In un tempo segnato dalla corsa agli armamenti, dai conflitti armati e dalla violenza in tutte le sue forme, il Convegno “INNESCHI – Scintille che generano la pace” nasce per celebrare i 50 anni di obiezione di coscienza e impegno per la pace dell’ass. Comunità Papa Giovanni XXIII, e rappresenta un’occasione per aprire spazi di confronto, azione e partecipazione sull’obiezione alla guerra e alla violenza, promuovendo percorsi già attivi e soluzioni alternative credibili. Un convegno aperto a tutti e a tutte, perché ognuno di noi può diventare una scintilla che genera azioni e impegni per costruire e mantenere la pace: nelle relazioni interpersonali, nei contesti educativi, nei luoghi di lavoro, negli spazi di impegno civico e politico. Nella settimana in cui si celebra la Giornata Mondiale dei Diritti Umani e poco prima della Giornata Nazionale del Servizio Civile Universale, ci vediamo a Rimini presso la Sala Manzoni in Via IV Novembre, venerdì 12 e sabato 13 dicembre 2025.
ISCRIZIONE ALL’EVENTO: https://50anni.apg23.org/convegno-modulo-di-iscrizione/
RISERVA DEI BIGLIETTI PER LO SPETTACOLO: https://50anni.apg23.org/convegno-spettacolo-teatrale-la-scelta/
VENERDì 12 DICEMBRE – 14.30 – 18.30 – Sessione pomeridiana per gruppi tematici:
- EDUCARE ALLA PACE ATTRAVERSO I CONFLITTI – Facilitano: Emanuela Capellari, pedagogista, mediatrice sociale ed esperta di Teatro dell’Oppresso e Nicola Lapenta, insegnante ed appassionato di trasformazione nonviolenta dei conflitti
- POLITICHE DI PACE: IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI – Facilita: Samuele Filippini, Dottore di Ricerca in Cooperazione Internazionale e Sviluppo Sostenibile ed esperto di Difesa Civile Non Armata e Nonviolenta
- I CIVILI NEI CONFLITTI: QUALE RUOLO? Facilitano: Luisa del Turco, Co-Coordinatrice Tavolo Interventi Civili di Pace e membro del Centro Studi Difesa Civile di Roma e Agnese Lorenzini, educatrice esperta in comunicazione nonviolenta, Operatrice di Pace con Operazione Colomba
VENERDì 12 DICEMBRE ore 20.45
Spettacolo teatrale “LA SCELTA” Di Marco Cortesi e Mara Moschini – Ingresso gratuito, previa prenotazione e fino ad esaurimento posti.
SABATO 13 DICEMBRE
9.00 Accoglienza
9.30 Introduzione e saluti istituzionali
10.00 – 12.00 Obiezione di coscienza ieri, oggi…e domani? – Modera Cecilia Rinaldini, inviata Giornale Radio Rai, redazione Esteri
L’Obiezione di coscienza alla guerra in Italia e in Europa: un diritto in bilico – Daniele Taurino, Presidente European bureau for Conscientious Objection (EBCO)
Il riarmo in Italia e nel mondo – Giulio Marcon, Portavoce della Campagna Sbilanciamoci
Situazione internazionale, il caso svedese – Martin Uggla, Movimento Nonviolento svedese
Servizio Civile: una scelta di obiezione e costruzione della pace – Laura Milani, Responsabile del Servizio Civile Universale ass. Comunità Papa Giovanni XXIII
In dialogo con…
La dimensione della coscienza – Giovanni Grandi, obiettore in disobbedienza civile con ass. Comunità Papa Giovanni XXIII
Resistere alla violenza – Monica Puto, Operatrice di Pace in Colombia con Operazione Colomba
Il Servizio Civile come obiezione all’ingiustizia – Testimonianza operatrice volontaria SCU
12.00-13.00 Premiazione del Concorso artistico culturale INNESCHI – Quando l’arte genera pace
Con gli interventi di:
Gianluca Costantini, Fumettista, giornalista a fumetti e attivista | Alberto Prina – Fotografo professionista, Direttore del Festival della Fotografia Etica | Kristian Gianfreda – Attivista e film-maker
13.00 Pausa
14.30- 16.30 Le sfide attuali per la costruzione della pace
Educare alla pace – Erika Degortes, Dottoranda in Peace Studies all’Università “La Sapienza” di Roma e membro di TRANSCEND International
Politiche e Istituzioni per la pace e i diritti umani– Marco Mascia, Professore di Relazioni Internazionali all’Università di Padova, Cattedra UNESCO “Diritti Umani, Democrazia e Pace” e Presidente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca”
Il ruolo dei civili nella trasformazione dei conflitti – Rossano Salvatore, Vicepresidente della CNESC – Conferenza Nazionale degli Enti di Servizio Civile e membro del Comitato Esecutivo di CESC Project
Giovani e partecipazione nei processi di pace – Video intervento di Luca Fratini, Coordinatore delle Agende ONU Donne, Giovani, Pace e Sicurezza e per le Politiche di Formazione alla Mediazione presso la Farnesina
Restituzione dai gruppi tematici
16.30-17.00 Conclusioni
Durante il convegno intervalli video, musica e voce con Daniele Torri e volontari e volontarie in Servizio Civile
INFO E CONTATTI
Sito ufficiale: https://50anni.apg23.org/convegno-rimini/
Email: 50anni@apg23.org
Tel. +39 0541972477