Servizio Civile Universale

La Comunità Papa Giovanni XXIII è fondata sull’obiezione di coscienza
Don Oreste Benzi
Contattaci

La Comunità Papa Giovanni XXIII crede profondamente nel Servizio Civile come percorso di crescita personale e sociale, ispirato agli ideali di nonviolenza e solidarietà.
Un’opportunità unica di servizio, dedicata a promuovere una cultura di pace e giustizia attraverso l’impegno attivo dei giovani.

Chi sceglie di intraprendere il Servizio Civile con la Comunità Papa Giovanni XXIII partecipa a un’esperienza arricchente che coniuga il volontariato con una missione di speranza per chi vive in situazioni di disagio e povertà.

50 anni di obiezione di coscienza
Una proposta per i giovani

La Comunità Papa Giovanni XXIII offre a giovani tra i 18 e i 28 anni l’opportunità di partecipare al Servizio Civile Universale per 8 o 12 mesi, sia in Italia che all’estero. Questa esperienza, che richiede un impegno settimanale di circa 25 ore, permette ai volontari di operare in contesti di grande valore umano: dalle case famiglia, dove si offre supporto a minori e persone disabili, ai centri di accoglienza per donne vittime di tratta, fino ai progetti di educazione alla pace nelle scuole.

Partecipare al Servizio Civile con la Comunità Papa Giovanni XXIII significa dedicarsi a favore delle persone in difficoltà, vivendo esperienze di grande impatto umano e sociale.
Per chi desidera avvicinarsi a questo percorso, la Comunità Papa Giovanni XXIII organizza incontri di orientamento, come “Porte aperte per…”, per conoscere meglio il Servizio Civile e trovare il progetto più adatto. Questo impegno è parte di un’ampia rete di collaborazioni con enti locali, nazionali e internazionali, tra cui il Dipartimento per le Politiche Giovanili, l’Agenzia Nazionale Giovani, e diverse realtà della società civile.

 

Oltre al Servizio Civile Universale, la Comunità Papa Giovanni XXIII partecipa al Servizio Civile Regionale in Emilia-Romagna, ai Corpi Europei di Solidarietà (ESC) e ai Caschi Bianchi – Corpi Civili di Pace, collaborando con enti istituzionali e organizzazioni civili in Italia e all’estero.  L’Ufficio Obiezione di Coscienza e Pace della Comunità si occupa anche di progetti di educazione alla pace e di percorsi formativi sulla gestione dei conflitti, con l’obiettivo di sensibilizzare e formare i giovani alla nonviolenza e alla solidarietà internazionale.

 

Unisciti al Servizio Civile con la Comunità Papa Giovanni XXIII per contribuire a un cambiamento positivo e concreto, scoprendo il valore del servizio solidale come percorso di pace e trasformazione sociale.

Scegliamo La Pace