Spiritualità

Non possiamo stare in piedi se non sappiamo stare in ginocchio
Don Oreste Benzi
Una vocazione che si alimenta nella preghiera

La vocazione dei membri della Comunità Papa Giovanni XXIII consiste nel servire Gesù povero e sofferente riconoscendolo nei fratelli che sono nel bisogno. Condividere la vita degli ultimi, mettere la propria spalla sotto la loro croce è ciò che realizza, nelle nostre vite, la fraternità secondo il Vangelo. La preghiera e la contemplazione sono fondamenta della nostra chiamata e della nostra identità, perché solo chi sa stare in ginocchio può stare in piedi accanto ai poveri.
Per alimentare, nel nostro cammino, l’unione profonda con Dio, amato nei fratelli e negli ultimi, la Comunità organizza momenti di preghiera, celebrazioni eucaristiche, percorsi di formazione e riflessione rivolti a coppie di sposi e persone in discernimento.

La preghiera ovunque

Segno distintivo di ogni Casa Famiglia e realtà di accoglienza della nostra Comunità è la presenza, al suo interno, di una cappella: è lì, nell’eucarestia, il motore di ogni giornata donata, il senso ultimo della condivisione diretta con chi è fragile e solo.
Le Case di Fraternità e di Preghiera sono luoghi aperti all’accoglienza dove si sceglie di vivere insieme “per fare esperienza dell’amore di Dio rivolto ai fratelli” mettendo al centro della vita quotidiana la preghiera.

 

 

Insieme possiamo costruire una società che:
  • mette al centro gli ultimi, vive la fraternità del Vangelo
  • si nutre della preghiera, per riconoscere in ogni persona il volto di Dio e camminare accanto a chi è solo, fragile e sofferente.

 

 

I nostri interventi
Santa Messa online

Ogni mese si trasmette in diretta on-line da luoghi diversi a seconda delle disponibilità, eventi, ricorrenzeo altro; una celebrazione eucaristica per unire i membri della Comunità Papa Giovanni XXIII, in particolare i fratelli in missione intorno alla cena del Signore.

Deserto di Preghiera

Organizzazione di momenti per i membri della Papa Giovanni per alimentarsi alla parola di Dio per fare posto al Signore dentro di sé, e dare spazio alla preghiera e alla contemplazione

Rosario

Ogni settimana ci troviamo insieme a pregare con il rosario dei bimbi per la pace nel mondo e per le situazioni di sofferenza che incontriamo

Adorazione mondiale

La Comunità organizza grazie alla sua presenza in tutto il mondo l’Adorazione Eucaristica che dura interrottamente 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

Le nostre realtà
Casa di preghiera e fraternità

Mettono al centro la preghiera e la contemplazione, unite alla condivisione diretta con persone in difficoltà. Vi abitano persone autonome o con ridotti bisogni di assistenza. Rendono visibile e credibile la fraternità come esperienza dell’amore di Dio rivolto ai fratelli.

Acquista i nostri libri