Case Famiglia

Da oltre 50 anni costruiamo favole a lieto fine

Più che Case. Famiglia.

Da 50 anni nella nostra Comunità sono tanti i papà e le mamme che scelgono di accogliere nella loro casa e nella loro vita bambini e anziani soli, disabili e persone emarginate, che non hanno o non hanno mai avuto una famiglia, dando loro affetto e amore incondizionato.
Lo fanno senza pregiudizi, con un amore senza confini, donando la loro casa, il loro tempo, il loro impegno, la loro vita.

 

Le Case Famiglia della Comunità, nate con Casa Betania a Rimini il 3 luglio 1973 sono oggi 300 in più di 40 Paesi del mondo, dove migliaia di persone trovano la risposta al bisogno innato di ciascuno di noi: sentirsi amato.
Restano per noi il principale luogo in cui ridare una casa e una famiglia a chi ha perso entrambe.

Perché le nostre Case Famiglia sono uniche

Mamma e Papà 24 ore su 24
I genitori vivono a tempo pieno con i propri figli e con le persone accolte che diventano parte di una vera famiglia. All’amore e competenza si unisce il valore della Famiglia che accoglie.

 

Insieme nelle diversità
Nelle nostre Case Famiglia vivono bambini e adulti, giovani e anziani, disabili e normodotati, tutti con storie e problemi diversi. Proprio questa diversità diventa ricchezza per tutti gli altri.

 

Condivisione della vita
Nelle Case Famiglia si condivide la vita ogni giorno, si costruiscono legami che tolgono alla radice l’emarginazione. Ciascuno si sente importante per gli altri e stimolato ad avere a cuore tutti.

 

Una rete che si prende cura
La Casa Famiglia è parte integrante della Comunità Papa Giovanni XXIII che con le sue cooperative sociali, centri diurni crea una rete solidale che costruisce risposte uniche per le persone che accogliamo.

Diamo una famiglia a chi non ce l’ha

Sostieni i papà e le mamme delle Case Famiglia della Comunità, che condividono la propria vita con bambini, disabili e persone emarginate, accogliendoli nelle proprie case e sostenendoli per la vita, dando loro affetto e amore incondizionato per sempre.