Bruxelles, 19 novembre 2025 – In occasione del centenario della nascita di don Oreste Benzi, la Comunità Papa Giovanni XXIII ha organizzato un evento presso il Parlamento Europeo a Bruxelles. L’incontro, intitolato «Un cittadino europeo testimone di speranza don Oreste Benzi», ha rappresentato un’importante occasione per riflettere sull’eredità spirituale e sociale lasciata da don Oreste Benzi.
Così il Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII, Matteo Fadda: «Il ruolo dell’Unione Europea è decisivo per rimuovere le cause che generano le ingiustizie e ridurre la sofferenza umana. Per questo auspichiamo la creazione di un Commissario per il diritto alla pace presso la Commissione Europea che vigili e solleciti gli Stati ad adottare misure concrete per attuare il diritto alla pace e a tutelare la vita. È urgente sollecitare gli Stati a costruire una logica di cooperazione e di non violenza che nel quadro del mondo. Noi crediamo che sia possibile piantare semi di pace e di giustizia che poco a poco trasformino l’ambiente e la società. Era il sogno di Don Oreste Benzi, ma è il compito e la responsabilità di ciascuno di noi. Insieme possiamo costruire la società del gratuito, la civiltà dell’amore, dove l’amore diventa la misura del vivere e del condividere umano»
A margine dell’evento, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di visitare una mostra fotografica dedicata alla vita e all’opera di don Oreste Benzi, esplorando il suo impegno per i diritti umani e la dignità delle persone emarginate. La mostra esposta illustrava il suo lavoro pionieristico nel campo della condivisione di vita con gli ultimi e del sostegno ai più vulnerabili.
Per saperne di più, leggi l’articolo su semprenews.it
Sono intervenuti:
- S.E. Federica Favi, Ambasciatrice d’Italia in Belgio;
- Tommaso Andria, Ministro plenipotenziario;
- Matteo Fadda, Presidente dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII;
- Antonella Sberna, Vice Presidente del Parlamento Europeo e Responsabile per l’attuazione dell’Art. 17 del TFUE;
- i parlamentari europei:
– Paolo Inselvini, Ecr Group
– Cristina Guarda, The Greens/EFA
– Susanna Ceccardi, Patriots for Europe
– Massimiliano Salini, EPP
– Stefano Bonaccini, S&D
– Pasquale Tridico, The Left - Giovanna Inì, Franco Giavatto, Enzo Zerbini, membri della Comunità Papa Giovanni XXIII
- Moderatrice: Nicoletta Pasqualini, giornalista di semprenews.it.
Chi era don Oreste Benzi:
Nato a San Clemente il 7 settembre 1925, don Oreste Benzi è stato un sacerdote riminese conosciuto come il “prete degli ultimi”. Fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII negli anni ’60, ha aperto numerose realtà di accoglienza in Italia e all’estero, promuovendo l’inclusione sociale e la dignità umana. La sua opera ha spaziato dall’accoglienza dei bambini e dei giovani, al sostegno delle donne vittime di tratta, fino alla promozione della pace e dei diritti del popolo Rom e Sinti. Oggi è in corso il processo di beatificazione di don Benzi.
La Fondazione don Oreste Benzi
Costituita a Rimini nel 2017, la Fondazione ha lo scopo di promuovere lo studio del pensiero, della vita e delle opere di don Oreste Benzi, continuando a diffondere il suo messaggio di speranza e solidarietà.