Tutte le news
APG23
28/04/2025
L’8X1000 è un gesto di cura per le persone fragili che accogliamo
Nel 2024, sono 20 le Diocesi che hanno scelto di destinare alla Comunità  i contributi CEI 8x1000, a sostegno del nostro impegno a fianco di chi è fragile e solo. Ogni anno, la Conferenza Episcopale Italiana trasferisce alle Diocesi una quota dei fondi ricevuti grazie alle attribuzioni 8x1000 raccolte tra i contribuenti italiani, con l’intento di identificare realtà, progetti ed enti nel proprio territorio, meritevoli di ricevere una quota a sostegno delle proprie attività. Uno strumento fondamentale che permette di trasformare la solidarietà in azioni concrete: scegliere di destinare l’8x1000 alla Chiesa Cattolica significa partecipare attivamente alla costruzione di un futuro più giusto e solidale, per questo è così importante.
APG23
24/04/2025
Papa Francesco, gli incontri indimenticabili
Dall'udienza generale e all'incontro con i bambini accolti nelle case famiglia. Leggilo su semprenews.it. Fin dalla sua elezione, è apparsa evidente la sintonia tra la "Chiesa povera per i poveri" promossa da papa Francesco e il carisma della Comunità Papa Giovanni XXIII, che ha la sua specificità proprio nella condivisione diretta di vita con i i più poveri ed emarginati.
APG23
23/04/2025
Le similitudini tra il pensiero di Papa Francesco e quello di don Benzi
Tratto da Il Ponte, giornale diocesano di Rimini. Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardinale Matteo Zuppi. Ce ne siamo accorti tutti fin dall’inizio di questo pontificato “francescano”: «Don Oreste con questo papa ci sarebbe andato a braccetto!».
APG23
21/04/2025
Addio Papa Francesco
Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco. «Papa Francesco ci richiama ad una maggiore responsabilità attraverso la sua supplica incessante per la Pace e per il disarmo, ci sollecita a stare dalla parte dei più poveri nel mondo, dalla parte degli oppressi e delle vittime delle molte ingiustizie».
APG23
15/04/2025
Una firma ci unisce, insieme costruiamo nuova speranza
Con il tuo 5x1000 realizziamo il sogno di don Oreste Benzi: vivere gli uni per gli altri. Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare in ogni cittadino la consapevolezza che siamo popolo, nella misura in cui il bene operato da ognuno viene supportato da tutti, perché è realmente bene realizzato da tutti".
APG23
25/03/2025
Pino e Daniela: pionieri dell’accoglienza
50 anni fa hanno aperto la seconda casa famiglia della Comunità  Papa Giovanni XXIII. Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira un'aria speciale. Qui, in una casa che sembra uscita da una fiaba – con sculture fatte a mano, tanti animali da cortile e una serra di piante di aloe – vive una coppia straordinaria: Daniela Ermini e Pino Pasolini. Non sono solo marito e moglie, non solo genitori e nonni. Fanno parte di quella rivoluzione silenziosa che è partita con don Oreste Benzi e che ha cambiato il volto dell'accoglienza in Italia e nel mondo. Pino è, tra le altre cose, l’autore di Giuseppe. L’impossibile sì, un libro appena uscito nelle librerie, che parla della figura del santo falegname. È diacono della diocesi di Rimini e, insieme a Daniela, ha fondato la seconda casa famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII. Proprio oggi questa casa famiglia è in festa, perché celebra i 50 anni dalla sua inaugurazione.
APG23
19/03/2025
Europa di pace per tutti i popoli
La Comunità  Papa Giovanni XXIII aderisce alla campagna. La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa da Rete Italiana Pace e Disarmo, Europe for Peace e altre. In un momento in cui il continente europeo è chiamato a riflettere sul proprio ruolo nella promozione della pace e della giustizia, la Comunità ribadisce la necessità di una risposta politica che privilegi il dialogo e la cooperazione, piuttosto che l'uso della forza.
APG23
12/03/2025
La Comunità  Papa Giovanni XXIII ricorda Don Giuseppe Innocentini
La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente conosciuto come Don Peppino, avvenuta all'età di 95 anni. Con la sua dipartita, la Repubblica di San Marino perde un pilastro della comunità, un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio degli altri, lasciando un'impronta indelebile nel cuore di generazioni di sammarinesi.
APG23
12/03/2025
Il Presidente Fadda è in Zambia
Più di 400 giovani festeggeranno nella “Settimana Nazionale della Gioventù” In Zambia, il 12 marzo si celebra la Giornata dei Giovani, un evento che si inserisce nella “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo. Questa ricorrenza rappresenta un'importante opportunità per riconoscere il ruolo cruciale dei giovani nel progresso del Paese, dove l'età media della popolazione è di 17,9 anni, secondo i dati di WorldOmeters. La Comunità Papa Giovanni XXIII è attiva nel partecipare ai festeggiamenti, come sottolinea Gloria Gozza, responsabile della Apg23 in Zambia: «Siamo nell’anno del Centenario di don Benzi e ci sembrava una buona occasione per festeggiare, visto che don Oreste amava i giovani».
APG23
05/03/2025
Il caso del piccolo Ivan e quell’affido che non arriva
Il bimbo rimasto due mesi in ospedale. L'articolo di Avvenire. Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situazioni di emergenza. Il bambino, rimasto due mesi in ospedale dopo il ricovero, ha messo in luce l'assenza di "famiglie ponte" pronte ad accoglierlo. Matteo Fadda, presidente dell'Associazione Papa Giovanni XXIII, ha sottolineato l'urgenza di promuovere l'affidamento familiare come risposta immediata per i minori in difficoltà. La mancanza di preparazione e di risorse adeguate ha portato a una situazione inaccettabile, dove un neonato ha dovuto attendere in ospedale invece di ricevere l'accoglienza di cui aveva bisogno.
APG23
01/03/2025
Inizia il Ramadan: un ponte di fratellanza e pace
Un messaggio di unione e speranza per i fratelli musulmani nel mese sacro. Cari fratelli e sorelle musulmani, desideriamo augurarvi un buon cammino di Ramadan. Ci sembra particolarmente significativo che entrambe le nostre fedi in questo tempo ci richiamino al digiuno, alla preghiera e alla elemosina. È un'occasione che si trasforma in volontà per ritornare al nostro Dio. In un mondo in cui continuiamo ad udire le urla di chi soffre per le guerre e la violenza, questo tempo sacro ci faccia riscoprire il valore delle cose importanti per lasciare quelle superflue, ci faccia pronunciare le parole che uniscono, ci faccia intraprendere le azioni che costruiscono un presente ed un futuro di Pace per vivere da fratelli.
APG23
27/02/2025
Minori stranieri non accompagnati, tavola rotonda a Ferrara
1 marzo, con il Vescovo Perego ed il Prefetto Marchesiello. Il Vescovo Perego ed il Prefetto Marchesiello interverranno alla tavola rotonda "Esserci per accogliere. Ascoltare per custodire" sul tema dell'accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) che si terrà sabato mattina 1 marzo a Ferrara.
1 3 4 5 6 7 106