In preghiera per i bimbi mai nati

News pubblicata il: 31/10/2025
In occasione della Festa di Ognissanti, la Comunità Papa Giovanni XXIII organizza in undici cimiteri italiani momenti di preghiera per i bambini

La Comunità Papa Giovanni XXIII organizza una preghiera per i bambini mai nati per il prossimo 1 novembre in dieci cimiteri di diverse città italiane. Luoghi in cui fare memoria dei piccoli concepiti, morti nel grembo delle loro madri prima di venire alla luce.

 

«Ricorderemo tutti i bambini che non hanno visto la luce. La preziosità della loro vita non dipende da quanti giorni è durata ma dall’essere stata amata da Dio e destinata all’immortalità» commenta Matteo Fadda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII. «L’aborto, sia volontario che spontaneo, è un evento tragico ma quasi sempre sottovalutato. Per i genitori rappresenta un evento traumatico. Il mancato riconoscimento di questo lutto può lasciare i genitori nella solitudine e peggiorare il processo di elaborazione del lutto».

I momenti di preghiera

I momenti di preghiera organizzati dalla Papa Giovanni si terranno a:

  • BOLOGNA – Cimitero della Certosa, nel cortile antistante la chiesa di S. Girolamo, il 1 novembre alle ore 11.50. Verranno accese delle piccole luci, come segno della loro presenza viva nel cuore di chi li ha incontrati.
  • RIMINI – Cimitero monumentale, ingresso principale, il 1 Novembre alle ore 14:00 alla presenza del vescovo mons. Nicolò Anselmi.
  • FORLÌ – Cimitero monumentale, il 1 Novembre alle ore 09:30. Verrà celebrata la Messa alle 9:30 presieduta da mons. Livio Corazza, vescovo di Forlì-Bertinoro.
  • LEGNAGO (Verona) – Cimitero di via Malon, il 1 novembre alle ore 14:15 si terrà il Rosario.
  • TORRI DI QUARTESOLO (Vicenza) – Cimitero in via Camisana, il 1 novembre alle ore 14:15 ci sarà la preghiera.
  • RIVIGNANO (Udine) – Cimitero, il 1 Novembre alle ore 15 si terrà una preghiera.
  • CUNEO – Cimitero, ingresso nel piazzale, il 1 Novembre alle ore 15 verrà recitato il Rosario.
  • FOSSANO (CN) – Cappella del cimitero, il 1 Novembre alle ore 14:30 verrà recitato il Rosario.
  • SAVIGLIANO (CN) – Cimitero presso la Croce grande, il 2 novembre alle ore 14:30 si reciterà il Rosario e saranno deposti dei fiori.
  • CASTIGLIONE DEL LAGO (Perugia) – Cimitero, il 1 Novembre 2025 alle ore 10 verrà recitato il Rosario.
  • PESCARA – Parrocchia B.V. Maria del Rosario, via Cavour 9, il 2 Novembre alle ore 11:30 verrà celebrata la Messa.

 

La Comunità Papa Giovanni XXIII si occupa di sepoltura dei feti dall’aprile 1999, quando don Oreste Benzi celebrò il funerale di Matteo, figlio di una donna che perse il bimbo a 19 settimane di gestazione. Da allora l’associazione ha aiutato centinaia di genitori ad ottenere la degna sepoltura del loro figlio, per lo più in seguito ad aborto spontaneo.

La legge

Il DPR 285/90, che regolamenta la polizia mortuaria a livello nazionale, prevede che anche al di sotto delle venti settimane i parenti possano chiedere la sepoltura del proprio figlio, ma hanno solo 24 ore per farlo, dopodiché ne perdono il diritto. La legge non è chiara sul cosa si debba fare in assenza di tale richiesta ma in genere i feti vengono gettati fra i rifiuti speciali dell’ospedale e inceneriti. Una circolare del ministero della salute ne raccomanda la sepoltura anche in assenza della richiesta dei genitori.

Il numero verde

La Comunità Papa Giovanni XXIII ha attivato un numero verde per informazioni sulla sepoltura dei feti e per l’aiuto alle gestanti in difficoltà: 800-035036.

Comunitá Papa Giovanni XXIII, Ufficio stampa, Via Argine 4, 37045 LEGNAGO (VR). tel. 0442.25174 mail: ufficiostampa@apg23.org responsabile: Luca Luccitelli, 340.5475343