Romania

Il nostro intervento
  • Accoglienza
  • Sostegno Alimentare
  • Assistenza Sanitaria
  • Disabilità
  • Tutela Diritti Umani
  • Formazione
Origini della missione

La Comunità è presente in Romania dal 2000. Inizialmente siamo arrivati a Matasari, un povero villaggio di minatori, per condividere la vita con famiglie e bambini in difficoltà. Da lì, il nostro cammino ci ha portati a Bucarest, dove siamo entrati negli istituti per stare accanto ai piccoli con disabilità. Presto l’emergenza dei senza fissa dimora e dei bambini che vivevano nei tombini ci ha fatto sentire l’urgenza della condivisione di strada. Oggi continuiamo a portare calore e speranza con la nostra presenza dove c’è più bisogno. A Bucarest gestiamo una casa di accoglienza per volontari e persone in situazione di disagio, a Matasari organizziamo campi estivi e pasquali che offrono ai giovani momenti di crescita e condivisione.

Bisogni incontrati nel Paese e risposte della Comunità

Il bisogno più grande che incontriamo a Bucarest è relazionale: in una capitale così sviluppata, la gente muore di solitudine. Quello che cerchiamo di fare è esserci, offrendo una presenza che ascolta, gioca e accoglie. Portiamo così la condivisione diretta, cuore della nostra vocazione, in tutte le attività a cui partecipiamo sul territorio: un programma per uomini senza fissa dimora dei frati, i momenti di svago per i bambini dei quartieri più poveri con le suore di Madre Teresa, la presenza negli istituti per condividere la vita con bambini e ragazzi con disabilità. Usciamo anche in strada per incontrare le persone che ci vivono, facendole sentire viste e considerate, e offriamo un pasto caldo.