Eventi




Camminare per la dignità 2024

Dal 2 all'8 febbraio, una settimana di mobilitazione e preghiera.

A Roma, un raduno di 50 giovani provenienti da tutti i continenti impegnati contro la tratta.

"Camminare per la Dignità: ascoltare, sognare, agire": questo è il tema della decima Giornata Internazionale di Preghiera e Consapevolezza Contro la Tratta degli Esseri Umani l'8 febbraio, una giornata istituita nel 2015 da Papa Francesco nel giorno della festa di Santa Bakhita, la suora sudanese che fu vittima della tratta e simbolo universale dell'impegno della Chiesa contro questo flagello.

Scopri le iniziative locali organizzate dalla Comunità Papa Giovanni XXIII

La tratta degli esseri umani è il processo attraverso il quale le persone vengono costrette o attirate da false prospettive, reclutate, trasferite e costrette a lavorare e vivere in condizioni sfruttatrici o abusive. È un fenomeno, come avvertito dai recenti rapporti delle Nazioni Unite, in continua e drammatica evoluzione.

UNA SETTIMANA DI MOBILITAZIONE E PREGHIERA CON L'IMPEGNO DEI GIOVANI AL CENTRO.

Migliaia di persone in tutto il mondo - in molte parrocchie, comunità e associazioni - si riuniranno per riflettere, pregare e condividere le loro esperienze di impegno contro questo fenomeno globale.

A Roma, sono attesi 50 giovani rappresentanti delle organizzazioni partner della Giornata. Sono studenti, volontari, ricercatori, creativi, comunicatori, attivisti e operatori contro la tratta e dal 2 all'8 febbraio parteciperanno a sessioni di formazione e sensibilizzazione sulla tratta.

Le iniziative prendono il via il 2 febbraio con l'arrivo di tutti i delegati a Roma. Il giorno successivo, 3 febbraio, segna il primo giorno di attività formative; la mattina di domenica, 4 febbraio, parteciperanno alla Preghiera dell'Angelus in Piazza San Pietro.

Martedì, 6 febbraio, alle 16:15 ci sarà un flash mob contro la tratta in Piazza Santa Maria in Trastevere, Roma. A seguire, alle 17:30, ci sarà una veglia ecumenica di preghiera nella Basilica di Santa Maria in Trastevere in 5 lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese) basata sui cinque elementi: acqua, fuoco, aria, metallo e terra.

Mercoledì, 7 febbraio, il gruppo internazionale parteciperà all'Udienza con Papa Francesco nella Sala Paolo VI in Vaticano.

PELLEGRINAGGIO ONLINE ATTRAVERSO TUTTI I CONTINENTI

Giovedì, 8 febbraio, avrà luogo il pellegrinaggio online di preghiera e consapevolezza contro la tratta degli esseri umani, attraversando tutti i continenti e i fusi orari. Inizia alle 9:30 dall'Oceania, seguita da Asia, Medio Oriente, Africa, Europa, Sud America e infine si conclude alle 16:30 con il Nord America.

Sono coinvolti oltre 50 paesi, e il blocco centrale, per il secondo anno consecutivo, è affidato ai giovani impegnati contro la tratta.

Come negli anni recenti, si prevede anche un messaggio di Papa Francesco.

L'evento viene trasmesso in diretta in 5 lingue (inglese, spagnolo, portoghese, francese, italiano) su www.prayagainsttrafficking.net

«La tratta è intorno a noi, nelle nostre città, ma spesso è invisibile ai nostri occhi. Con questa Giornata, vogliamo aumentare la consapevolezza della tratta, riflettere sulla situazione di violenza e ingiustizia subita dalle vittime di questo fenomeno globale e proporre soluzioni concrete. Invitiamo tutti ad ascoltare e osservare attentamente, a sognare insieme ai giovani un mondo migliore e ad agire per il cambiamento, a partire dall'impegno personale, comunitario e istituzionale per contrastare efficacemente le cause della tratta e dello sfruttamento," ha detto Suor Abby Avelino, MM, coordinatrice della Giornata.»

LA RETE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE

L'iniziativa è coordinata da Talitha Kum, la rete internazionale anti-tratta con oltre 6000 suore, amici e partner. È promossa dall'Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG) e dall'Unione dei Superiori Generali (USG), in collaborazione con il Dicastery for Promoting Integral Human Development, il Dicastery for Communication, il Dicastery for Institutes of Consecrated Life and Societies of Apostolic Life, il Pope's Worldwide Prayer Network, Caritas Internationalis, CoatNet, il Movimento dei Focolari, il Servizio Rifugiati Gesuita, l'Unione Internazionale delle Associazioni Cattoliche Femminili (WUCWO), JPIC- Anti-Trafficking Working Group (UISG/UISG), The Clewer Initiative, l'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, la Federazione Internazionale dell'Azione Cattolica, l'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), il Gruppo Santa Marta, e molte altre organizzazioni in tutto il mondo.

La Giornata si realizza grazie al sostegno del GSF - Global Solidarity Fund.

LA GIORNATA SU X: Gli organizzatori invitano a dedicare un tweet l'8 febbraio utilizzando l'hashtag ufficiale #PrayAgainstTrafficking
 

Scopri le iniziative locali organizzate dalla Comunità Papa Giovanni XXIII

 

Info: www.prayagainstrrafficking.net - www.preghieracontrotratta.org



 

 

 

Ultime news
  • Don Oreste Benzi, tre giorni di f..
    Si terranno nel centro di Rimini, dal 5 al 7 settembre, "Le giornate di don Oreste", una serie di eventi, musica e fede de...
    Leggi tutto
    11 Luglio 2025
  • Al via un concorso artistico per ..
    L'Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII ha pubblicato il Concorso artistico culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera...
    Leggi tutto
    09 Luglio 2025
  • Papa Leone XIV incontra le comuni..
    Nell'anno del Giubileo della Speranza, in occasione della Giornata internazionale contro le droghe che si celebra il 26 gi...
    Leggi tutto
    26 Giugno 2025
  • Il ricordo di​​​​​ Don ..
    Martedì 17 giugno 2025, si è tenuto a Roma presso Villa Madama l’evento “Don Oreste Benzi: Costruttore di Ponti per ...
    Leggi tutto
    17 Giugno 2025
  • Marciamo insieme per la pace
    Il 15 giugno si terrà la marcia "SAVE GAZA- fermate il Governo di Israele- Per la Palestina, per la pace". Da Marzabotto...
    Leggi tutto
    12 Giugno 2025
  • Centenario Don Oreste Benzi, Padova
    Nel 2025 ricorre il Centenario della nascita, avvenuta il 7 settembre 1925 a Rimini, di don Oreste Benzi, prete degli ...
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • «Un ministero per la pace»
    Il 24 giugno a Roma l'evento con le realtà cattoliche per la pace.
    Leggi tutto
    10 Giugno 2025
  • Fadda: disponibili a lavorare con..
    Nei giorni scorsi, tra il 4 ed il 6 giugno, si è tenuto in Vaticano l'incontro annuale con i moderatori delle aggregazion...
    Leggi tutto
    07 Giugno 2025
  • Colombia, il Presidente si scusa ..
    Il 5 giugno 2025 il presidente colombiano Gustavo Petro ha presentato pubbliche scuse alla Comunità di Pace di San José de...
    Leggi tutto
    06 Giugno 2025
  • Giubileo delle Famiglie 2025
    Al Giubileo delle famiglie ha partecipato una delegazione della Comunità Papa Giovanni XXIII. Durante la veglia di preghi...
    Leggi tutto
    02 Giugno 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…