La scuola del gratuito

La scuola del gratuito: un’educazione che parte dagli ultimi

La scuola del gratuito nasce nel 1995 dall’intuizione di don Oreste Benzi e dall’impegno della Comunità Papa Giovanni XXIII per un’educazione che metta al centro gli ultimi, i più fragili e gli emarginati. Si tratta di un progetto pedagogico che rifiuta le logiche del profitto e del merito come criterio esclusivo, per costruire una scuola inclusiva, accogliente e profondamente umana. Una scuola che, partendo dai più deboli, diventa migliore per tutti.
Nel tempo, questa visione ha dato vita a un percorso formativo approfondito, che ha coinvolto insegnanti, educatori e famiglie, e ha portato alla realizzazione di esperienze concrete nella scuola primaria e secondaria di primo grado.
Il frutto di questo cammino è raccolto nel “Manifesto della scuola del gratuito”

Il diritto alla scuola per ogni bambino e bambina

Il diritto alla scuola è un impegno concreto e quotidiano per la Comunità Papa Giovanni XXIII, che promuove progetti educativi in Africa, Asia e America Latina. In Zambia, dal 1986 offriamo percorsi di educazione inclusiva e formazione professionale per giovani con disabilità, accompagnandoli dall’infanzia all’ingresso nel mondo del lavoro. In Bangladesh, dal 2009 sosteniamo centinaia di studenti provenienti da famiglie povere, garantendo loro istruzione, materiali scolastici, pasti e cure sanitarie. In Cile, l’Escuelita accoglie bambini e adolescenti a rischio, offrendo doposcuola, attività ricreative e sostegno familiare.

 

Ogni intervento riflette i valori della scuola del gratuito, dove l’educazione è accessibile a tutti e fondata sulla giustizia, la dignità e la fraternità. Perché garantire il diritto allo studio è il primo passo per costruire una società più umana e solidale.

I nostri interventi
Inclusione scolastica

Aiutiamo le famiglie ad affrontare le difficoltà incontrate durante il percorso scolastico dei loro figli disabili, naturali o accolti, fino a realizzare delle vere e proprie campagne di lotta in alcune città principalmente per ottenere un congruo numero di ore dell’insegnante di sostegno.

Percorsi formativi

Realizziamo percorsi formativi per rispondere alle necessità scolastiche e culturali dei ragazzi in programma per il recupero dalla tossicodipendenza e sulla prevenzione del disagio giovanile attraverso laboratori musicali e teatrali, ecc.).

Educazione alla Pace

Organizziamo laboratori di educazione alla pace rivolti ad insegnanti, scuole e gruppi informali sulla gestione nonviolenta dei conflitti e l’intercultura.

Scuola Bilingue Don Oreste Benzi

La Scuola Paritaria “Don Oreste Benzi” – Primaria e Secondaria di 1° Grado – prosegue l’opera educativa avviata a Forlì nel 1850 dalle Suore Maestre di S. Dorotea. Dal 2017, dietro invito del Vescovo di Forlì, la Comunità gestisce la scuola, proponendo l’approccio innovativo della Pedagogia del Gratuito, elaborato da don Oreste Benzi e alcuni suoi collaboratori negli anni Novanta e sperimentato per oltre 20 anni in varie scuole statali e paritarie.

Vai al sito
Polo per l’Infanzia La Madonnina

Dal 1959 la scuola è un punto di riferimento per il quartiere “La Madonnina” e per l’intera città di Modena. Fin dalle sue origini è stata condotta dall’Istituto delle suore Francescane dell’Immacolata concezione di Palagano. Dal 2019 la Comunità gestisce la scuola, proponendo l’approccio innovativo della Pedagogia del Gratuito, elaborato da don Oreste Benzi e alcuni suoi collaboratori negli anni Novanta e sperimentato per oltre 20 anni in varie scuole statali e paritarie.

Vai al sito
Approfondimenti
  • Video integrale del Convegno “Scuola del Gratuito”, svoltosi il 5-6 Ottobre 2013 a Valdragone (Repubblica di San Marino).
  • “Educare significa tirare fuori”. Articolo di don Oreste.
  • “Se vuoi la pace educa a… prevenzione, nonviolenza, creatività”. Libretto con i percorsi formativi per le scuole per l’anno scolastico 2009/2010 proposti agli insegnati dai formati della Comunità Papa Giovanni XXIII nell’ottica della prevenzione e dell’azione di rimozione delle cause per superare l’ingiustizia alla base del disagio e dell’esclusione.
  • Libro “Scuola del Gratuito. Esperienze” di Ferdinando Ciani, editore Sempre.
  • Libro “A scuola senza profitto” di Ferdinando Ciani, editore Sempre.