I Centri Diurni offrono un prezioso servizio diurno alle persone con disabilità, fungendo da sostegno alle famiglie nelle loro attività quotidiane.
Il “Centro diurno” si impegna a creare un ambiente quanto più familiare possibile, ricco di relazioni significative, al fine di favorire lo sviluppo delle capacità comportamentali, cognitive e affettivo-relazionali specifiche di ciascun individuo. Tale obiettivo viene realizzato attraverso interventi mirati e personalizzati, ideati da un’equipe di professionisti qualificati, tra cui educatori, pedagogisti, tecnici del comportamento e operatori socio-sanitari.
In Italia e all’estero, la Comunità Papa Giovanni XXIII gestisce centri diurni per bambini, adolescenti, persone con disabilità e anziani. Tutti questi centri condividono lo spirito di promuovere l’inclusione e il benessere individuale attraverso una condivisione diretta di vita. Gli obiettivi principali dei Centri Diurni sono:
- Offrire assistenza qualificata e personalizzata, mirata all’acquisizione e/o al mantenimento delle capacità comportamentali, cognitive e affettivo-relazionali di ciascun individuo.
- Considerare ogni persona accolta nella sua interezza, valorizzando le sue specifiche capacità e mirando a svilupparle ulteriormente attraverso attività riabilitative
- Sostenere e assistere le famiglie, facilitando il mantenimento della persona accolta nel proprio contesto familiare, specialmente se affetta da disabilità, malattie psichiche o in età avanzata.
- Promuovere l’integrazione sociale delle persone accolti, consentendo loro di frequentare strutture esterne a carattere sportivo e sociale e usufruendo della rete di servizi e strutture territoriali disponibili.