Sostegno agli adulti e anziani fragili

Il bisogno di inclusione e accompagnamento

Le problematiche sociali, psicologiche ed economiche che affliggono molti adulti e anziani hanno spesso radici nel passato di queste persone, e una storia talmente lunga da essere diventata una vita. Per questo  si può sperare di affrontarle solo con risposte strutturate e personalizzate, durature e profonde nel proprio impatto, e non basta il semplice assistenzialismo. Il bisogno di inclusione e accompagnamento per persone marginalizzate o senza una rete familiare, per adulti in difficoltà, anziani soli o comunità emarginate come quella Rom e Sinti, richiede una collaborazione con istituzioni e servizi sociali per garantire una risposta efficace e dignitosa.

 

Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, ha sempre creduto che ogni persona, indipendentemente dalla sua condizione sociale o culturale, abbia diritto a un sostegno umano che restituisca dignità e integrazione,riconoscendo il valore unico di ciascun individuo. Ispirandosi a questo insegnamento, la Papa Giovanni lavora per offrire quell’aiuto concreto che parte dal rimettere al centro i più fragili, creando per loro e con loro percorsi di inclusione.

 

La nostra risposta parte spesso con l’accoglienza in case famiglia o in ambienti familiari, dove adulti che vivono difficoltà gravi, inclusi disturbi psichici e condizioni di marginalità sociale, trovano persone preparate e soprattutto disposte a farsi carico dei loro bisogni, e un supporto personalizzato.

 

Contrastiamo, ad esempio, l’isolamento sociale degli anziani sostenendo la loro permanenza nelle loro abitazioni, grazie ad una rete di volontari che forniscono aiuto e compagnia, oppure aprendo loro le porte delle nostre famiglie, dove ritrovano un ruolo affettivo e sociale e una vita di relazioni. Nella famiglia l’anziano diventa o ritorna nonno, riscoprendo la sua ricchezza e unicità.

 

 

Insieme possiamo costruire una società che:
  • riconosce l’anziano come parte indispensabile della società e della famiglia, portatore di valori e di esperienze;
  • crea progetti di integrazione individualizzati per rispondere alle esigenze di ciascuno, valorizzando la storia e la dignità di ogni individuo.

 

 

I nostri interventi
Accoglienza

Scegliamo di condividere la nostra vita, 24 ore su 24, con chi vive situazioni di solitudine, degrado, povertà, sfruttamento e ha bisogno di un luogo in cui sentirsi “a casa”, parte di una famiglia, perché il bisogno primario di ciascuno – base per riscostruirsi e guardare al futuro – è sentire di essere importante per qualcuno.

Inserimento lavorativo

Nelle nostre cooperative sociali, ragazzi e ragazze con disabilità, persone definite svantaggiate o messe ai margini dalla società e dal mondo del lavoro, scoprono e sviluppano i propri talenti, per raggiungere la propria autonomia.

Reinserimento in società

Oltre ad un aiuto materiale, avviamo percorsi per ritrovare sé stessi e la propria dignità, per ritrovare il proprio posto nella società attraverso progetti educativi e formativi.

Poliambulatori “La Filigrana”

I poliambulatori offrono visite mediche e percorsi di psicoterapia a tutti, ma danno priorità a persone in stato di marginalità o povertà. I professionisti offrono gratuitamente il proprio tempo e le proprie competenze, ai pazienti viene chiesta un’offerta libera che sostiene le spese del centro.

Vai al sito
Le nostre realtà
Cooperative sociali

Le cooperative sociali promosse dalla Comunità Papa Giovanni XXIII APG23 sono riunite nel “Consorzio Condividere Papa Giovanni XXIII” e permettono l’inserimento educativo o lavorativo di persone fragili e con disabilità psichica o fisica.

Scopri di più
Villaggi

Offrono un’accoglienza familiare e protetta per bambini, famiglie e persone in difficoltà, creando comunità di sostegno e recupero, con case famiglia e percorsi educativi. Un’opportunità di rinascita, basata sull’amore, la solidarietà e la condivisione.

Scopri di più
Casa dei nonni

Un centro intergenerazionale in stile familiare, dove anziani e bambini possono condividere un po’ del loro tempo.