedding service library. Google Fonts are stored on Google's CDN. The Google Fonts API is designed to limit the collection, storage, and use of end-user data to only what is needed to serve fonts efficiently. Use of Google Fonts API is unauthenticated. No cookies are sent by website visitors to the Google Fonts API. Requests to the Google Fonts API are made to resource-specific domains, such as fonts.googleapis.com or fonts.gstatic.com. This means your font requests are separate from and don't contain any credentials you send to google.com while using other Google services that are authenticated, such as Gmail.
Marketing
These cookies and scripts may be set through our site by our advertising partners. They may be used by those companies to build a profile of your interests and show you relevant adverts on other sites. They do not store directly personal information, but are based on uniquely identifying your browser and internet device. If you do not allow these cookies and scripts, you will experience less targeted advertising.