Domani 22 marzo dalle 10 alle 11.30 l’evento conclusivo online del progetto Latcho Drom. Evento in lingua inglese.
“Latcho Drom” è un progetto finanziato dal Programma “Rights, Equality and Citizenship”dell’Unione Europea. Il progetto è stato avviato ad agosto 2019 ed è coordinato dall’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII in partenariato con il Comune di Rimini e il Center for the Study of Democracy in Bulgaria.
Il progetto “Latcho Drom” intende contribuire a ridurre le discriminazioni nei confronti delle comunità rom e sinti e favorire la loro piena inclusione sociale attraverso un percorso pilota rivolto alle stesse comunità rom e sinti in 3 città italiane (Cuneo, Torino e Rimini), agli operatori del settore, alla cittadinanza e alle autorità locali.
Durante la conferenza conclusiva verranno presentati il progetto “Latcho Drom” e i principali risultati raggiunti e sarà l’occasione per discutere con i Parlamentari Europei e rappresentanti delle organizzazioni della società civile delle prospettive a livello europeo e italiano in termini di politiche e legislazione sul tema dell’inclusione sociale dei Rom.
Collegati qui per seguire l'evento su zoom
Presiederà:
Maria Yordanova, Senior Research Fellow, law Program, Center for the Study of Democracy
Relatori:
Romeo Franz, MEP, Rapporteur resolution on the Implementation of National Roma Strategies: combating negative attitudes towards people with Romani background in Europe
Pierfrancesco Majorino, MEP, Committee on Employment and Social Affairs, Subcommittee on Human Rights
Elena Gattafoni, Project Coordinator of the “Latcho Drom” project, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII
Domenica Moscato, Project Manager of the project “HERO Housing and Employment of Roma people”, Cooperativa LiberiTutti
Caterina Corrias, Project Officer of the project “R-HOME Roma: Hosing, Opportunities, Mobilisation and Empowerment”, Caritas Ambrosiana
È richiesta l'iscrizione via email all'indirizzo latchodrom@apg23.org oppure compilando il form.
I Rom che non ti aspetti – le storie
La potenza evocativa dei racconti di Rašid fa il paio con un'esperienza di vita che tanto ha da insegnare, sul tema dell’integrazione. Si rivolge ad insegnanti, ai rappresentanti delle istituzioni e all'opinione pubblica: «Abitare in un campo non è facile per la frequenza scolastica. E’ vergognoso vivere senza luce, acqua, servizi. E’ rimanere il bambino zingaro con tutti i pregiudizi che ti porti dietro e dentro».
Si affianca ad attività laboratoriali nelle scuole, a misure per l'accesso scolastico, a corsi di formazione per operatori del settore e a strumenti di sostegno per la regolarizzazione dei titoli di soggiorno di persone appartenenti al popolo Rom.
Con questo percorso presenteremo storie ed eventi che mostreranno quanto di buono fiorisce in questa cultura e tradizione tanto straordinaria quanto sconosciuta. Camminare insieme, al fianco del popolo Rom, è possibile».
Per informazioni: latchodrom@apg23.org