Tanzania

Il nostro intervento
  • Accoglienza
  • Sostegno Alimentare
  • Assistenza Sanitaria
  • Istruzione
  • Disabilità
  • Tutela Diritti Umani
  • Inserimento lavorativo
Origini della missione

La Comunità è arrivata in Tanzania nel 1992 per avviare un centro di accoglienza per i più poveri tra i poveri. I primi missionari hanno affrontato significative difficoltà, soprattutto con il kiswahili, la lingua ufficiale ancora oggi più parlata nel paese. Attualmente operiamo nella regione di Iringa, nell’entroterra, e a Bunju, un piccolo villaggio a 40 km da Dar es Salaam, la più grande città e il principale polo economico e porto della Tanzania.

Bisogni incontrati nel Paese e risposte della Comunità

Con un’economia prevalentemente agricola, la regione di Iringa affronta gravi sfide come la povertà e l’accesso limitato ai servizi essenziali. Qui supportiamo le famiglie più povere con programmi di microcredito e offriamo sostegno nutrizionale ai bambini per combattere la malnutrizione. Affianchiamo i giovani, contribuendo al loro ruolo attivo e positivo nella società. A Bunju, gestiamo un centro per bambini con disabilità, per un futuro più inclusivo e senza barriere.

I nostri progetti
Progetto Rainbow

Opera sia a Iringa che a Bunju, realizzando i seguenti interventi: un centro nutrizionale per bambini malnutriti; una mensa scolastica; supporto scolastico; un centro diurno per offrire ai giovani alternative sane per il tempo libero; microcredito per permettere alle famiglie di avviare piccole attività generatrici di reddito; strutture abitative e supporto per anziane sole; un centro diurno per bambini con disabilità.