Comunicare il bene

Non si può vincere il male denunciando solo il bene che manca, ma facendo conoscere il bene che c'è. Allora il bene si diffonde.
Don Oreste Benzi

La Comunità Papa Giovanni XXIII si impegna, fin dalla sua nascita, a dare voce a chi non ha voce.
Questa missione, nata dal carisma di don Oreste Benzi, si traduce in un’azione concreta e costante per denunciare le ingiustizie, combattere l’emarginazione e promuovere il bene, spesso trascurato dai canali di informazione tradizionali. Attraverso strumenti come l’arte e la comunicazione – che sia giornalistica, digitale, audiovisiva – la Comunità rende gli “ultimi” protagonisti di un racconto collettivo di speranza e giustizia, e spesso assolve anche ad una funzione terapeutica e di recupero delle difficoltà e dei drammi vissuti.

La comunicazione al servizio degli ultimi

Per don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, la comunicazione è sempre stata un mezzo fondamentale per comunicare il bene.
Nel 1975, con il primo numero del periodico Sempre, edito ancora oggi dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, don Oreste lanciava un appello: non voltarsi dall’altra parte di fronte alle ingiustizie, ma sensibilizzare e coinvolgere la società nella lotta contro ogni forma di emarginazione, che prima di tutto andava svelata, conosciuta, incontrata.
Questo impegno è proseguito negli anni, utilizzando linguaggi innovativi,attraverso immagini, video e storie di riscatto, per denunciare ingiustizie e sensibilizzare sui temi più scomodi.

 

È una comunicazione che nasce dalla condivisione della vita con i poveri, dove la sofferenza si trasforma in forza e la sete di giustizia trova un canale per esprimersi. Questa è la visione di don Oreste: essere la voce degli ultimi non significa solo raccontare le loro difficoltà, ma anche valorizzare la loro dignità e il loro potenziale, in una comunicazione creativa, capace di far riflettere, educare, ispirare.

 

Oggi, la Comunità Papa Giovanni XXIII prosegue l’opera di don Oreste, utilizzando diversi strumenti per comunicare il bene. Tra questi, al periodico Sempre, che ogni due mesi racconta storie di vita, denuncia ingiustizie e diffonde un messaggio di speranza, si è affiancato negli anni il giornale online semprenews, il messalino Pane Quotidiano con i commenti di don Oreste alle Letture del giorno, i libri, i documentari, le mostre, i podcast che trasformando la memoria e l’esperienza della Papa Giovanni in testimonianze concrete di amore e solidarietà.

 

Un ruolo centrale nel lavoro della Comunità Papa Giovanni XXIII è svolto dal Centro Documentazione (Cedoc), che ne conserva e valorizza la memoria storica, e dalla Fondazione don Oreste Benzi, che promuove e favorisce lo studio del pensiero e delle opere di don Oreste. Nei loro archivi sono raccolti libri, documenti, video e testimonianze, risorsa preziosa per ispirare nuove generazioni a vivere secondo i valori della condivisione e della giustizia.

L’arte per mostrare l’invisibile

Partendo dall’integrazione, dall’ascolto e dal coinvolgimento diretto di persone solitamente messe ai margini, nasce anche l’esperienza della Comunità Papa GIovanni XXIII nei linguaggi artistici come forma di espressione per “dare voce a chi non ce l’ha”.

 

Nei progetti teatrali, musicali e di danza, giovani con difficoltà, persone diversamente abili, ragazze vittime di tratta, minori e altre realtà marginalizzate, trovano uno spazio di espressione e diventano protagonisti di un messaggio universale: il valore della dignità umana e della bellezza che nasce dall’incontro con gli altri.

 

 

Insieme possiamo costruire una società che:
  • attraverso l’informazione, l’arte e la comunicazione, trasforma il mondo in un luogo dove il bene trova sempre ascolto e visibilità. Comunicare il bene è un impegno che cambia le vite.

 

 

Le nostre realtà
Editore Sempre

Sempre è l’editore della Comunità Papa Giovanni XXIII. Pubblica libri e periodici e il quotidiano online semprenews che nascono dalla condivisione di vita con gli “ultimi” e dalla sperimentazione di nuovi modelli di vita in Italia e nel mondo.

Vai al sito
Centro Documentazione

Conserva e valorizza la memoria storica della Comunità e di don Oreste Benzi. Questo archivio raccoglie libri, documenti, video e testimonianze, costituendo una risorsa preziosa per far conoscere il pensiero e le opere del fondatore.

Coordinamento Arte

Realizza produzioni artistiche rappresentative della vita comunitaria o di temi a lei cari. Collabora anche con scuole, associazioni, Enti pubblici e privati e parrocchie proponendo percorsi di integrazione e processi creativi che pongano al centro una attenzione particolare agli ultimi.

Fondazione don Oreste Benzi

Ha l’obiettivo di promuovere, approfondire e favorire lo studio del pensiero, della testimonianza di vita e delle opere promosse e attuate da don Oreste Benzi.

Vai al sito