Eventi




Ministero della Pace: la nonviolenza: stile di una politica per la Pace

Scopri i prossimi appuntamenti; rivedi l'evento del 6 maggio 2023 a Bologna.

I prossimi appuntamenti di rilancio anche in Italia della proposta di un ministero per la pace saranno il 30 settembre a Modica in provincia di Ragusa e in due distinti eventi il 2 ottobre a Palermo.

In particolare il 2 ottobre si svolgerà l'evento, ricco di riflessioni e interventi, sul tema: "Ministero della Pace. La nonviolenza: stile di una politica per la pace". Il convegno si terrà  a Palermo lunedì 2 ottobre alle ore 10:00, presso la Sala Piersanti Mattarella di Palazzo dei Normanni, Piazza Parlamento n. 1.

Appuntamento nella sede dell'Assemblea Regionale Siciliana (ARS) che promuove e patrocinia l'evento insieme alla Presidenza della Regione Sicilia.

È necessario registrarsi entro il 30 settembre inviando una mail a cristina.ciminnisi@ars.sicilia.it

 

Questo il programma:

  • ore 10:00 - 10:20: Saluti istituzionali (on. Cristina Ciminissi; on. Nuccio Di Paola; Paolo Amenta)
  • ore 10:20 - 11:00: Campagna "Ministero della Pace" (Matteo Fadda; Paolo Seghedoni; Renato Sacco; Francesco Locascio; Raffaelle Crocco; Enzo Sanfilippo)
  • ore 11:00 - 11:10: Ministero della Pace: una scelta di Governo (Laila Simoncelli)
  • ore 11:10 - 11:25: Testimonianza corpi civili di pace (Giulia Zurlini)
  • ore 11:25 - 11:55: Break
  • ore 11:55 - 12:25: Assessori alla pace (Camilla Bianchi; Francesca Benciolini)
  • ore 12:25 - 12:45: Educazione alla pace (prof. Sergio Tanzarella)
  • ore 12:45 - 13:00: Conclusioni (mons. Antonio Raspanti)

Il concetto di "Ministero della Pace" è proposto come istituzione governativa dedicata alla promozione della pace e alla prevenzione dei conflitti. In alcuni paesi, come il Costa Rica, esistono effettivamente ministeri o dipartimenti con questo scopo. In generale si tratta di istituzioni cercano di affrontare le cause profonde dei conflitti attraverso la diplomazia, l'educazione e l'azione sociale.

Un ministero per la pace in Italia: scopri le ultime iniziative della campagna

Le associazioni promotrici della Campagna “Ministero della #Pace”, si sono incontrate il 6 maggio 2023 alle ore 15.00 presso la Sala Cappella Farnese di Bologna per l’evento “Ministero della Pace: una politica per il futuro” con la partecipazione e saluti del Sindaco di Bologna Matteo Lepore, preziosi contributi di relatori dei costruttori di pace del nostro Paese e l’intervento di un testimonial di eccezione, Paolo Cevoli.

Il convegno è stato un momento di condivisione e riflessione tra i partners della Campagna che ha rinnovato e rafforzato la determinazione forte di ciascuno a sviluppare la profezia che la campagna contiene: La nonviolenza, stile di una politica per la pace

​Le associazioni hanno rivolto un Appello alle forze politiche per l’istituzione del Ministero della Pace per una nuova #visione e un nuovo assetto dell’organizzazione ministeriale.
 

Guarda la registrazione dell'evento

 







L’evento, patrocinato dall’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna e dal Comune di Bologna, si è proposto alla cittadinanza, agli enti, ai movimenti della società civile e alle istituzioni.

“Una politica per il futuro”, come affermano gli organizzatori perché: «Questo Ministero non è un sogno ma una 'solida realtà'; la difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di valore inestimabile di chi da anni li pratica per il Bene Comune; necessitano di ricevere dignità istituzionale.

La società civile è pronta ed anzi è anni luce avanti. È la politica ad essere vecchia. Tanti eventi drammatici, l’ennesima guerra a noi vicina, costringono ad aprire gli occhi. E’ il tempo dell’inversione di rotta, e sta a noi essere i promotori di questo cambiamento, artigiani ed architetti di pace!».
 

 Rivedi il programma

Sito ufficiale


Associazioni promotrici della Campagna: Aleph, Amici Joaquim, Associazione Comunita’ Papa Giovanni XXIII, Atlante Guerre - 46° Parallelo, Azione Cattolica Italiana, Casa Della Pace Parma, Cesc, Cipsi, Culturambiente, Don Calabria, Esseri Umani Onlus, Focolari, Focsiv, Juri Eremo Del Silenzio, Centro Di Ateneo Per I Diritti Umani - Unipd, Mir, Movimento Nonviolento, Pax Christi, Pressenza, Pro.Do.Cs., Sermig.
 

 

Save the date

 

 

La lettera delle associazioni

 

Le associazioni promotrici della Campagna Ministero della Pace – Una Scelta di Governo hanno rivolto un appello alle forze politiche candidate alle elezioni del 25 settembre 2022 per L’ISTITUZIONE DEL MINISTERO DELLA PACE, per una nuova visione e un nuovo assetto dell’organizzazione ministeriale.

Così scrivevano in una nota i Presidenti delle realtà coinvolte: «Alla vigilia di un nuovo possibile conflitto mondiale e nel perdurare di una nuova ulteriore Guerra che insanguina il continente europeo, risuona oggi con ancor maggior forza la proclamazione contenuta nella Carta delle nazioni Unite del ‘45 per salvare le generazioni future dal flagello della Guerra.

Come enti, movimenti e associazione da sempre impegnati nella costruzione della coesione sociale crediamo in una nuova visione politica strutturale di mantenimento e cura della pace. Il Ministero della Pace sposterebbe il paradigma verso una nuova architettura di pace, sostenendo e stabilendo attività che promuovano una cultura della pace nel Paese, con piani strategici strutturali nazionali pluriennali di cura mantenimento e promozione della pace».



Rete Ministero della Pace - foto Bruno Stefani
25/09/2023
TAG: Pace

 

 

Costruiamo una tavole dove ci sia posto per tutti - Un pasto al giorno

Ultime news
  • Difendiamo la legge 185/90
    Sala stampa Camera dei deputati, via della Missione 4, Roma Conferenza stampa 4 ottobre 2023 ore 16-17
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • 20 anni di Fraternità
    Ti aspettiamo alla Posa della Prima Pietra, un evento emozionante che si terrà giovedì 5 ottobre 2023 a partire dalle or...
    Leggi tutto
    04 Ottobre 2023
  • Armi nucleari illegali
    Italia denunciata per le armi nucleari
    Leggi tutto
    02 Ottobre 2023
  • La Consulta dà il via libera all..
    Ieri la Corte Costituzionale ha dato il via libera all'adozione aperta: il giudice potrà preservare il mantenimento di alc...
    Leggi tutto
    29 Settembre 2023
  • Accogliere i bambini in fuga
    La trasmissione "A Sua Immagine" su Rai1 ha messo in evidenza la casa di accoglienza "L'Annunziata" di Reggio Calabria, ge...
    Leggi tutto
    27 Settembre 2023
  • Pellegrinaggio a Pompei
    Il 23 settembre 2023, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un pellegrinaggio al Santuario di Pompei per celebrar...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • Un Ministero per la pace
    La difesa civile non armata, l’educazione nonviolenta, il disarmo e solidarietà internazionale sono il patrimonio di va...
    Leggi tutto
    25 Settembre 2023
  • A Catania, Via Don Benzi
    Inaugurata ieri a Catania la "Via Don Oreste Benzi", un tributo all'inclusione sociale e all'opera del sacerdote riminese....
    Leggi tutto
    23 Settembre 2023
  • L'accoglienza dei neonati disabili
    Le esperienze a Torino e a Monza.
    Leggi tutto
    21 Settembre 2023
  • Festa del Don
    Quest'anno don Oreste Benzi avrebbe compiuto 98 anni: per non smettere di ringraziare e ricordare, giovedì 7 settembre l'...
    Leggi tutto
    06 Settembre 2023
Iscriviti alla Newsletter IOCON
iscriviti adesso
Desidero ricevere vostre comunicazioni e richieste personalizzate via email. Informativa Privacy

Loading…