Anti sette

La lotta contro le sette: un impegno per la libertà e la dignità umana

Il fenomeno delle sette occulte rappresenta una minaccia concreta per la libertà e la dignità umana. Manipolazione psicologica, isolamento sociale e sfruttamento sono solo alcune delle conseguenze per chi cade vittima di questi gruppi. La Comunità Papa Giovanni XXIII, fedele alla sua missione di difesa dei più deboli, ha avviato nel 2002 un servizio dedicato alla protezione delle persone coinvolte in realtà settarie, offrendo supporto e sensibilizzazione alla società civile.

L’impegno di Don Oreste Benzi nella lotta contro le sette

Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, ha sempre difeso la libertà delle persone, denunciando ogni forma di schiavitù moderna, incluse le derive settarie. Consapevole del pericolo rappresentato da questi gruppi, ha promosso un’azione concreta di ascolto, prevenzione e denuncia, coinvolgendo istituzioni e forze dell’ordine per garantire protezione alle vittime e ai loro familiari. Il suo impegno ha gettato le basi per il Servizio Antisette, oggi punto di riferimento a livello nazionale.

L’azione della Comunità Papa Giovanni XXIII oggi

Oggi, il Servizio Antisette della Comunità Papa Giovanni XXIII offre un aiuto concreto alle vittime e alle loro famiglie attraverso una rete di volontari che accoglie richieste di supporto da tutta Italia, fornendo assistenza psicologica, sociale e spirituale. Dal 2002, è attivo il Numero Verde Nazionale “Antisette” (800228866), che rappresenta una via di uscita per chi è intrappolato nelle sette.

 

Dal 2006, la Comunità collabora con la Polizia di Stato all’interno della Squadra Anti Sette (S.A.S.), contribuendo alle indagini e segnalando casi di particolare gravità. Inoltre, porta avanti un’importante opera di sensibilizzazione e formazione attraverso incontri pubblici, trasmissioni radiofoniche e televisive, interventi nelle scuole e nelle parrocchie, con l’obiettivo di informare e prevenire i rischi legati alle sette.

 

Attraverso questa azione capillare, la Comunità Papa Giovanni XXIII si impegna ogni giorno per contrastare il fenomeno delle sette e restituire libertà e dignità a chi ne è vittima, promuovendo una cultura di consapevolezza e prevenzione.

I nostri interventi
Sensibilizzazione

Impegno in una continua opera di sensibilizzazione, promuovendo una corretta informazione e formazione riguardo le multiformi fenomenologie dell’occulto.

Centro ascolto

Dall’ottobre 2002 si è attivato il Numero Verde Nazionale “Antisette” 800-228866 (che risponde dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17), per aiutare le vittime e i familiari.

Collaborazione istituzionale

Il centro di ascolto invia precise segnalazioni alle Forze di Polizia qualora il caso lo richieda. Dal 2006 collabora con la Polizia di Stato nel gruppo d’indagine denominato S.A.S (Squadra Anti Sette).