Le realtà di accoglienza

di che cosa ha bisogno questa persona, che oggi bussa alla nostra porta, e come possiamo rispondere in modo concreto?

È dall’incontro diretto con le esigenze dei più poveri ed emarginati, che nascono tutte le nostre realtà di accoglienza.
Per meglio rispondere alle esigenze dei più poveri, la Comunità Papa Giovanni XXIII si interroga sempre riguardo a nuove possibili forme di condivisione diretta.

Per questo sono state ideate e realizzate altre realtà di accoglienza che completano l’opera della Casa Famiglia. Hanno nomi diversi, ma il presupposto è lo stesso: la condivisione diretta della nostra vita con quella di chi ha bisogno.

 

Casa Famiglia

Una vera famiglia con una mamma ed un papà che vivono a tempo pieno con i figli

generati e/o rigenerati nell’amore. Accoglie tutti, bambini e anziani, ammalati e sani, adulti e adolescenti con le storie più diverse.

Si cammina insieme per la crescita umana e relazionale di chi accoglie e di chi è accolto.

Comunità Educante con i Carcerati

Per ottenere la certezza del recupero, oltre che quella della pena, propongono ai detenuti un percorso di cambiamento incentrato sul tema del perdono.

Comunità Terapeutica

Propongono un cammino di recupero dalle dipendenze (droghe, alcool, gioco d’azzardo) secondo interventi educativi personalizzati.

Capanna di Betlemme

Realtà di condivisione diretta con i senza dimora: offrono un posto per la notte e, a chi lo desidera, la possibilità di intraprendere un percorso di recupero e reinserimento sociale.

Villaggio solidale

Offrono un’accoglienza familiare e protetta per bambini, famiglie e persone in difficoltà, creando comunità di sostegno e recupero, con case famiglia e percorsi educativi. Un’opportunità di rinascita, basata sull’amore, la solidarietà e la condivisione.

Centro diurno

Il centro si impegna a sostenere l’integrazione sociale, il benessere relazionale e il supporto alle famiglie, favorendo la crescita e la comunicazione di ciascuna persona accolta. Offre un ambiente familiare e terapeutico dove ogni persona viene accolta e valorizzata.

Casa di Accoglienza e di Pronta Accoglienza

Le prime rispondono ai bisogni di adulti nel medio e lungo periodo.
Le seconde hanno la funzione di rispondere alle emergenze sociali 24 ore su 24. Si dividono in case per adulti e case per minori.

Centro nutrizionale

Offrono assistenza a orfani, bambini in grave stato di malnutrizione e neonati, garantendo un supporto fondamentale per il loro benessere. Ogni giorno lavoriamo per offrire nutrizione adeguata e cure specialistiche, per dare a ogni piccolo una possibilità di un futuro migliore.

Casa di preghiera e fraternità

Mettono al centro la preghiera e la contemplazione, unite alla condivisione diretta con persone in difficoltà. Nelle seconde vi abitano persone autonome o con ridotti bisogni di assistenza. Rendono visibile e credibile la fraternità come esperienza  dell’amore di Dio rivolto ai fratelli.