Inizia domani, presso i padiglioni della Fiera di Forlì, la Tre giorni annuale della Comunità Papa Giovanni XXIII. Previsto l’arrivo di 2000 persone dai 35 Paesi del mondo in cui è oggi presente l’associazione fondata da don Oreste Benzi, il sacerdote riminese per cui è in corso il processo di beatificazione.
Al centro della convention quest’anno è il tema della coppia e della famiglia, di fronte alle sfide che oggi è chiamata ad affrontare, come il calo dei matrimoni, l’aumento delle separazioni, la denatalità, le teorie del gender.
L’assemblea sarà aperta alle 15 dall’intervento del responsabile generale, Giovanni Ramonda, cui seguiranno testimonianze e confronti, oltre a momenti di preghiera e di festa.
Il tutto terminerà domenica con la celebrazione dei 30 anni di attività missionariadell’associazione (iniziata nel 1985 in Zambia) e il "mandato missionario” ad alcune famiglie che sono inviate ad aprire realtà di condivisione ed accoglienza dei più poveri ed emarginati in vari Paesi del mondo.
Una spinta missionaria, quella della Comunità Papa Giovanni XXIII, che dopo la morte del fondatore, avvenuta il 2 novembre del 2007, non solo non è diminuita ma ha avuto un’accelerazione: dal 2008 ad oggi il numero dei membri dell’associazione è aumentato di un quarto (dal 2000 è raddoppiato), mentre si è avviata una presenza in 15 nuovi Paesi del mondo.
Sarà possibile partecipare ad alcuni momenti tramite accredito all'ufficio stampa.