La storia

Per donare la luce agli uomini devi vivere ciò che dici di essere, perché ciò che sei grida molto più forte di quello che dici.
Don Oreste
2011

Viene avviato il Servizio Immigrazione, per coordinare le attività svolte in questo settore: si realizza un campo di condivisione a Patrasso, in Grecia, luogo di partenza per l’Italia di numerosi minorenni clandestini.

2012

A cinque anni dalla sua morte, si annuncia la richiesta di apertura della causa di Beatificazione di Don Oreste Benzi.

2014

Giovanni Ramonda è riconfermato alla guida della “Comunità Papa Giovanni XXIII”.
Il 27 Settembre viene aperto ufficialmente il processo per la causa di beatificazione di Don Oreste Benzi.
Sabato 20 dicembre la Comunità Papa Giovanni XXIII viene ricevuta da Papa Francesco in udienza privata.
In più di 7500 fra membri, accolti, volontari, sostenitori, un unico cammino di popolo.

2016

Con la collaborazione di altre realtà, la Papa Giovanni apre il primo corridoio umanitario per portare in salvo famiglie e bambini siriani vittime della guerra. Ne seguiranno altri, fino a quelli dall’Ucraina, con cui sono state salvate migliaia di persone.

2018

A Forlì, con la Scuola “Don Oreste Benzi” e a Modena si dà avvio alle prime applicazioni della “pedagogia del gratuito” elaborata dalla Papa Giovanni, per far crescere e sviluppare le risorse di ogni bambino.

2019

Si chiude la fase diocesana della causa di beatificazione di don Oreste Benzi, che passa
alla Congregazione delle Cause dei Santi.