Immigrazione e Prostituzione: evento a Verona

News pubblicata il: 06/02/2018

60 anni fa la legge Merlin; oggi l’Italia tradisce le donne in fuga

Verona, giovedì 8 febbraio 2018, Tempio Votivo ore 20.30

 
Giovedì 8 febbraio alle ore 20.40 Telepace trasmetterà in diretta dalla parrocchia del Tempio Votivo di Verona “Migrazione senza tratta. Sì alla libertà, no alla schiavitù” , in occasione della quarta Giornata internazionale di preghiera e riflessione contro la tratta di esseri umani.
 
Sonia (nome di fantasia), era stata venduta dalla mamma in Nigeria all’età di 5 anni. Dopo anni di abusi e violenze subiti ha deciso di scappare, poco più che adolescente, per l’Italia, dove è stata costretta per anni dal racket a vendersi come prostituta. All’età di 20 anni, salvata dalle Forze dell’ordine, è oggi ospite di una casa protetta della Comunità Papa Giovanni XXIII ed è finalmente libera di raccontare, per la prima volta, la propria storia. Lo farà a Verona, nel piazzale stazione, l’8 febbraio alle ore 20.30 .
 
A 60 anni, il 20 febbraio, dall’approvazione della Legge Merlin contro le case chiuse, Il Patriarca di Venezia Francesco Moraglia presiederà la veglia “Migrazione senza tratta. Sì alla libertà, no alla schiavitù”, in memoria di Santa Bakhita, schiava bambina sudanese proclamata Santa nel 2000.
 
Fra le testimonianze ci saranno anche quella di Gennaro Giudetti, giovane volontario durante le stragi dei migranti nel Mediterraneo, e la voce di un giovane siriano arrivato con un corridoio umanitario.
 
Saranno presenti:
Francesco Moraglia, patriarca di Venezia
Giuseppe Zenti, vescovo di Verona
Beniamino Pizziol, vescovo di Vicenza
Pierantonio Pavanello, vescovo di Adria – Rovigo
Ugo Ceron, responsabile per il Veneto della Comunità Papa Giovanni XXIII
 
L’evento proseguirà poi all’interno del Tempio Votivo. La conclusione è prevista intorno alle 22,30. L'iniziativa è organizzata dalla Comunità Papa Giovanni XXIII in collaborazione con le Suore Canossiane di Verona, Centro di pastorale adolescenti e giovani della Diocesi di Verona, Fondazione Cattolica Assicurazioni. Hanno aderito: Forum delle Associazioni Familiari del Veneto, Famiglie per l'Accoglienza, Caritas Nord-Est, Movimento dei Focolari Italia, Cisl Veneto.
 
L'evento è collegato alla campagna nazionale Questo è il mio corpo ; la raccolta firme riconosce il cliente fra i responsabili dello sfruttamento delle donne ai fini dello sfruttamento sessuale.
 
Spiega Giovanni Paolo Ramonda, Presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII: «La prostituzione è una violazione della dignità fondamentale della donna ed una violenza di genere. Questa ragazze, per la maggioranza, arrivano da paesi di degrado ed estrema povertà; vengono vendute dalla famiglia, ingannate. Ecco il motivo per cui non si può pensare di risolvere il problema della tratta degli esseri umani ai fini dello sfruttamento sessuale legalizzando riesumando soluzioni obsolete come quella delle case chiuse».

Prima dell’evento sarà possibile incontrare i protagonisti della serata.

Scarica il volantino

Cartella stampa: intervista a Ramonda 2018, foto e video dall'edizione 2017