La Comunità Papa Giovanni XXIII è una realtà complessa e articolata presente in Italia e in 42 paesi nel mondo.
La maggior parte delle attività che la Comunità opera in tutto il mondo sono di tipo assistenziale e socio-sanitario, quelle svolte in Italia rientrano nella fiscalità ONLUS e sono l’oggetto di questa prima stesura del bilancio sociale. Se da un lato questo limite non aiuta ad avere una percezione completa della realtà sfaccettata e multiforme della Comunità, dall’altro ha il pregio di aiutarci a focalizzare ciò che per noi è il cuore del nostro agire: vivere con le persone povere e ai margini della nostra società.
Il primo report è stato redatto nel 2013, con uno sguardo aperto alle attività della Comunità Papa Giovanni XXIII svolte in tutto il mondo. Il titolo scelto per queste pubblicazioni, “Un anno con gli ultimi”, riconduce alla radice fondante dell’esperienza comunitaria: la condivisione diretta di vita con le persone più povere ed emarginate.
Adempimento degli obblighi di trasparenza e di pubblicità (ai sensi della Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali m_lps.38.circolari.R.0000002.11.-01-2019)
Legge 1 dicembre 2018 n. 132, art. 2, comma 2 quater. Adempimento da parte dei gestori di accoglienza della pubblicazione della rendicontazione delle spese di gestione dei Centri di Accoglienza Straordinari (CAS).