"provocazioni sul matrimonio e sulla famiglia", nel nuovo libro di Giovanni Ramonda
Affronta temi difficili, come la comunione ai divorziati risposati; oppure quello delle relazioni nelle coppie omosessuali. Al centro sono temi quotidiani, come l’amore tra gli sposi, e l’educazione dei figli. Ma non mancano temi che aprono nuovi scenari di slancio, come la missionarietà delle famiglie e l’accoglienza dei poveri.
Mentre la Chiesa è alle prese con il Sinodo, Giovanni Paolo Ramonda – successore di don Oreste Benzi alla guida della Comunità Papa Giovanni XXIII – in questo libro/intervista si smarca dalle facili contrapposizioni e sceglie il taglio dei talenti per parlare di famiglia: quali sono i doni specifici che gli sposi sono chiamati a far fruttare? E così si scopre che la famiglia non è ideologia ma vita incarnata, vissuta, e che la visione cattolica sulla famiglia non è uno steccato da difendere ma una proposta affascinante.
«Le riflessioni di Ramonda si offrono come un contributo umile, sincero e ricco di vissuto sia al Sinodo dei Vescovi sulla famiglia, che al grande evento dell’amore infinitamente misericordioso del Dio di Gesù Cristo, che Papa Francesco ha voluto offrire alla Chiesa e al mondo con l’indizione dell’anno giubilare della misericordia», ha scritto nella prefazione Mons. Bruno Forte.
La famiglia è un organismo vitale – questa è la fiducia di fondo che emerge dal testo – che si rigenera nella storia, e gli sposi hanno una missione. E' una missione per tutti, non solo per i credenti, perché è una missione di umanità.
Editore Sempre comunicazione, 125 pagine, 10 euro, nelle librerie o acquistabile online.